Cresce il turismo a giugno nelle Marche, Federalberghi: «In crescita del 15%, più stranieri» – Attualità – CentroPagina

Cresce il turismo a giugno nelle Marche, Federalberghi: «In crescita del 15%, più stranieri» – Attualità – CentroPagina
Cresce il turismo a giugno nelle Marche, Federalberghi: «In crescita del 15%, più stranieri» – Attualità – CentroPagina

ANCONA – Cresce il turismo a giugno nelle Marche. Secondo un’indagine di Federalberghi, quasi il 20% degli italiani (19,9%) ha aspettato la fine della scuola per prendersi una vacanza: 15,1 milioni viaggeranno, la maggioranza resterà nel Bel Paese (90,1%), mentre l’8,2% scegli una località straniera.

La meta preferita resta il mare (57,3%), seguita dalla montagna (10,8%), dalle città d’arte (10,7%). Secondo il rapporto Federalberghi, la durata media delle vacanze sarà di circa 15 giorni e la spesa media pro capite sarà di circa 659 euro. Per quanto riguarda l’alloggio, il 19,3% sceglie gli alberghi, il 16,4% va a casa propria e il 7,2% va in un B&B.

Tra le attività più apprezzate del periodo ci sono le passeggiate (68,4%), i pranzi e le cene al ristorante (45,0%) e l’happy hour (33,6%). L’auto è il mezzo di trasporto scelto dal 62,9% dei vacanzieri, l’aereo dal 21,6% e il treno dal 4,2%.

Si conferma il trend in crescita del turismo nelle Marche Emiliano Pigliapococonsigliere regionale di Federalberghi Marche: «Già da questo mese stiamo assistendo a molti arrivi – spiega –: nei fine settimana le strutture sono quasi piene, mentre durante la settimana l’occupazione alberghiera è intorno al 50%».

Si tratta di turisti “sia italiani che stranieri”, questi ultimi arrivano soprattutto da Germania, Belgio, Olanda, mentre sono in aumento i turisti dalla Francia, spiega. Insomma, “cresce anche il turismo estero”. Rispetto allo scorso anno, l’incremento del turismo nel mese di giugno nelle Marche è stimato “intorno al 10-15%” spiega Pigliapoco.

Nel mese di giugno viaggia circa il 30% delle famiglie e circa il 70% degli anziani. Gli eventi aiutano molto ad attirare persone nelle località, soprattutto durante la bassa stagione”. Bassa stagione che ti permette di risparmiare fino al 50% in meno rispetto ai periodi di alta stagione come il mese di Agosto. Ci sono stati anche alcuni aggiustamenti dei prezzi nell’estate 2024, si tratta di «incrementi di prezzo intorno al 20%, che in un weekend di vacanza in bassa stagione portano ad un aumento intorno ai 60-70 euro – spiega – mentre in alta stagione possono arrivare a costare anche 170 euro, ma comunque le strutture marchigiane mantengono i prezzi bassi rispetto ad altre regioni” conclude.

!funzione(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=funzione(){n.callMethod?n.callMethod.apply(n,argomenti) :n.queue.push(argomenti)};if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version=’2.0′;n.queue=[];t=b.createElement(e);t.async=!0;t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0];s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window,document,’script’,’https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js’);fbq(‘init’,’1306938409658171′) ;fbq(‘traccia’,’Visualizzazione di pagina’);

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’Ue batte l’Italia sulle concessioni balneari, ma il governo continua a rinviare
NEXT salari e domanda bassi. Crescita? Punto zero – .