De Luca, ‘La Campania non si lascia ricattare sui fondi di coesione’ – .

AVELLINO, 17 GIU – “Ricordiamo una cosa: la Campania non accetterà ricatti. Mai”. Lo ha detto il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, parlando del tema dei Fondi di coesione, intervenendo ad Avellino alla cerimonia di consegna dei cento nuovi autobus forniti ad Air Campania. Nell’atrio dell’autostazione di Avellino, alla presenza dell’amministratore unico Antony Acconcia, del presidente della commissione regionale trasporti, Luca Cascone, del direttore generale dell’ACI, Gerardo Capozza, De Luca ha attaccato ancora una volta il ministro Raffaele Fitto: «Pensano di ricattarci: o facciamo quello che diciamo o blocchiamo tutti. E’ l’unico al mondo a non sapere che il blocco dei sei miliardi del Fondo di coesione, che sono soldi della Regione Campania e non del governo, implica un aumento dei costi di lavori di terzi” . De Luca ha ricordato anche le sentenze del Tar e del Consiglio di Stato che obbligano il governo a firmare l’accordo entro il 28 giugno. “Non sono ottimista – ha sottolineato il governatore – a loro non interessano le leggi e le regole. Sappiamo però che non cederemo alla loro arroganza”. Nel suo intervento, De Luca ha ricordato in particolare la situazione del trasporto pubblico campano: “Fino a sette-otto anni fa i nostri treni erano vagoni bestiame e autobus sgangherati: abbiamo compiuto una rivoluzione, così come quella delle politiche e dei finanziamenti ingenti destinati per le aree interne destinate alle infrastrutture (la Lioni-Grottaminarda – ndr) e alla sanità”. Dopo la realizzazione dell’ospedale ‘Frangipane-Bellizzi’ di Ariano Irpino, De Luca ha annunciato a breve l’inaugurazione del nuovo ospedale ‘Landolfi’ di Solofra: “Noi siamo il governo dell’intera regione – ha concluso de Luca – non solo della fascia costiera striscia e l’area metropolitana di Napoli”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV oltre 35mila studenti al via. I numeri più alti a Bologna e Modena – .
NEXT Reggio Calabria sciolta per mafia? C’è l’ombra della Commissione Accesso al Comune. Se confermato, cosa potrebbe succedere? – .