Alluvione, 60 firme per chiedere l’istituzione di un unico “distretto idrogeografico romagnolo” – .

Alluvione, 60 firme per chiedere l’istituzione di un unico “distretto idrogeografico romagnolo” – .
Alluvione, 60 firme per chiedere l’istituzione di un unico “distretto idrogeografico romagnolo” – .

Istituire un distretto idrogeografico romagnolo per affrontare insieme la sicurezza del territorio romagnolo colpito dall’alluvione dello scorso anno. Per chiedere il “Commissario dei sistemi fluviali della Romagna” si è attivato un gruppo di cittadini coordinato da Patrizia Grementieri (candidata alle ultime elezioni nella lista di centrosinistra ‘Rinnoviamo Forlì’) che ha raccolto 60 firme in calce a un testo in cui ricorda l’istituzione di organismi analoghi in passato e chiede di “imparare dal passato per migliorare il futuro”.

Attualmente, si nota, le competenze sono frammentate su più organismi: “In teoria, tutte concorrono allo stesso obiettivo di miglioramento della gestione, ma è praticamente impossibile fonderle in un quadro organico che conduca ad un’unica decisione armonica sul piano gestionale”. struttura e funzionamento. Il motivo è che manca ancora del tutto questa visione unitaria e manca una metodologia coerente con essa: una commissione unica, staccata dall’enorme territorio di cui fa attualmente parte, quella del bacino del Po, eletta dai sindaci, con responsabilità gestionali, con la possibilità di attivare consulenze o collaborazioni con le università e con le rappresentanze dei cittadini al suo interno, perché solo attraverso la condivisione delle decisioni tra potere e società civile si possono trovare soluzioni nell’interesse della comunità”.

“Una comunità tormentata, politicamente divisa in tanti comuni, di diverse aree politiche, aggregate tra loro in varie unioni (della Romagna Forlivese, dei Comuni della Valle del Savio, della Romagna Faentina, della Bassa Romagna,…) o sola come Forlì. Con l’ausilio dei diversi saperi e con i cittadini è necessario creare mappe di rischio su specifiche vulnerabilità, guardando al futuro, individuando diversi scenari di rischio e con una previsione di come gli eventi potranno impattare sulla comunità (gravità attesa e probabilità di accadimento)” , continua il testo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Grandine da 5 cm a Cuorgné, Cogne isolata da una frana – .
NEXT Vittoria Prandi has chosen Trento – .