Stazione di Bergamo, arrivano le barriere anti-traffico – .

Qualcuno potrebbe anche obiettare che, con la giusta dose di forza di volontà, è sempre possibile trovare un varco. Ma, nel frattempo, per cercare di contrastare l’ occupazioni abusive che rischiano di trasformare i binari ferroviari e l’area del cantiere in un campo con condizioni igieniche precarie, l’idea di posizionare barriere rappresenta una soluzione tanto semplice quanto efficace.

E soprattutto è possibile attuarla subito: giusto il tempo di dichiarare chiusa la riunione. Comitato provinciale per l’ordine pubblico e la sicurezzapresieduta dal prefetto Giuseppe Forlenza, e Rete ferroviaria italiana (Rfi), proprietaria con Sistemi Urbani dell’area della stazione coinvolto nei lavori di raddoppio della linea ferroviariasi sono messi al lavoro posizionando paratie in legno. Le barriere saranno posizionate vicino al primo binario, per contenere l’accesso non autorizzato all’area di lavoro.

Alle immagini di degrado che si possono percepire passeggiando per la stazione, si aggiunge ciò che avviene lontano da occhi indiscreti nella underpass connecting Piazzale Marconi with Via Gavazzeni. Si tratta di un ambito di competenza del Comune, tra i soggetti che giovedì 27 giugno si sono radunati in Prefettura: oltre ai rappresentanti provinciali delle Forze di Polizia, della Polizia Ferroviaria, delle Ferrovie dello Stato, di RFI, Sistemi Urbani, Trenord, Teb, Atb, per la prima volta da quando è stata eletta sindaco, al tavolo prefettizio era seduta anche Elena Carnevali. Accanto a lei, i consiglieri James Angeloni (con delega alla Sicurezza), Marcella Messina (Politiche Sociali) e Francesco Valesini (Pianificazione Urbanistica) e il comandante della Polizia Locale, Gabriella Messina. Lei è con loro, accompagnata dal Polfer, che Elena Carnevale ha poi effettuato un’ispezione della stazione.

A livello statale, i fronti su cui Palazzo Frizzoni intende agire sono essenzialmente due. Il primo riguarda il sottopasso, che subisce tutti gli effetti negativi di un traffico pendolare particolarmente intenso nelle ore di punta e di “spopolamento” nelle altre fasce orarie. Per questo, il Comune ha già chiesto ad Aprica un intervento di pulizia lavori di ristrutturazione straordinaria del sottopasso e della relativa porta di sicurezza, che saranno eseguiti anch’essi nei prossimi giorni.

L’altro fronte aperto è quello del grave emarginazione, per il quale Palazzo Frizzoni ha confermato la collaborazione con gli enti del terzo settore che già operano nell’area compresa tra la stazione e le linee degli autobus. C’è poi il capitolo che più spetta alle forze dell’ordine, ovvero il controllo e la tutela dell’ordine pubblico intorno a piazzale Marconi: la riunione del Comitato Prefettizio ha confermato il dispositivo già attuato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Viso d’Angelo una garanzia. Spero di vedere un bel Palio” – .
NEXT Ecco il nuovo consiglio. Il sindaco ha compiti pesanti. La sicurezza scompare – .