Bruna Festival, lo spettacolo pirotecnico in onore della patrona di Matera sarà a Murgia Timone – .

Bruna Festival, lo spettacolo pirotecnico in onore della patrona di Matera sarà a Murgia Timone – .
Bruna Festival, lo spettacolo pirotecnico in onore della patrona di Matera sarà a Murgia Timone – .
Il momento dello “strazzo” dove i fedeli si contendono i frammenti del Carro, considerati oggetti di devozione e di buon auspicio

La millenaria città dei Sassi si prepara a vivere uno dei suoi momenti più emozionanti: la Festa della Bruna, in onore della Madonna della Bruna, patrona di Matera. Un evento che, ogni anno, il 2 luglio, richiama migliaia di fedeli e turisti da ogni dove, immergendoli in un’atmosfera ricca di storia, tradizione e fede. Ieri mattina nella sala conferenze Open Space del Basilicata Apt nel Palazzo dell’Annunziata Matera è stato presentato il programma dell’evento.

Il programma
Gli organizzatori sono stati i primi a precisare che, rispetto allo scorso anno in cui vi erano restrizioni sui fuochi d’artificio, quest’anno verranno eseguiti regolarmente nella Murgia Timone nel rispetto della tradizione e per la gioia di tutti coloro che vivono la festa del 2 luglio. dall’alba fino a tarda notte.
I festeggiamenti inizieranno con i festeggiamenti religiosi già giovedì 20 giugno e culmineranno alla mezzanotte del 1° luglio con il conto alla rovescia verso il “Capodanno materano”.

Il 2 luglio il programma inizierà alle 4 del mattino con la processione dei pastori dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di San Francesco d’Assisi. Alle ore 18,00 la statua viene spostata sul Carro Trionfale, un’imponente struttura in legno e cartapesta, decorata con fiori e luci.

Il carro, trainato da buoi e accompagnato da migliaia di fedeli, percorre le vie della città in un tripudio di colori e musiche
Il momento più atteso dei festeggiamenti sarà alle 22,30 con la consegna del Carro Trionfale alla popolazione materana per il rituale “strazzo” dove i fedeli si contendono i frammenti del Carro, considerati oggetti di devozione e di buon auspicio, che seguirà lo spettacolo pirotecnico

La leggenda
Le origini della Festa della Bruna si intrecciano con la leggenda del miracoloso ritrovamento di una statua della Madonna, avvenuto nel 1290. Da quel giorno la Vergine Bruna divenne la protettrice della città, vegliando su di essa con amore e benevolenza. La festa, che si ripete da oltre 700 anni, rappresenta un profondo legame tra la comunità materana e la sua patrona, un’occasione per celebrare la fede e trasmettere i valori della devozione e della solidarietà.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cna, festeggiamenti per i 70 anni: così riparte la sede allagata. Zanotti: “Segno di resilienza”
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .