De Luca, Bagnoli? Altra truffa mediatica – Giunta Campania – .

In collaborazione con il Comune della Campania

*La truffa di Bagnoli è stata un’altra truffa mediatica. Lo ripeto da molte settimane.

È stato un atto di scorrettezza istituzionale perché hanno addebitato per Bagnoli un miliardo e duecento milioni sui fondi della Regione. Perché non hanno utilizzato i fondi di coesione di proprietà del governo nazionale? Questa è una cosa vergognosa. Ovviamente questo riduce le risorse destinate al Sud”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a margine dell’inaugurazione della 12esima edizione di ‘Salerno Letteratura’.

“Abbiamo dovuto rimodulare il piano che abbiamo inviato l’11 ottobre senza che nessuno parlasse mai di Bagnoli, né di altro. Si sono inventati altro per creare ostacoli, un ulteriore ricatto che si riversa sui Comuni di tutto il territorio regionale. La cosa più vergognosa è che quel miliardo e due sposta quasi 1 miliardo di euro al 2028/29, cioè la disponibilità concreta che sarà disponibile in cinque anni, ma nel frattempo ti costringono a bloccare importanti risorse che avevamo stanziato per tutti i territori del Nonostante tutto – ha concluso il Governatore – andremo avanti e raggiungeremo tutti i nostri obiettivi”.

Tra i temi toccati da De Luca c’è anche lo sforzo della Regione per salvare la programmazione di alcuni eventi culturali: “Pur non essendo la regione più ricca d’Italia, la Campania – ha sottolineato – è quella che investe di più nella cultura. Abbiamo fatto uno sforzo enorme negli ultimi anni. Abbiamo creato un ecosistema digitale, abbiamo promosso iniziative culturali in tutti i territori. Tra le iniziative sostenute economicamente dalla Regione c’è il Festival della Letteratura Salernitana. Abbiamo salvato alcuni eventi che rischiavano di essere cancellati – ha proseguito il governatore – per la posizione irresponsabile del governo nazionale nei confronti dei fondi di coesione. Da un anno bloccano i fondi di coesione che spettano alla Regione Campania con un atto di totale irresponsabilità politica. Abbiamo salvato il festival di Giffoni, il festival di Ravello è stato ridimensionato, manterremo Salerno Letteratura facendo un ulteriore sforzo economico”.

Telegraph sulla questione fondi di coesione: “La Campania non è in vendita. La dignità della Campania non è in vendita e non è disposta a subire alcun ricatto”.

In collaborazione con il Comune della Campania

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Fondazione annuncia l’avvio dei cantieri per il sottopasso ciclo-pedonale di Traversa San Giorgio Territorio – .
NEXT Sabbia del Sahara dal cielo. Pioggia e fresco fino a domani – .