Temperature ancora in aumento in Trentino, ma venerdì sono attesi temporali – Notizie – .

TRENTO. Dopo due giornate estive, oggi e domani, con temperature in aumento e caldo sempre più umido, il tempo in Trentino è destinato a peggiorare temporaneamente venerdì, con qualche segnale già domani nel tardo pomeriggio/sera.

Il picco dell’anticiclone africano porterà sabbia del deserto e temperature fino a 40 gradi anche sull’Italia centro-meridionale.

Queste le previsioni di Meteotrentino: mercoledì e giovedì molto soleggiato e caldo, con foschia dovuta alla presenza di sabbia sahariana in quota. Giovedì non è del tutto escluso lo sviluppo di qualche temporale nel tardo pomeriggio o in serata; eventuali fenomeni potrebbero essere intensi date le elevate energie coinvolte. Venti forti sud-occidentali in quota e brezze moderate in valle.

Venerdì i rovesci e i temporali saranno più probabili e diffusisoprattutto nelle ore pomeridiane. Giornata instabile: al mattino parzialmente soleggiato ma con formazione di rovesci e temporali diffusi nel corso della giornata, con fenomeni localmente forti. Temperature ancora elevate al mattino e in diminuzione nei valori massimi. Venti fino a molto forti da sud-ovest in quota e prevalentemente deboli e variabili in valle ma con rinforzi in prossimità dei temporali.

Sabato soleggiato con temperature in leggero calo; sono probabili alcuni rovesci o temporali nel pomeriggio o in serata. L’evoluzione di domenica è ancora incerta ma al momento sembra probabile una maggiore instabilità con rovesci e temporali soprattutto nelle ore centrali della giornata. Lunedì in prevalenza soleggiato ma con qualche rovescio o temporale ancora probabile nelle ore pomeridiane.

Domenica si prevede maggiore instabilità con qualche rovescio e temporalesoprattutto nelle ore centrali della giornata. Lunedì in prevalenza soleggiato ma con qualche rovescio o temporale ancora probabile nelle ore pomeridiane.

— Per uno sguardo generale su Dolomiti e Prealpi ecco anche il bollettino aggiornato alle ore 9 di oggi del centro neve-meto dell’ARPAV Belluno situato ad Arabba, ai piedi del passo Pordoi.

Evoluzione generale

Fino a venerdì mattina le Alpi saranno interessate da una propaggine dell’anticiclone afromediterraneo che si sta espandendo dall’entroterra africano al Mar Baltico, determinando una breve fase di tempo stabile e caldo per il periodo sulle montagne venete; contemporaneamente è in arrivo una depressione atlantica sull’Europa occidentale che resterà stazionaria per alcuni giorni sulla Spagna ma comincerà ad avvicinarsi all’Italia soprattutto dalle ore centrali di venerdì, determinando un cambiamento del tempo sulle Alpi. Pertanto, fino a venerdì mattina questa sacca presente sulla penisola iberica, associata all’azione anticiclonica, convoglierà aria meno umida e sempre più calda sulle Alpi, determinando un clima di tipo estivo, fatta eccezione per la consueta nuvolosità dovuta all’intensa giornata diurna. riscaldamento e alcuni fenomeni di caldo, mentre dalle ore centrali di venerdì infiltrazioni di aria atlantica più fresca e umida porteranno tempo più instabile e clima più fresco.

Il tempo oggi

Mercoledì 19

Previsioni per il pomeriggio di oggi. Cielo in genere poco nuvoloso ma a tratti anche parzialmente nuvoloso a causa della modesta attività cumuliforme che sulle Dolomiti potrebbe occasionalmente provocare qualche sporadico rovescio di pioggia verso sera (10%) a causa del notevole riscaldamento diurno soprattutto lungo i pendii.

Temperature in ulteriore lieve o moderato aumento; giornata tipica estiva e un po’ più umida rispetto al martedì con valori termici superiori alla norma e notevoli escursioni termiche giornaliere nelle valli. Le punte massime sono previste tra 28° e 32°C nei bassi bacini prealpini e tra 25° e 29°C a 800-1200 m di quota. Venti venti nelle valli, in genere moderati in quota da ovest, sud-ovest, anche tesi sulle vette dolomitiche oltre i 2600-2800 m.

Tempo stimato

Giovedì 20. Al mattino verso l’alba generalmente sereno o poco nuvoloso soprattutto in alta montagna, anche parzialmente nuvoloso in alcune valli per qualche temporanea nube bassa, associata anche a nebbie nelle ore fredde; al mattino modesta nuvolosità sia per l’arrivo di nubi alte che per formazione di cumuli dovuti al significativo riscaldamento diurno, localmente significativo nel tardo pomeriggio/sera sulle Dolomiti, eventualmente associato a occasionali fenomeni di caldo. Tempo ancora caldo e più umido rispetto a mercoledì.

Pioggia. In genere assenti (0%), salvo sporadici rovesci verso il pomeriggio/sera (10-20%), soprattutto sulle Dolomiti più settentrionali.

Temperature. Senza variazioni di rilievo o con incrementi ulteriormente contenuti, soprattutto minimi e ben al di sopra della norma. Clima estivo. L’escursione termica giornaliera è ancora elevata. Sulle Prealpi a 1500 m min 17°C, max 23°C, a 2000 m min 15°C, max 20°C; sulle Dolomiti a 2000 m min 13°C, max 20°C, a 3000 m min 7°C, max 11°C.

