due mondiali in una settimana a Olbia – .

Con le prove libere che si svolgeranno nello specchio di mare antistante il Molo Brin (oggi Venerdì 14 giugno alle 14:30 e alle 16:30) si accendono i motori del motomondiale Motoscafo Formula 1 di H2O. Sabato (15 giugno) le qualifiche si svolgeranno a partire dalle 10, mentre la prima Sprint Race scatterà alle 15, seguita dalla seconda alle 15,45.

Dopo una sessione di riscaldamento di un’ora a partire dalle 10:00 di domenica (16 giugno), alle ore 15 avrà inizio il Gran Premio d’Italia F1H2O Regione Sardegna dopo il tradizionale giro in parata con le bandiere dei paesi rappresentati.

La stagione ha avuto un inizio speciale sul Lago Toba in Indonesia e lo spettacolare debutto della F1H2O in Vietnam. Al ritorno in Europa le squadre troveranno un clima molto diverso dal caldo torrido e dall’umidità del Vietnam e dalle condizioni mutevoli e umide vissute a Sumatra.

LA SFIDA DA SEGUIRE. Erik Stark del Victory Team arriva ad Olbia con otto punti di vantaggio sul campione del mondo in carica e vincitore dell’ultimo Gran Premio d’Italia della Regione Sardegna, lo svedese Jonas Andersson che da quest’anno corre con la divisa del suo nuovo Team Vietnam.

ACQUABIKE. Ad Olbia si festeggia il 6° appuntamento con il Gran Premio d’Italia UIM ABP Aquabike Regione Sardegna che si svolgerà nel weekend della prossima settimana (21-23 giugno). Venerdì le prove libere al mattino e la pole position nel pomeriggio a partire dalle 13. Sabato 22 si prenderà il via a partire dalle ore 9.30 con le prime due sessioni di Moto1 e Moto2 per tutte le categorie e domenica 23 giugno una grandinata. Dopo le prove libere del mattino, alle ore 14.00 inizieranno gli sport acquatici e lo spettacolo di velocità.

Quest’anno si registra un numero record di iscrizioni in un elenco provvisorio di oltre 170 piloti provenienti da circa 30 paesi in tutto il mondo. Per questo motivo, per la prima volta, verranno organizzate delle prequalifiche per consentire la partecipazione a tutti i partecipanti iscritti.

“Sono molto felice di tornare ad Olbia con queste due gare consecutive – ha dichiarato Nicolò di San Germano, fondatore di H2O Racing, promotore dei due Campionati – perché credo che portare le due gare nello stesso periodo sia bene per l’Olbia che ormai sta diventando la “corsa simbolo del campionato”. In questo modo ottimizziamo i nostri trasporti e l’allestimento del paddock, creando così meno intralci e disagi alla città, ma soprattutto perché credo che le due settimane di gare offrano l’occasione per far vivere la città e il Molo Brin anche fuori dagli orari di gara. Sono sicuro che dopo l’esperienza di quest’anno Olbia potrà fare ancora meglio portando qui le eccellenze della gastronomia, dell’artigianato, della musica e della cultura sarda e rendendo queste due settimane un vero Festival della città di Olbia!”

Il sindaco di Olbia Settimo Nizzi ha aggiunto: “Olbia si conferma capitale dei grandi eventi sportivi con questi due eventi che si susseguono, dando lustro al nostro lungomare. Siamo felici che il numero degli atleti sia in continua crescita, conferma non solo che si tratta di competizioni di altissimo livello, ma anche l’attrattività del nostro territorio”

I due Gran Premi potranno essere seguiti in live streaming sui siti e sulle pagine Facebook di F1H2O e Aquabike mentre il Gran Premio di F1H2O sarà trasmesso in diretta televisiva, da diverse emittenti nel mondo (tra le altre Abu Dhabi TV, Beinsport Canada e USA, Beinsport Australia, sulle tv malesi, indonesiane ed estoni) portando così le bellissime immagini di Olbia e della Sardegna nei luoghi più lontani.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Fratelli d’Italia ora la parola d’ordine è silenzio – .
NEXT Il Rennes si comporta bene contro l’OL nella prima giornata – .