Cosenza, approvato il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti e l’igiene urbana. Cosa prevede – .

COSENZA – Dopo 7 anni dalla sua entrata in vigore, il Consiglio Comunale di Cosenza ha approvato il nuovo regolamento sulla gestione e l’igiene dei rifiuti urbani approvata dall’allora Consiglio Comunale nel 2017, poi abrogata e sostituita. Un cambiamento necessario e un nuovo regolamento comunale, però recepire le direttive europee sui rifiuti con alcuni cambiamenti importanti e quello ciò non comporterà alcun aggravio di oneri per l’Ente Comunale nella gestione finanziaria. Un lavoro iniziato e portato a termine da il consigliere Alessandra Bresciani che in Aula hanno letto tutti gli articoli che compongono il regolamento, base fondamentale per l’attuazione del piano di raccolta dei rifiuti urbani, approvato con delibera di consiglio del 9 agosto 2022. “Un lavoro certosino – ha detto Bresciani – anche da parte del varie commissioni e del settore 8 guidate daL’assessore all’Ambiente Giovanni Ramundo che ha consentito di dare attuazione ai vari articoli del regolamento approvato”.

il nuovo regolamento per la gestione dei rifiuti e l’igiene urbana

Il regolamento ha un obiettivo principale serie di norme a partire da quella che salvaguarda l’incolumità, il benessere e l’incolumità della collettività e dei singoli individui, senza utilizzare procedure o metodi che potrebbero causare danni all’ambiente. Là riduzione progressiva dei rifiuti conferiti in discarica con porta spinta e conseguente riduzione dei costi di smaltimento, uno classificazione dei rifiuti e metodo di consegnagarantire una gestione distinta delle diverse tipologie di rifiuti e favorirne il recupero.

Gestione dei rifiuti speciali, pericolosi e cimiteriali

Ancora una volta, nomisure volte a garantire una gestione distinta ed efficace dei rifiuti pericolosi, speciali e cimiteriali. Norme relative al conferimento dei rifiuti a i centri di raccolta comunalimisure necessarie per l’oottimizzazione delle forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti di imballaggioio, tutto il sistema sanzionatorio per perseguire i comportamenti irregolari dei cittadini e degli utenti anche nelle operazioni di trasferimento. Infine, maggiore prevenzione, precauzione, collaborazioni, cooperazione e responsabilizzazione di tutti i soggetti coinvolti nella produzione, distribuzione, eccconsumo di beni che generano rifiuti e il criterio “chi inquina paga”..

-Pubblicità nel cielo-

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ‘Non in vendita’, al via la nuova campagna Wikimedia Italia per sostenere la libera condivisione del patrimonio culturale italiano – .
NEXT Scifoni alla fine! Tor Tre Teste batte la Lodigiani e vola in semifinale – .