stasera Samuele Lorenzo Tamantini e Beatrice Mariella Macchia – .

Di seguito il comunicato diffuso dagli organizzatori:

Clarinetto e pianoforte suonano insieme in alcune delle più belle pagine della musica di tutti i tempi. A questi due preziosi strumenti e al loro connubio è dedicato il secondo appuntamento di “Classica d’Estate…&Wine”. Domenica 16 giugno alle 20:45 dentro Sala Giardino di Via Lino Suppressa (traversa di via Petraglione) a leccese. Samuele Lorenzo Tamantini e Beatrice Mariella Macchiadue giovani talenti della musica classica, saranno protagonisti di un concerto “Tra dialoghi sonori”con musiche di Weber, Danzi e Saint-Saëns.

Samuele Lorenzo Tamantini ha conseguito il diploma accademico di primo livello in clarinetto con il punteggio di 110 con il M° Ugo Gennarini, ed il diploma di secondo livello sotto la guida del M° Laura Coco con il punteggio di 110 con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Vincitore di numerosi concorsi, svolge attività concertistica con diverse tipologie di formazione: bande musicali, orchestre, ensemble.

Beatrice Mariella Macchia inizia gli studi pianistici all’età di 6 anni. Consegue il biennio di II livello in pianoforte solo all’età di 21 anni presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti, lode e menzione sotto la guida del M° Corrado De Bernart. Ha partecipato a diversi concorsi musicali internazionali, ottenendo riconoscimenti e premi sia come solista che come componente di duo e trio da camera.

Ha collaborato con il Conservatorio “Tito Schipa” come pianista accompagnatore e ha partecipato a seminari e masterclass con maestri quali Bruno Canino, Emanuele Arciuli, Nora Doallo, Vladimir Minaric, Egon Mihajlovic, Natalia Trull, Cristiano Burato. Si è esibita per importanti associazioni musicali del territorio leccese e non solo, come la Camerata Musicale Salentina, l’Associazione Mozart di Tricase, Bolzano Festival Bozen, Festival Schönberg Schubert. Una forte predisposizione per il repertorio novecentesco e contemporaneo l’ha portata ad eseguire composizioni per la prima volta in assoluto e a perfezionarsi sotto la guida del M° Emanuele Arciuli presso l’Accademia Musicale di Pinerolo.

Attualmente frequenta il Biennio di Musica da Camera presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida del M° Rosaria Alessandra Clemente.

Sarà una serata all’insegna della buona musica, da godersi insieme ad un buon bicchiere di vino nel verde giardino nel cuore di Lecce.

Prevendite acquistabile presso la sede della Camerata Musicale Salentina, online e nei punti vendita del circuito Vivaticket.

Fondata dal Maestro Carlo Vitale nel 1970, la Camerata Musicale Salentina è sostenuta dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Puglia e dal Comune di Lecce.

Sponsor dell’evento Banca Popolare Pugliese.

PROGRAMMA MUSICALE

Carl Maria Von Weber, Gran duo concertante op. 48

I. Allegro con fuoco

II. Andare in moto

III. Rondò, Allegro

Franz Danzi, Fantasia su “La ci darem la mano” dal “Don Giovanni” di Mozart

* * *

Camille Saint – Saëns, Sonata per clarinetto op. 167

I. Allegretto

II. Allegro animato

III. Lento

IV. Molto felice

SPECIALE PROMO CLASSICI ESTATE…&VINO 2024

Acquista i biglietti per Classica d’Estate…&vino in anticipo e risparmia!

Fino a quattro giorni prima di ogni concerto il biglietto costa 10€ per tutti.

Fino all’11 giugno l’abbonamento ai sette eventi della manifestazione costa 50 euro.

Negli ultimi tre giorni prima di ogni concerto i biglietti saranno in vendita ai prezzi normali.

ABBONAMENTO A 7 CONCERTI

Intero €55, Promo, Convenzioni** e Speciali*** €50

PREZZI DEL BIGLIETTO

Intero € 15, Ridotto* € 12, Promo, Convenzioni** e Speciali*** € 10

* RIDOTTO: Over 65 | Insegnanti | Studenti

** CONVENZIONI: Abbonati alla 54a Stagione CMS e Concerti con Aperitivo 2024 | Membri FAI | Membri Soroptimist | Dipendenti e Studenti dell’Università del Salento | Dipendenti Banca Popolare Pugliese | Studenti e Dipendenti dell’Istituto “T. Conservatorio” Schipa” di Lecce | Iscritti agli Ordini degli Ingegneri, dei Farmacisti e degli Architetti della Provincia di Lecce.

*** SPECIALE: Under 35 | Disabili e accompagnatori | Gruppi (almeno 8 persone) | Allievi e accompagnatori delle scuole di musica affiliate.

I portatori di handicap su sedia a rotelle hanno diritto all’ingresso gratuito.

Le riduzioni verranno applicate previa presentazione del relativo documento che le abilita.

Le tariffe “Convenzioni” e “Speciale” sono disponibili solo presso la sede della Camerata Musicale Salentina o tramite bonifico bancario.

Per gli acquisti online e nei punti vendita del circuito Vivaticket è previsto un ulteriore diritto di prevendita pari a 1,50 euro per i biglietti e 3,50 euro per gli abbonamenti.

TESSERA DEL DOCENTE E 18APP

Anche per questo evento è possibile acquistare utilizzando il Bonus Cultura, scegliendo come tipologia di voucher SPETTACOLI DAL VIVO o CONCERTI.

BIGLIETTO SOSPESO

Un “biglietto sospeso” per chi non può permettersi di andare a teatro: solidarietà e cultura si incontrano nell’iniziativa della Camerata Musicale Salentina. Il meccanismo è molto semplice: chiunque, con soli 2 euro, può offrire un “biglietto sospeso” e far sì che il teatro sia davvero uno strumento di cultura per tutti.

Per ogni biglietto sospeso donato, la Camerata ne offrirà un altro. Le associazioni di solidarietà che vogliono collaborare a questo progetto possono contattare gli uffici della Camerata al numero 348 0072655.

INFORMAZIONI

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B –Lecce

Tel: 0832 309901 – Cell: 348 0072654 (Info) – 348 0072655 (Biglietteria)

E-mail: [email protected]

Sito web: www.cameratamusicalesalentina.com – Seguici su Facebook!

BuenaOnda1080x230

75cffbc889.jpg

b9305a9d58.jpg

Italia allegra

stasera-Samuele-Lorenzo-Tamantini-e-Beat

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dal Teramo Rock Festival la donazione all’Associazione Sindrome di Down – .
NEXT Sequestrati oltre 22mila litri di gasolio – .