Lucca HIstoriae Fest 24 | Turismo lucchese – .

Duemila anni di storia costellati di eventi straordinari che hanno inciso il nome di Lucca nella linea del tempo.

Un format unico in Italia, Lucca Historiae Fest racconta questo viaggio sui nove bastioni delle Mura dove verranno allestite altrettante ricostruzioni storiche per ripercorrere le varie epoche che caratterizzarono la città:

Dal 21 al 23 giugno nuovi spazi e nuovi eventi con il coinvolgimento di un maggior numero di associazioni e rievocatori.

l’Orologio del Tempo

è la sezione che racconta la storia della città con ricostruzioni storiche lungo tutto il percorso delle Mura, eventi e spettacoli, tra cui la giostra dei cavalieri, l’accampamento militare con le macchine d’assedio e manifestazioni varie, la scherma medievale, gli spettacoli di sbandieratori -sbandieratori e musici, le danze storiche rinascimentali e settecentesche.

Bastione di San Paolino – dalle origini alla città romana

Bastione di San Donato – il ducato longobardo

Baluardo Santa Croce – da Carlo Magno a Matilde di Canossa

al piano interrato: dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Ri-conoscere i muri – Una mostra dedicata al principale monumento cittadino, dalla sua progettazione alla sua realizzazione, dalla sua iniziale funzione difensiva alla sua conversione ad uso civile.

Bastione di San Martino – Comune, Castruccio, Libertà

in caserma: venerdì dalle 17, sabato e domenica dalle 10 alle 19
Gli armamenti nei secoli – Dalle armi bianche alle prime artiglierie, l’evoluzione degli armamenti e delle tecniche militari raccontata attraverso riproduzioni fedeli e materiale multimediale.

Bastione di San Pietro – Le nuove città e famiglie lucchesi

Baluardo del Salvatore – Le mura, le guerre italiane, la Riforma

Baluardo della Libertà – Lucca e Napoleone

Bastione di San Regolo – dal Congresso di Vienna all’Unità d’Italia

Bastione di San Colombano – tra le due guerre

Da quest’anno una nuova area dedicata ai bambini con giochi storici si unisce a mostre e mostre sulle miniature, una mostra mercato con vari espositori, un racconto multimediale della storia di Lucca, una mostra di artiglieria e degustazione di prodotti tipici locali.

Al Real Collegio

Venerdì dalle 17:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00

Mostra Mercato – Un tuffo nella storia a 360 gradi tra case editrici di libri storici, prodotti artigianali e molto altro.

Storia e miniature – Un viaggio attraverso i secoli raccontato dall’arte delle miniature, pezzi unici scolpiti e dipinti a mano di epoche diverse.

Stanza del tempo – La ricostruzione della storia di Lucca attraverso strumenti digitali e realtà aumentata.

Sapori della tradizione – Un viaggio tra i prodotti tipici e le eccellenze del territorio lucchese con la possibilità di degustare piatti dalle origini antiche come la famosa Zuppa.

programmato

Venerdì 21

Ore 20:00 – Antico caffè delle Mura
Aperitivo inaugurale
Un evento conviviale aperto ai cittadini dove poter incontrare e conoscere alcuni dei protagonisti che animeranno la festa nei due giorni successivi.

Venerdì 21 ore 18.00 – Real Collegio
Lucca, viaggio nel tempo – Lucca è una città con oltre duemila anni di storia. Un lungo viaggio segnato da molteplici eventi che verrà ripercorso in questo convegno dove interverranno l’archeologa Elisabetta Abela, il professor Alessandro Bedini e la dottoressa Roberta Martinelli.

Sabato 22 e domenica 23

Sabato 22 ore 20.00 Domenica 23 ore 19.00 – Spalti San Frediano
Giostra dei cavalieri
I cavalieri in armatura completa competono in tornei con lance e spade e prove di abilità equestre.

Sabato 22 e Domenica 23 dalle 10:00 alle 19:00 – Spalti San Frediano
Assalto alla città
Un salto nel Medioevo con un esercito pronto ad attaccare le Mura. Ricostruzione di un accampamento militare dove sarà possibile assistere a spettacoli e momenti didattici tra macchine d’assedio, gruppi di mercenari, cavalieri al seguito e artigiani, tamburini e sbandieratori, falconieri e rapaci.

Sabato 22 e Domenica 23 dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 19:00 – Spalti San Frediano
Scherma storica
Combattimenti ed esibizioni di scherma medievale con momenti di coinvolgimento del pubblico.

Sabato 22 e Domenica 23 ore 10.45/12.00/15.30/17.30 – Baluardo San Frediano
La bandiera mostra
Esibizioni degli sbandieratori Città Di Lucca che coinvolgeranno il pubblico con esibizioni di musici e sbandieratori oltre a momenti di divulgazione storica.

Sabato 22 e domenica 23 ore 10.15/11.30/17.00/18.00 (Baluardo San Frediano);
Domenica 23 dalle 15.30 alle 19.00 (Real Collegio)
Danze storiche
Spettacoli di danza medievale e rinascimentale con sessioni didattiche sugli usi e costumi dell’epoca a cura di Lo Studiorum.
Domenica presso il Real Collegio Società di Danza di Lucca e Società di Danza Circolo Pisano si terranno lezioni di danza sette-ottocentesche aperte al pubblico e una festa danzante in costumi storico filologici in omaggio a Elisa Baciocchi.

Sabato 22 e domenica 23 dalle 10:00 alle 19:00 – Real Collegio
Giochi nel tempo
Una novità dell’edizione 2024 interamente dedicata ai più piccoli con attività e giochi tradizionali che saranno allestiti negli spazi del Real Collegio a cura del Centro Provinciale Libertas Lucca e di Il Mondo di Fantàsia.

Sabato 22 dalle 18 alle 19 e domenica 23 dalle 17 alle 19 – Baluardo Santa Maria
Caffè della Belle Epoque
Nel salotto per eccellenza delle Mura, rivive un antico caffè bohémien. Il Laboratorio Brunier intratterrà il pubblico con balli, canti e musiche d’epoca.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Terrasini ospita la prima tappa del Sicily Food Festival 2024 – BlogSicilia – .
NEXT 30 birre provenienti da tutta Italia da gustare in Piazza del Popolo. Il programma – .