FlixBus rafforza l’offerta per l’estate e potenzia i collegamenti con il territorio – .

FlixBus rafforza l’offerta per l’estate e potenzia i collegamenti con il territorio – .
FlixBus rafforza l’offerta per l’estate e potenzia i collegamenti con il territorio – .

+++ Nel foggiano la compagnia collega oltre al capoluogo anche San Severo, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e Candela. Per l’estate sono attive linee speciali verso cinque località balneari del Gargano.

+++ Sono operativi anche collegamenti notturni con grandi, medi e piccoli centri italiani ed esteri. L’autobus si conferma un’alternativa comoda, sicura e diffusa al trasporto privato per raggiungere la Puglia.

+++ Alla luce dei nuovi stili di viaggio, orientati verso comportamenti più responsabili, l’autobus si propone come una possibile soluzione capace di coniugare le esigenze di economia con quelle di sostenibilità. In Europa un’auto privata produce in media 166 g di CO2 per passeggero-km, rispetto ai 27,8 di un FlixBus.

Con l’arrivo dell’estate, FlixBus rafforza i collegamenti con la provincia di Foggia e la Puglia, prestando particolare attenzione alle località balneari e ai centri di interesse storico-culturale. Ciò riflette la volontà dell’azienda di facilitare la conoscenza del territorio sostenendo un approccio al viaggio più rispettoso dell’ambiente, basato sull’utilizzo di mezzi di trasporto collettivi.

Foggia, San Severo, Manfredonia, San Giovanni Rotondo e Candela sono i comuni della provincia raggiungibili con corse dirette dai centri grandi, medi e piccoli della rete FlixBus, in alcuni casi anche in notturna. Inoltre, per l’estate FlixBus ha attivato linee speciali verso cinque località balneari del Gargano: Vieste, Peschici, Rodi Garganico, Lesina e Cagnano Varano.

I biglietti possono essere prenotati dal sito e dall’app gratuita FlixBus, oltre che presso i rivenditori fisici in tutta Italia.

Per tutta l’estate Foggia E San Severo saranno collegati, ad esempio, con Roma, Milano, Bologna e Napoli fino a circa 20 volte a settimana. Sul lungo raggio saranno disponibili anche tratte notturne che permetteranno ai viaggiatori di ottimizzare il proprio tempo. Fino a cinque volte a settimana sarà possibile raggiungere le due città anche da centri come Francoforte e Monaco di Baviera, in Germania.

Manfredonia E San Giovanni Rotondo saranno raggiungibili fino a 11 volte a settimana da Roma e Pescara, oltre che dall’aeroporto di Fiumicino, con la possibilità di agevolare l’arrivo in zona di chi arriva dall’estero. Gli autobus verdi continueranno ad operare anche i collegamenti da Roma a Candelain linea con la volontà di contribuire alla deconcentrazione dei flussi turistici e alla promozione delle aree interne, che il dibattito pubblico ha riconosciuto come possibili poli di sviluppo per stili di vita più sostenibili.[1]

Completano il quadro i collegamenti straordinari attivati ​​per l’estate con Vieste, Peschici, Rodi Gargano, Lesina E Cagnano Varanoche sarà raggiungibile fino a metà settembre da città come Torino, Milano, Bologna e Pescara.

Con il potenziamento dei collegamenti estivi, sale a circa 50 il numero delle città pugliesi raggiungibili a bordo dei bus verdi. Di queste, 20 (circa il 40%) sono comuni con meno di 20.000 abitanti: garantendo collegamenti anche con le diverse centri più piccoli, FlixBus intende facilitare gli spostamenti delle persone anche verso località meno facilmente raggiungibili da altre regioni.

«Riteniamo che un’offerta di mobilità collettiva efficiente e diffusa possa coniugare al meglio l’esigenza di sostenibilità con quella di economicità, oltre a contribuire a creare opportunità per lo sviluppo turistico del territorio“, ha dichiarato Andrea Incondi, Amministratore Delegato di FlixBus Italia. «Anche per questa estate, oltre ad aumentare la frequenza dei collegamenti sulle tratte nazionali più conosciute e frequentate, abbiamo voluto valorizzare le località meno conosciute del nostro Bel Paese. La varietà del nostro patrimonio è una ricchezza inestimabile e crediamo sia fondamentale facilitarne l’accesso anche ai centri meno frequentati. In questo modo possiamo contribuire a valorizzare le peculiarità del territorio incentivando forme di viaggio rispettose dell’ambiente, con la possibilità di generare ricadute per le economie locali e favorire un approccio alla scoperta dei luoghi che possa portare benefici anche alle comunità di destinazione.“, Ha aggiunto Incondi.

[1] Fonte: ASviS, Aree interne e montagna per lo sviluppo sostenibile

Condividi l’articolo o Stampalo!
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il Medioevo sfila per Monza con San Gerardo e Teodolinda – .
NEXT “Arrivo con entusiasmo” – .