“Unità tra Altotibero e Toscana”. Giani rilancia servizi e infrastrutture – .

“Unità tra Altotibero e Toscana”. Giani rilancia servizi e infrastrutture – .
“Unità tra Altotibero e Toscana”. Giani rilancia servizi e infrastrutture – .

Una mostra che celebra Giacomo Matteotti a 100 anni dalla sua tragica morte in difesa della libertà è stata l’occasione a Città di Castello per rinsaldare il legame tra l’Alto Tevere e la Valle del Tevere. “Attorno alla figura di Matteotti nasce questa ulteriore occasione di scambi culturali e sociali con la vicina Umbra per rafforzare anche quel concetto concreto di centro Italia che vede protagoniste più regioni che remano dalla stessa parte. Oggi a Città di Castello abbiamo compiuto tutti insieme un altro passo avanti”, ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani, presente a Città di Castello.

“Le sinergie tra Umbria e Toscana su ambiti diversi e fronti comuni, pur nella distinzione geografica, vanno sicuramente rafforzate in un’ottica di collaborazione continuativa che abbiamo già potuto sperimentare sul fronte culturale, ma la vicinanza sarà importante anche per gli sviluppi sui servizi e sulle infrastrutture”, ha aggiunto Giani. “Pertanto le regioni e i territori limitrofi dovranno continuare su questo versante di collaborazione continuativa attuando, come ad esempio abbiamo fatto con Sansepolcro e gli altri comuni della valle, progetti e protocolli d’intesa trasversali e unitari per il bene delle nostre comunità “, Egli ha detto. gli ha fatto eco il sindaco di Tifernate.

Ieri mattina a Città di Castello, oltre al presidente della Regione Toscana, l’onorevole Walter Verini, sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco Luca Secondi e Mario Tosti, docente dell’Università di Perugia, al convegno “Matteotti: un esempio per oggi” , con relativa mostra allestita nell’atrio del municipio (iniziative promosse dal locale Partito Socialista guidato dal segretario Tommaso Massimilla). In sala consiliare i diversi rappresentanti istituzionali hanno partecipato al convegno promosso in occasione del centenario dell’omicidio di Giacomo Matteotti (avvenuto il 10 giugno 1924), deputato socialista impegnato contro il fascismo, che pagò con la vita la sua battaglia in difesa della libertà. La mostra allestita nell’atrio del Municipio è in collaborazione con la Fondazione Nazionale Giacomo Matteotti.

Al termine dell’incontro, il sindaco Secondi e il presidente del Consiglio comunale, Luciano Bacchetta, hanno consegnato al presidente della Regione Toscana un volume sul cinquecentenario del Signorelli e il piatto celebrativo dei 750 anni dalla fondazione del la Baronia di Monte Ruperto, “exclave” del comune di Città di Castello, realizzata dal laboratorio Cooperativa Ceramiche Noi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV c’è un flashback – .
NEXT Domani toccherà a Francesco Calzona. Castiglionese e Tegoleto sostengono la Slovacchia – .