Geasar tra le 240 aziende italiane “Leader della Sostenibilità 2024” – .

Geasar SpA, la società di gestione dell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda, è stata riconosciuta come una delle 240 aziende italiane “Sustainability Leaders 2024”, secondo l’indagine condotta dal Sole 24 Ore e Statista.

Questo riconoscimento, che posiziona Geasar come unica azienda in Sardegna inclusa nella lista, si aggiunge alla recente conferma della certificazione di Livello 3 Ottimizzazione del programma Airport Carbon Accreditation di ACI Europe, evidenziando il continuo impegno di Geasar verso pratiche sostenibili.

L’aeroporto di Olbia si è distinto, in particolare, per il suo impegno nei seguenti ambiti chiave della sostenibilità:

Area Sociale: Geasar ha investito molto nella formazione del personale, con una media di 74 ore di formazione per dipendente.
Area Economica: L’aeroporto ha registrato una crescita economica del 54% rispetto all’anno precedente, con un importante impatto diretto, indiretto e indotto sul territorio di riferimento.
Area Ambientale: Geasar, oltre all’impegno per la riduzione delle emissioni, ha lavorato sull’implementazione di procedure che hanno portato a raggiungere un tasso di riciclo dei rifiuti pari all’82%.
A livello internazionale e nello specifico settore aeroportuale, Geasar ha inoltre ottenuto la conferma della certificazione Level 3 Optimization del programma Airport Carbon Accreditation di ACI Europe (l’associazione di categoria degli aeroporti europei), allineando l’aeroporto di Olbia alle best practices internazionali in termini di riducendo le emissioni di CO2.

Di seguito le principali iniziative di sostenibilità previste che hanno permesso di ottenere la certificazione:

Energia Solare: Installazione di un impianto fotovoltaico sulle pensiline dei parcheggi dell’aeroporto, che soddisferà fino al 25% del fabbisogno energetico dell’aeroporto.
Efficienza climatica: Adozione di sistemi di climatizzazione avanzati e a basso consumo energetico.
Mobilità Sostenibile: Progressiva sostituzione dei veicoli aeroportuali con motore a combustione interna con veicoli elettrici, grazie al finanziamento dell’ENAC.
Riciclo e Riduzione Rifiuti: Aumento della percentuale di rifiuti differenziati.
Politiche delle Emissioni: Attuazione di politiche aziendali per la riduzione delle emissioni dirette e indirette, anche grazie al coinvolgimento dei dipendenti e degli stakeholder (compagnie aeree, associazioni di categoria, comunità locale, ecc.).
“Questo riconoscimento dimostra l’attenzione e l’impegno del Gruppo Geasar verso lo sviluppo sostenibile, creando valore per la comunità aeroportuale e il territorio”, ha dichiarato Silvio Pippobello, Amministratore Delegato di Geasar. “Siamo particolarmente orgogliosi di essere l’unica azienda in Sardegna ad essere inclusa in questo prestigioso elenco, nonché di confermare il riconoscimento al Livello 3 Ottimizzazione del programma Airport Carbon Accreditation di ACI Europe. Questi risultati non sarebbero stati possibili senza la dedizione dei nostri dipendenti e la collaborazione dei nostri stakeholder. Continueremo a investire in iniziative che migliorano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, rafforzando il nostro impegno a lungo termine per un futuro più sostenibile”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bergamo, la porta dell’autobus si chiude e il passeggero resta chiuso nel bagagliaio per tutto il viaggio – .
NEXT PalioAcanestro, ci vediamo l’anno prossimo – .