Prima esposta contro il rumore E il Ministero alle prese – Pescara – .

FRANCAVILLA. Il controllo del Ministero sulla musica nelle sere d’estate e sul rumore durante la notte.
Questa settimana il sindaco di Francavilla Luisa Russo è stato convocato in prefettura per avere informazioni sulle attività consentite e non consentite, con riferimento in particolare ai locali che offrono intrattenimento e musica notturna. C’è da dire che, durante queste prime settimane d’estate, nonostante le poche serate finora organizzate, sono già pervenute agli organi competenti denunce di cittadini che lamentano disturbo alla quiete pubblica. Un motivo in più per convocare l’assemblea e cercare di fare chiarezza su un tema sempre molto dibattuto, con l’obiettivo (non facile) di far coesistere le attività dei locali da un lato e di tutelare la tranquillità dei residenti dall’altro. L’anno scorso, proprio per venire incontro alle esigenze dei proprietari delle varie spiagge, la normativa sul rumore è stata rivista per concedere deroghe, così da consentire, soprattutto nei fine settimana, di prolungare di qualche ora il suono della musica, purché si manteneva entro limiti certi e ben definiti.
Adesso, però, è arrivata questa circolare ministeriale che, di fatto, restringe il campo di azione. Tra i passaggi più significativi, discussi nel corso dell’incontro, c’è sia quello che regola e limita la somministrazione di bevande alcoliche al pubblico, ma soprattutto l’altro per cui, se un’attività fa della ristorazione la sua attività principale, la serata in musica può essere concesso una tantum, ma non diventare un evento permanente.
«La circolare del Ministero interpreta in maniera restrittiva la normativa vigente con l’obiettivo di promuovere l’ordine e la sicurezza pubblica», spiega il sindaco Russo a margine dell’incontro avvenuto in prefettura. Ma poi aggiunge: «Tuttavia nella nostra città, dove molte attività economiche dipendono fortemente dalla stagione estiva per sbarcare il lunario, abbiamo sempre mantenuto un sano equilibrio tra le esigenze di chi lavora nello spettacolo e quelle dei cittadini e dei visitatori in vacanza “.
E conclude: «Ci tengo a sottolineare che nel nostro territorio, in questo periodo, non si sono registrati eventi significativi che possano mettere a rischio la sicurezza. Stiamo collaborando intensamente con gli uffici e le autorità competenti per continuare a garantire un equilibrio armonico tra chi vuole divertirsi e chi ha il diritto di riposarsi e godersi la nostra città e le nostre spiagge”.
Le attività di controllo sul rispetto delle disposizioni, comprese quelle relative alla somministrazione di bevande alcoliche e al superamento dei decibel, saranno affidate alle forze dell’ordine. Ieri mattina la relazione è arrivata sulla scrivania del sindaco. Bisogna anche capire adesso quale sarà l’iter per richiedere e comunicare una serata di musica. L’anno scorso erano sufficienti 5 giorni di preavviso alle forze dell’ordine e agli uffici competenti. La nuova circolare, però, potrebbe portare a modifiche a questo approccio.
©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Trentino 85 alberghi e 4.681 posti letto in meno negli ultimi quindici anni – Economia – .
NEXT Sla, in provincia di Ferrara 2-3 nuovi casi ogni 100mila abitanti all’anno – .