Evasione fiscale in Toscana da oltre 5,7 miliardi l’anno – .

Evasione fiscale in Toscana da oltre 5,7 miliardi l’anno – .
Evasione fiscale in Toscana da oltre 5,7 miliardi l’anno – .

L’ultimo studio della Cgia di Mestre registra una percentuale regionale di evasione fiscale pari all’11,9%. Identikit dei contribuenti toscani

TOSCANA — Evasione fiscale stimata in 5.774 milioni di euro, il 12,5% del valore aggiunto regionale pari all’11,9% di quanto versato: è questa l’impietosa fotografia del rapporto tra contribuenti toscani e fisco scattata dall’ultimo rapporto tematico della CGIA di Mestre.

I dati elaborati dall’Ufficio studi di Mestre sono quelli resi disponibili dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dall’Istat, e sono relativi al 2021.

Nella mappatura dell’evasione fiscale nelle regioni italiane, la Calabria (19,2%) è in testa per ‘economia inosservata’ rispetto al valore aggiunto regionale, seguita sul poco ambito podio da Campania (18,0%) e Puglia (17,6%) . %).

La Toscana nella classifica nazionale per lo stesso parametro si colloca all’11° posto ma con un valore assoluto più che doppio rispetto a quello della Calabria di 2.539 milioni di euro. Ecco la mappa dell’evasione fiscale nelle regioni italiane.

Stima dell’evasione fiscale nelle regioni italiane nel 2021 (Fonte: Ufficio studi Cgia di Mestre)

Ma chi sono i contribuenti toscani? L’identikit viene esaminato per provincia ancora dalla Cgia di Mestre. Ecco come si collocano le province toscane nella classifica nazionale per numero di contribuenti Irpef e per loro tipologia.

  • posto in Italia: Firenze – 757.048 contribuenti Irpef: 419.480 con redditi da lavoro dipendente, 263.530 pensionati, 33.094 lavoratori autonomi, 36.076 con redditi da partecipazioni azionarie
  • 43° luogo in Italia: Pisa – 309.621 contribuenti Irpef: 172.943 con redditi da lavoro dipendente, 107.206 pensionati, 12.771 lavoratori autonomi, 14.708 con redditi da partecipazioni azionarie
  • 47° luogo in Italia: Lucca – 285.977 contribuenti Irpef: 152.126 con redditi da lavoro dipendente, 102.475 pensionati, 12.835 lavoratori autonomi, 16.328 con redditi da partecipazioni
  • 58° luogo in Italia: Arezzo – 256.818 contribuenti Irpef: 140.130 con redditi da lavoro dipendente, 96.233 pensionati, 10.026 lavoratori autonomi, 12.953 con redditi da partecipazioni
  • 61° luogo in Italia: Livorno – 247.008 contribuenti Irpef: 134.172 con redditi da lavoro dipendente, 89.048 pensionati, 10.328 lavoratori autonomi, 11.679 con redditi da partecipazioni
  • 73° posto in Italia: Pistoia – 214.150 contribuenti Irpef: 113.957 con redditi da lavoro dipendente, 78.963 pensionati, 9.420 lavoratori autonomi, 11.642 con redditi da partecipazioni azionarie
  • 77° posto in Italia: Siena – 202.817 contribuenti Irpef: 112.475 con redditi da lavoro dipendente, 73.420 pensionati, 8.101 lavoratori autonomi, 11.623 con redditi da partecipazioni
  • 78° posto in Italia: Prato – 198.986 contribuenti Irpef: 119.514 con redditi da lavoro dipendente, 59.981 pensionati, 10.822 lavoratori autonomi, 10.069 con redditi da partecipazioni
  • 83° luogo in Italia: Grosseto – 167.014 contribuenti Irpef: 85.310 con redditi da lavoro dipendente, 62.534 pensionati, 7.432 lavoratori autonomi, 10.536 con redditi da partecipazioni azionarie
  • 93° luogo in Italia: Massa-Carrara – 138.895 contribuenti Irpef: 72.573 con redditi da lavoro dipendente, 52.855 pensionati, 5.916 lavoratori autonomi, 6.277 con redditi da partecipazioni
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV classe 1C del Liceo Scientifico “M. Grigoletti” accolto dal Prefetto, Natalino Mann / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone – .
NEXT “Parma Sponsor Cup”, la squadra capitanata da Osio vince il torneo dei Club Sponsor – .