La ricerca è il fulcro del sistema Pisa. Il rettore Zucchi traccia la rotta per lo sviluppo della ‘grande costa’ – .

La ricerca è il fulcro del sistema Pisa. Il rettore Zucchi traccia la rotta per lo sviluppo della ‘grande costa’ – .
La ricerca è il fulcro del sistema Pisa. Il rettore Zucchi traccia la rotta per lo sviluppo della ‘grande costa’ – .

Sviluppare il “sistema Pisa” per posizionarsi ai vertici nazionali nei settori della formazione e della ricerca, come potenziale volano per lo sviluppo economico e sociale dell’intera area costiera della Toscana. Ma anche il rapporto tra l’università e la città e con gli altri enti universitari e di ricerca presenti sul territorio, in particolare l’Aoup. Zucchi ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutte le componenti dell’ateneo – studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo-bibliotecario – per aumentare la capacità di attrazione di studenti, ricercatori e finanziamenti. Di questo e molto altro parlerà il rettore dell’Università pisana Riccardo Zucchi stasera alle 21 su 50 Canale nella nuova puntata de “La Pisaniana” (coproduzione tra l’emittente televisiva e il Circolo culturale Area Vasta Filippo Mazzei) dal titolo “Pianeta Università”, realizzato all’interno del Palazzo “Alla giorno”, sede del Rettorato. Intervistato da Carlotta Romualdi, il magnifico rettore illustrerà il lavoro suo e del suo team nell’affrontare vecchie e nuove sfide, per garantire un salto di qualità all’Università di Pisa. Zucchi ha sottolineato l’importanza di coinvolgere tutte le componenti dell’ateneo – studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo-bibliotecario – per aumentare la capacità di attrazione di studenti, ricercatori e finanziamenti. In collegamento e intervistato da Fabrizio Diolaiuti interverranno anche Giuseppe D’Onza, delegato al Bilancio (positivo nel 2023, con 420 milioni di euro di ricavi), Francesco Leccese, prorettore alle Costruzioni sul tema della gestione del patrimonio immobiliare; Giuseppe Campanelli prorettore agli Affari Giuridici dell’Ateneo.

Focus anche sul campus della città di Pisa e sui servizi offerti alla popolazione studentesca, sempre più variegata e con una fisionomia in continuo cambiamento: politiche di welfare, politiche di genere e offerta formativa e didattica dell’Ateneo che per l’anno accademico 2024-2025 sarà ulteriormente arricchita . Ad affiancare il rettore Zucchi in questa parte della trasmissione saranno Marco Macchia, delegato ai Rapporti con il Territorio, Giovanni Paoletti, prorettore alla Didattica, Enza Pellecchia, prorettore alla Coesione delle comunità universitarie, Renata Pepicelli, delegata agli Studi di Genere e Pari opportunità. Opportunità.

Nel collegamento interverranno Giovanni Gronchi, prorettore alla Cooperazione e Relazioni Internazionali, il nuovo presidente del Cus Giuliano Pizzanelli e Tommaso Corsetti, presidente di Radio Eco, la radio dell’Università di Pisa, disponibile sulla piattaforma Twitch. Nella terza parte la ricerca sarà protagonista con un focus sui progetti su cui punta maggiormente l’Università di Pisa e sulle iniziative per promuovere la ricerca e l’innovazione con interventi di Giuseppe Iannaccone, prorettore, Giuseppe Anastasi delegato alla transizione digitale, Benedetta Mennucci prorettore alla promozione della ricerca, Federico Cantini, delegato alla promozione della ricerca nel settore delle scienze sociali e umanistiche e Vittoria Raffa, delegata alla promozione della ricerca nel settore delle scienze della vita. E ancora Saulle Panizza, direttore del Cidic, Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura, Alessio Cavicchi, delegato alla cultura imprenditoriale e all’innovazione, Lorenzo Peruzzi, direttore del Sistema Museale d’Ateneo, Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale di Calci.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Laureti in pole per guidare il gruppo Pd a Bruxelles e attenzione ad Ascani – .
NEXT I Beatles arrivano in via Orefici grazie a Cna Ancona e BeatleSenigallia – .