Maltempo in Emilia Romagna, comincia la conta dei danni per lo stato di emergenza – .

Maltempo in Emilia Romagna, comincia la conta dei danni per lo stato di emergenza – .
Maltempo in Emilia Romagna, comincia la conta dei danni per lo stato di emergenza – .

Alluvioni, frane, case isolate, famiglie evacuate e strade bloccate. Questi gli effetti dell’ondata di brutto tempo che ha colpito l’Emilia Romagna nei giorni scorsi e che vede impegnati sul campo centinaia di volontari della Protezione Civile. Adesso il maltempo è passato, ma le piene dei corsi d’acqua devono ancora prosciugarsi completamente. Oggi il vicepresidente della Regione Emilia Romagna, Irene Priolo, ha effettuato un sopralluogo nelle zone più colpite delle province di Modena, Reggio Emilia e Parma per fare il punto della situazione. È già iniziata la conta dei danni, per poter fare richiesta al Governo di stato di emergenza.

Stiamo avviando la rilevazione dei danni con i Comuni per poi avviare un confronto con il Dipartimento nazionale della Protezione Civile, ai fini della richiesta dello stato di emergenza nazionale”conferma Priolo, che oggi ha incontrato i sindaci delle zone più in difficoltà, in sette tappe.Era nostro dovere essere qui per supportare le amministrazioni comunali negli interventi di restauro – spiega – sono presenti diverse criticità sulla viabilità, in alcuni casi interrotta o danneggiata a causa della grande quantità di materiale allagato che ha invaso le strade, spesso in corrispondenza di incroci e tratti coperti. Grazie agli interventi realizzati negli ultimi anni e al funzionamento degli argini, i fiumi hanno resistito alle piene”.

Il punto della situazione

Nel Modenesein particolare, il maltempo ha generato quattro diversi picchi di piena, raggiungendo in alcune zone i livelli più alti mai registrati. Anche la golena del Secchia ha superato il livello massimo. Diversi ponti furono chiusi e poi riaperti. Tre situazioni particolarmente critiche si sono verificate a Serramazzoni, Prignano e Polinago. Oltre 350 volontari della Protezione Civile in campo.

Nel Reggianoinvece, nell’arco di 48 ore, sono caduti tra 150 e 200 millilitri di pioggia nelle zone montane. I problemi maggiori si sono verificati nella rete minore di torrenti e corsi d’acqua in collina e montagna, causando la piena dei principali fiumi. Alluvioni storiche si sono registrate per il Tresinaro e il Crostolo, insieme a piccole frane e smottamenti sui versanti. Circa 250 volontari della Protezione Civile in azione, più altre sette squadre da fuori provincia e 15 Vigili del Fuoco.

A causa di frane, la Provincia di Reggio Emilia è stata costretta oggi a chiudere al traffico la SP 76 nel tratto compreso tra il cartello di confine del centro abitato di Carpineti e l’altezza dell’accesso al Castello di Carpineti. In particolare, una frana di fango e detriti è partita da sotto il Castello fino alla carreggiata della strada sottostante, come confermato anche grazie alle riprese effettuate con il drone in dotazione alla Polizia Provinciale. Il provvedimento resterà in vigore fino al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione. L’accesso al Castello di Carpineti resta garantito da sud attraverso il tratto della SP 76 non interessato dalla chiusura.

Nel Parma, è stata particolarmente colpita la zona orientale della provincia. I danni più rilevanti si sono verificati in valle Termina e a Mulazzano Ponte, con allagamenti delle attività produttive. Circa 50 persone sono isolate e 150 utenze sono senza elettricità. Circa settanta gli interventi di assistenza alla popolazione gestiti dai volontari, in supporto ai Vigili del Fuoco, con il coinvolgimento di 250 operatori della Protezione Civile.

Per monitorare la situazione nel miglior modo possibile previsioni del tempo in tempo reale, di seguito forniamo l’elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con i previsioni previsioni del tempo per le principali città della regione.

Continua a leggere su MeteoWeb

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’Ordine che vorrei, elezione dei camici bianchi della provincia di Napoli – .
NEXT quarta vittoria consecutiva in Nation League, ora in finale – .