40 ettari di terreno industriale riconvertiti – Pescara – .

CITTÀ DI SANT’ANGELO. Anche la multinazionale EssilorLuxottica punta sulle rinnovabili realizzando a Città Sant’Angelo un parco solare considerato innovativo per tecnologia e potenza complessiva, pari a 20MW. 40 ettari di terreno industriale attorno agli stabilimenti Barberini sono stati recuperati e riconvertiti per ospitare, oltre all’impianto per la produzione di energia rinnovabile, colture alimentari per gli stabilimenti.

Il parco solare in provincia di Pescara sarà il primo grande impianto fotovoltaico a terra realizzato e gestito direttamente da EssilorLuxottica e sarà in grado di generare circa 30mila MWh di energia pulita all’anno, pari al consumo annuo di energia elettrica di circa 10mila famiglie. Si prevede che l’impianto sarà collegato direttamente al sito produttivo Barberini per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta in loco. L’obiettivo, insomma, è creare un nuovo modello di sostenibilità industriale in Abruzzo.

leggi anche:

Foto d’archivio

L’Abruzzo tra le regine del fotovoltaico
Aumenta il numero dei parchi dotati di pannelli solari, siamo i quarti in Italia e tanti altri progetti attendono l’approvazione. Inaugurazione a Cerratina dopo quelle di San Salvo e Manoppello. E nel Teramano c’è la coda

“Con queste iniziative continuiamo a realizzare la visione di EssilorLuxottica, un gruppo che, pur ottenendo risultati straordinari sui mercati, sviluppa il suo piano di importanti investimenti nella sostenibilità e per un approccio etico e responsabile. Aggiungiamo un altro importante tassello per continuare a migliorare la nostra efficienza energetica a livello globale e per raggiungere la neutralità carbonica di tutte le nostre attività in tutto il mondo entro il prossimo anno, in linea con le ambizioni del programma di sostenibilità Eyes on the Planet”, ha affermato. ha commentato Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica.

L’ingegnere Gianni Vetrini, ex amministratore delegato di Barberini: “Sono molto orgoglioso di vedere come l’azienda che ho guidato per tanti anni e con la quale ho tuttora il piacere di collaborare continui a crescere sia in termini di volumi che di creazione di posti di lavoro. Barberini, infatti, oggi produce circa 12 milioni di paia di lenti in vetro ottico all’anno grazie ad una forte vocazione all’automazione supportata dall’apporto di personale in loco altamente qualificato e formato. In questo senso, far parte di un gruppo internazionale leader nel settore ci ha permesso di continuare ad investire su Barberini e sulle sue caratteristiche uniche di innovazione e qualità, rendendola allo stesso tempo un’eccellenza anche nel campo della sostenibilità. Da anni l’azienda pratica una politica di attenzione ai materiali da costruzione, all’efficienza energetica e al recupero delle acque e con questo progetto innovativo aperto anche alla popolazione compie un ulteriore e decisivo passo avanti in questa direzione. Tutto questo avviene in una regione, l’Abruzzo, che ancora una volta si conferma attenta e in prima linea anche sui temi legati alla transizione ecologica”.

Tiziana Magnacca, assessore regionale alle attività produttive, ricerca industriale e lavoro: “Il nostro è un Abruzzo che produce qualità e riesce a crescere in tutti i settori manifatturieri attraverso l’impegno e la creatività di imprenditori accorti e lungimiranti. Una di queste eccellenze, Barberini spa per la produzione di lenti da sole e da vista e parte del gruppo EssilorLuxottica, azienda di alta qualità e punto di riferimento mondiale in questo settore, sta investendo in Abruzzo per rafforzare la propria posizione. L’Abruzzo si rivela attrattivo e competitivo anche per le sue eccellenze. Come Assessorato alle Attività Produttive, con la guida del Presidente Marco Marsilio, intendiamo fare tutto ciò che è nelle nostre competenze per essere al fianco di chi continua a credere nel nostro territorio e intende investire. In questo modo si può incrementare l’occupazione con l’uso delle tecnologie e la qualità della produzione, avendo sempre come riferimento lo sviluppo sostenibile, moderno e innovativo”.

L’ingegnere Gianni Vetrini, ex amministratore delegato di Barberini, si è detto “molto orgoglioso di vedere come l’azienda che ho guidato per tanti anni e con la quale tuttora ho il piacere di collaborare continua a crescere sia in termini di volumi che nella creazione di posti di lavoro. Barberini, infatti, oggi produce circa 12 milioni di paia di lenti in vetro ottico all’anno grazie ad una forte vocazione all’automazione supportata dall’apporto di personale in loco altamente qualificato e formato. In questo senso, far parte di un gruppo internazionale leader nel settore ci ha permesso di continuare ad investire su Barberini e sulle sue caratteristiche uniche di innovazione e qualità, rendendola allo stesso tempo un’eccellenza anche nel campo della sostenibilità. Da anni l’azienda pratica una politica di attenzione ai materiali da costruzione, all’efficienza energetica e al recupero delle acque e con questo progetto innovativo aperto anche alla popolazione compie un ulteriore e decisivo passo avanti in questa direzione. Tutto questo avviene in una regione, l’Abruzzo, che ancora una volta si conferma attenta e in prima linea anche sui temi legati alla transizione ecologica”.

@TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bando Residenza in montagna 2024, in Toscana 30mila euro a chi va a vivere in montagna – QuiFinanza – .
NEXT “Parma è la quinta provincia italiana per valore aggiunto pro capite. Richiedo sostegno per l’aeroporto. Buono l’accordo sulla Tirreno Bennero. Ritardi nella lotta contro la peste suina. Il Carlino deve aiutare la rigenerazione urbana”