Venti. Nelle valli con brezza da debole a moderata; in quota da ovest, sud-ovest, generalmente teso, anche forte dal pomeriggio soprattutto sulle vette dolomitiche oltre i 2600-2800 m, con 25-40 km/h a 2000 me 35-60 km/h a 3000 m.

Venerdì 21. Cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso per foschie soprattutto in alta montagna, a tratti anche nuvoloso nelle valli per qualche nube bassa, insieme a qualche foschia nelle ore fredde; nel corso della mattinata, intensificazione della nuvolosità più significativa e consistente rispetto a giovedì, soprattutto nel pomeriggio/sera, associata a fenomeni.

Pioggia. Generalmente assente al mattino (0-10%). Dalle ore centrali si osserva un graduale aumento della probabilità fino a medio-alta (60-75%), soprattutto verso il tardo pomeriggio/sera, di rovesci e temporali da sparsi a diffusi, anche forti; locali grandinate non escluse

Temperature. In alta montagna si registra un lieve o limitato calo, nelle valli senza variazioni di rilievo; le minime si misureranno a fine giornata soprattutto in quota. Sulle Prealpi a 1500 m min 15°C, max 22°C, a 2000 m min 12°C, max 18°C; sulle Dolomiti a 2000 m min 12°C, max 18°C, a 3000 m min 4°C, max 9°C.

Venti. Nelle valli debole o moderato con forti rinforzi nel pomeriggio/sera in occasione di temporali; in quota prevalentemente da sud-ovest, generalmente teso ma anche forte sulle vette dolomitiche oltre i 2600-2800 m, in parziale attenuazione nel finale di giornata con 25-40 km/h a 2000 me 40-60 km/h a 3000 mt.

Tendenza

sabato 22. Al mattino sereno o poco nuvoloso, soprattutto in alta montagna, salvo temporanee nubi basse in alcune valli nelle ore fredde. Nel corso della giornata cieli da poco a irregolarmente nuvolosi con tempo a tratti instabile, soprattutto nel pomeriggio/sera con possibili rovesci o temporali sparsi. Temperature in calo soprattutto quelle massime. Il clima è stato molto più fresco rispetto ai giorni precedenti, con temperature nella norma o leggermente inferiori. Venti deboli o moderati in quota dai quadranti meridionali.

domenica 23. Giornata caratterizzata da variabilità con cielo generalmente nuvoloso con alternanza di schiarite parziali e nubi; al mattino per residua nuvolosità associata a qualche possibile precipitazione nelle prime ore, successivamente per nubi cumuliformi che potranno provocare ancora qualche precipitazione nel pomeriggio/sera. Temperature in ulteriore calo, soprattutto quelle massime, con tempo diurno più fresco rispetto a sabato e anche rispetto alla norma. Venti deboli o moderati in alta montagna dai quadranti meridionali. Previsioni: M. Padoan

VERSIONE AUDIO METEO DOLOMITI

A livello nazionale le temperature aumenteranno ulteriormente, di 5-6°C in più, nelle prossime 36 ore: arriva il picco dell’anticiclone africano che porta anche sabbia del deserto e temperature di 40°C al Centro-Sud e molto caldo al Nord. Poi ci sarà una pausa con forti piogge sul Nord Ovest. Queste le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it.

Nelle prossime ore sono attesi 40°C a Foggia, 39°C a Carbonia, 38°C a Caltanissetta, Matera, Nuoro, Siracusa e Taranto. La giornata del solstizio giovedì 20 giugno sarà ancora più calda: Taranto 41°C, Benevento, Caserta e Terni 40, diffusi 39°C attesi in Sicilia e Puglia, 38° anche a Firenze e Roma insieme a Matera e Oristano.

“Assieme al caldo eccezionale arrivano anche le notti tropicali”, aggiunge l’esperto che per questo solstizio d’estate segnala però “l’arrivo di forti temporali nelle regioni del Nord-Ovest, una prima interruzione del caldo opprimente, potenzialmente pericoloso con raffiche di vento e grandine.” Dal fine settimana, infine, il caldo potrebbe attenuarsi grazie ad “aria più fresca di origine nord europea: sono attesi rovesci frequenti, soprattutto da domenica in poi e per gran parte della prossima settimana con un graduale calo delle temperature. L’ultima settimana di giugno sarà ricca di eventi con sole prevalente al mattino e forti temporali al pomeriggio; in pratica vivremo un clima un po’ equatoriale”.

Nel dettaglio: mercoledì 19. Al Nord: nuvoloso con caldo e afa; temporali isolati sulle Alpi di confine. Al Centro: sole splendente, caldo superiore a 35°C, punte di 43°C in Sardegna. Al Sud: caldo in ulteriore aumento.

Giovedì 20. Al Nord: caldo opprimente e afa; forti temporali arrivano in Piemonte e Val d’Aosta. Al Centro: sole prevalente, caldo fino a 38-39°C, anche a Roma. Al Sud: caldo in aumento fino a 41°C.

Venerdì 21. Al Nord: temporali da ovest a est in tarda serata. Al Centro: punte di caldo, anche fino a 40°C. Al Sud: soleggiato e caldo con massime fino e localmente superiori a 40°C. Andamento: tornano i temporali anche verso il Centro e le temperature scendono ovunque nel fine settimana; l’anticiclone africano si ritira verso il Maghreb.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV un uomo ferito – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .