“Aspettiamo il via libera” – .

“Aspettiamo il via libera” – .
“Aspettiamo il via libera” – .

A pochi giorni dalla presentazione del progetto di un gruppo di lavoro formato dalle associazioni pistoiesi delle persone con disabilità motoria, sensoriale e cognitiva, con la relativa proposta – richiesta di collaborazione per abbattere le barriere architettoniche, sensoriali e comunicative nel pubblico e nel privato settori, era arrivata una nota dell’Amministrazione. “Dopo la ristrutturazione dell’edificio monumentale del Pantheon abbiamo deciso – si legge – di completare il processo di riqualificazione dell’area del Parterre, affidando alla società di ingegneria BF Progetti di Pistoia lo sviluppo di un progetto esecutivo che prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche del Parterre e del Pantheon attraverso appositi collegamenti meccanici, progettando un sistema per superare il dislivello presente con il parcheggio di Porta al Borgo e l’ingresso del Pantheon. Sono compresi anche i lavori per il ripristino dell’ingresso e dei cancelli, della scala e della muratura che sostiene il terrapieno, nonché la rimozione della vecchia cabina elettrica posta in un angolo del Parterre ed un ripristino del tratto delle mura cittadine coinvolte”.

Attualmente il progetto esecutivo definito per la parte architettonica è all’esame della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le province di Pistoia e Prato e una volta acquisita l’autorizzazione ai lavori. Una volta ricevuto il via libera, Palazzo di Giano potrà procedere alla verifica e validazione del progetto esecutivo complessivo, completo della documentazione strutturale ed impiantistica, e avviare le procedure di appalto per la realizzazione dell’intervento di rimozione delle strutture architettoniche. barriere. Spesa complessiva 45.535,18 euro, di cui 20.000 finanziati dalla Fondazione Caript con il progetto “Progettiamo!” chiamata. e il resto a carico del Comune. “Da parte nostra – scrive l’Amministrazione ringraziando per il contributo fornito – il lavoro sull’accessibilità del patrimonio immobiliare pubblico è in continua evoluzione. Sono già stati realizzati interventi in numerosi edifici scolastici e impianti sportivi, mediante opere di demolizione delle barriere architettoniche sui servizi igienici, sono state installate aree comuni, percorsi di accesso, attrezzature inclusive e pavimentazioni antitrauma nelle aree gioco del giardino e sono stati realizzati percorsi per la loro completa accessibilità. Questo impegno continua anche per tutti gli immobili recuperati con i fondi PNRR -. concludere –, che saranno resi completamente accessibili.”

GA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calci agli agenti e testate all’auto di servizio – lasiciliaweb – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .