a Taranto la presentazione del saggio che inaugura nuovi percorsi di studio sulla letteratura del Novecento – .

a Taranto la presentazione del saggio che inaugura nuovi percorsi di studio sulla letteratura del Novecento – .
a Taranto la presentazione del saggio che inaugura nuovi percorsi di studio sulla letteratura del Novecento – .

TARANTO – Giovedì 27 giugno, alle 18.30, nella Sala Convegni della Banca di Bari e di Taranto, in via Berardi n° 31, verrà presentato, per la prima volta a Taranto e dopo il successo ottenuto in Grottaglie Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri, 2a edizione, Passerino Editore.

L’evento, totalmente gratuito, è organizzato dalla libreria Libri e Borse (Scorpione editore) e rappresenterà un’occasione per immergersi nella storia della letteratura del Novecento del Mezzogiorno e di tutti quei territori che un tempo costituivano la Magna Grecia, con particolare attenzione, per l’occasione, al Tarantino.

Oggi più che mai è necessario ripensare la storia letteraria della nostra nazione attraverso un approccio davvero unitario, che non si fermi alla consueta triade Pirandello – Deledda – Quasimodo per il Novecento, ma si apra a tutti quegli autori meridionali che hanno fatto un contributo significativo alla produzione letteraria del secolo scorso.

Dove sono, allora, gli scrittori e le scrittrici meridionali che hanno caratterizzato il Novecento letterario? Non nei manuali. Per questo, Sulle sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri costituisce un’eccezione nel panorama editoriale italiano, un antimanuale.

Il saggio, disponibile sia in formato cartaceo che in ebook, ripercorre la storia letteraria più recente del Sud attraverso una lente di ingrandimento unica: l’appartenenza alla Magna Grecia. Riscoprire una terra per riscoprire la sua identità molteplice e composita, per riscoprire se stessi tra ricordi e racconti, tra storia collettiva e memorie.

Gli autori trattati nel saggio: Spagnoletti, Carrieri, Grisi, Fornaro, Corti, Quasimodo, Pierri, Selvaggi, Tebano, Pinto, Viola, De Giorgio, Rasulo, Belli, Pavese, Alvaro, Scotellaro, Sinisgalli, Levi, Rinaldi, Riviello, Pasolini, Calabrò, Pascoli, Parrella, D’Arrigo, Piccoli, Tedeschi, Gatto, Rio, Valentino, Buttitta e Lippo.

Non mancano, infine, i riferimenti ad intellettuali di punta del panorama letterario italiano come Sciascia, Palazzeschi, Flora, Binni, Dante Alighieri, Serao, Bellonci e tanti altri.

Link utili:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bergamo, dopo oltre 10 anni di abbandono, è in vendita l’ex ufficio postale di via Maffei – .
NEXT Se l’Albania sfida oggi l’Italia a Euro 2024 è anche grazie all’Italia – .