Locali da adibire a sede distaccata del ‘Mattei’, il Consiglio di Stato concorda con il Comune – .

Il Consiglio di Stato, per quanto di competenza, ha respinto il ricorso presentato da Millennium Immobiliare srl contro il Comune di Aversa. La sentenza, emessa l’11 giugno 2024, conferma la decisione del TAR della Campania, che aveva respinto il risarcimento richiesto dalla società per la decadenza dell’aggiudicazione provvisoria della gara indetta dalla Provincia di Caserta per la destinazione d’uso scolastica di un immobile ad Aversa.

Millennium Immobiliare aveva impugnato la decisione del TAR che aveva respinto la loro richiesta di risarcimento per la perdita del premio. La società aveva partecipato ad una gara indetta dalla Provincia di Caserta per l’individuazione di locali da adibire a sede distaccata dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Mattei”. Il Comune di Aversa aveva però negato il permesso di costruire necessario per i lavori di adeguamento, argomentando che l’immobile era situato in un’area (zona “G” del PRG) che necessitava di una delibera del consiglio comunale per il cambio di destinazione dell’immobile. utilizzo.

La decisione del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, presieduto dal consigliere Fabio Franconiero, con relatrice Laura Marzano, ha ritenuto infondato il ricorso. La sentenza ha confermato che era legittima la necessità di una deliberazione del Consiglio Comunale e che Millennium Immobiliare non aveva fornito elementi sufficienti a dimostrare il danno subito. Inoltre, la richiesta di risarcimento è stata ritenuta infondata poiché l’immobile non aveva una destinazione compatibile con le esigenze liceali previste in zona “G”.

La sentenza ribadisce che, anche qualora il procedimento fosse stato trasmesso al consiglio comunale, non vi era alcuna certezza che il cambio d’uso sarebbe stato approvato, data la discrezionalità della decisione. Inoltre, la responsabilità della pubblica amministrazione presuppone la prova dell’ingiustizia del danno e del nesso di causalità, elementi mancanti nella fattispecie in esame.

Le spese del procedimento sono state compensate tra le parti, riconoscendo la complessità delle questioni affrontate.

Il Consiglio di Stato ha quindi confermato la sentenza del TAR, respingendo il ricorso di Millennium Immobiliare e stabilendo che il Comune di Aversa ha agito legittimamente nel negare la concessione edilizia. La decisione sottolinea l’importanza delle procedure urbanistiche e la discrezionalità delle amministrazioni comunali nelle decisioni di pianificazione territoriale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV NapoliCittàLibro, con “La gerarchia della bellezza” un viaggio nella Napoli che non ti aspetti – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .