su 7mila partecipanti spiccano quattro aziende del forlivese – .

su 7mila partecipanti spiccano quattro aziende del forlivese – .
su 7mila partecipanti spiccano quattro aziende del forlivese – .

Quattro aziende forlivesi premiate alla presentazione del Rapporto PMI Welfare Index 2024 che si è tenuta giovedì a Roma. Un riconoscimento nazionale che ha premiato il sistema consortile forlivese, capace di valorizzare le esperienze della rete, unico caso in Italia di cooperazione tra realtà di quartiere. Hanno ricevuto il prestigioso premio: il Consorzio Solidarietà Sociale Forlì-Cesena, la Cooperativa di Solidarietà Sociale Paolo Babini, la Cooperativa L’interno (soci del Consorzio) e la società Cepi SpA che fa parte della rete di imprese che si avvalgono della consulenza del Consorzio.

Queste aziende sono state selezionate come Welfare Champions tra 7mila aziende, di cui 150 in totale erano PMI che hanno ottenuto il punteggio più alto. Il Consorzio, la Coop. Anche Paolo Babini e Cepi erano stati premiati nella precedente edizione. Un premio prestigioso per il Consorzio di Solidarietà Sociale e per le Cooperative forlivesi, nella categoria Terzo Settore, ancora più importante se si considera che quest’anno le imprese partecipanti, 7mila infatti, sono triplicate rispetto alla prima edizione, appartenenti a tutti i settori produttivi, di tutte le dimensioni e provenienti da tutta Italia, mentre i premiati sono stati un centinaio.

Il Welfare Index Report è il resoconto annuale dei risultati della più approfondita ricerca scientifica sul welfare aziendale nelle PMI italiane, promossa da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane (Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni), che ogni anno quest’anno premia gli enti nazionali più virtuosi sul fronte del welfare aziendale. Il Premio si basa sul PMI Welfare Index, l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese italiane e viene assegnato alle “aziende con un sistema di welfare aziendale caratterizzato da un livello di iniziativa molto significativo (sia in termini di ampiezza e di intensità), elevata capacità gestionale e impegno economico-organizzativo (proattività, orientamento all’innovazione sociale, coinvolgimento sistematico dei lavoratori) e rilevanti ricadute sociali sulla comunità interna ed esterna all’azienda”. La valutazione di questi indici è affidata a uno Steering Committee composto da Generali Italia, Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni ed esperti del settore e del mondo accademico.

Si tratta quindi di un riconoscimento del valore delle politiche attuate e condivise in questi anni con il Tavolo Rgru (Tavolo trasversale permanente per la gestione del capitale umano) e degli sforzi profusi per l’implementazione di strumenti per la cura delle risorse umane. lavoratori del Consorzio. È anche il riconoscimento del progetto di Welfare Sociale, di consulenza e promozione per le imprese, che oggi il Consorzio realizza anche in aziende esterne alla rete dei soci come Cepi Spa, favorendo un proficuo scambio anche tra profit e non profit in una logica che vede nel benessere del capitale umano la migliore strategia per una crescita solida e sostenibile.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Salute della donna, open day ad Agrigento – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .