L’istituzione degli albi dei pedagogisti ed educatori in Campania – .

L’istituzione degli albi dei pedagogisti ed educatori in Campania. L’istituzione degli albi dei pedagogisti ed educatori in Campania. Cari colleghi, sono Massimo Diglio pedagogista, insegnante ed educatore professionale, associato pedagogico e associato sanitario, candidato all’Ordine Multiregistro delle Professioni Educative e Pedagogiche,

– in virtù della recentissima entrata in vigore della seguente disposizione: LEGGE 15 aprile 2024, n. 55 Disposizioni riguardanti l’organizzazione delle professioni pedagogiche ed educative e l’istituzione dei relativi albi professionali. (24G00072) (GU Serie Generale n.95 del 23-04-2024), in quanto membro dell’APEI: Associazione Italiana Pedagogisti ed Educatori che riunisce pedagogisti ed educatori professionali sociopedagogici di tutta Italia per promuovere il loro ruolo professionale nella ogni ambiente di lavoro operante ai sensi della Legge 4/2013*;

* Questa associazione, costituita nel 2007, si distingue per il suo impegno politico/professionale volto al riconoscimento giuridico e culturale dei pedagogisti e degli educatori professionali sociopedagogici. Ha partecipato alla stesura del Decreto Legislativo 2443 (Iori) e ha contribuito concretamente all’approvazione della Legge 205/17 e della Legge 145/18 che introducono la regolamentazione delle professioni di Pedagogista ed Educatore Socio-Pedagogico Professionale, definendone gli ambiti di lavoro, inoltre ha avuto un ruolo di primo piano nella proposizione e nella recente approvazione della legge sul registro.

– riconosciuta la necessità di informare tutto il personale professionale afferente all’area Educativa e Pedagogica, al fine di orientare in modo adeguato ed appropriato le scelte degli studenti riguardo alla definizione di tali ruoli professionali;

Vorrei informarti che:

Il 23 aprile è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 55/2024 recante “Disposizioni in materia di regolamentazione delle professioni pedagogiche ed educative e di istituzione dei relativi albi professionali”. Il provvedimento prevede l’istituzione dell’albo dei pedagogisti e dell’albo degli educatori professionali sociopedagogici e dell’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative in vigore dall’8 maggio 2024.

All’articolo 1 della legge, il pedagogista è definito “lo specialista dei processi educativi” con ruolo di coordinamento e verifica degli interventi in campo pedagogico, educativo e formativo rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, agli organismi sociali e alla comunità in generale.

L’articolo 3, invece, qualifica l’educatore professionale sociopedagogico come “professionista operativo di livello intermedio che svolge funzioni di progettazione e consulenza con autonomia scientifica e responsabilità etica”. L’educatore professionale opera nei settori socio-assistenziale e socio-sanitario e si occupa di elaborare progetti di intervento a favore di soggetti che si trovano in condizioni di disagio e difficoltà, collaborando con altre figure professionali.

L’istituzione dei registri relativi a queste due tipologie di operatori sancisce il definitivo riconoscimento del ruolo fondamentale che i pedagogisti e gli educatori sociopedagogici svolgono all’interno della società.

Inoltre, va sottolineato che si tratta di categorie professionali molto numerose, solo per gli educatori sono 250mila i professionisti e 12mila i neolaureati che ogni anno si laureano in 42 corsi di laurea in Scienze dell’Educazione.

La legge elenca i requisiti necessari per l’esercizio delle professioni e consente l’iscrizione contemporanea nei due albi professionali; entrambe le categorie sono soggette all’obbligo del segreto professionale.

Gli iscritti agli albi professionali costituiscono l’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative, ente pubblico non economico – istituito su base regionale – che “agisce come organo sussidiario dello Stato al fine di tutelare gli interessi pubblici, garantiti dalla legge , collegato al professionista dell’esercizio”.

Infine, la legge riconosce equivalenti i titoli di studio conseguiti presso istituzioni universitarie straniere alle quali, con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca, previo parere del Consiglio Universitario Nazionale, sono riconosciuti di particolare rilevanza scientifica a livello internazionale.

Per qualsiasi informazione rimango a vostra disposizione.

Per contatti:

[email protected] – cellula. 328 0328000

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Musica sotto le stelle. La celebrazione dei duecento – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .