Reggio, al Tennis Club Polimeni l’appuntamento con la storia delle Olimpiadi – .

Reggio, al Tennis Club Polimeni l’appuntamento con la storia delle Olimpiadi – .
Reggio, al Tennis Club Polimeni l’appuntamento con la storia delle Olimpiadi – .

Domenica 30 giugno 2024 ore 21.30 presso il Tennis Club Rocco Polimeni, AIPar.C. in collaborazione con il Tennis Club Rocco Polimeni e l’ Panathlon Reggio Calabria regali: “Cinque Anelli di Gloria – secoli di storia da Olimpia a Parigi, quando il mondo intero si ferma e gira nella stessa direzione”.

I l Il 26 luglio inizierà a Parigi la trentatreesima edizione dei Giochi Olimpici. Ggli occhi del mondo torneranno su un grande evento che da sempre esalta i miti dello sport e caratterizza il cammino dell’umanità.

L’AIPar.C. ha deciso, con un’iniziativa sostenuta dal suo presidente nazionale Salvatore Timpano, di ripercorrere l’ storia delle Olimpiadi, attraverso la testimonianza di Tonino Raffa, che, in qualità di inviato del TG radiofonico Rai, ha seguito i Giochi di Atlanta 1996, Atene 2004 e Pechino 2008. L’appuntamento, fissato per la sera del 30 giugno al Circolo Tennis Polimeni, sarà un viaggio a ritroso nel tempo.

Si partirà dalla nascita del mito di Olimpia, nell’antica Grecia (sulle sponde del fiume Alfeo, sacro agli Dei), e si concluderà con l’ultimo viaggio della fiaccola e la presentazione dell’evento all’ombra della Torre Eiffel, dove l’Italia si schiererà con il petto gonfio di orgoglio e speranza, forti dell’impresa di Tokyo 2021 e degli strabilianti risultati ottenuti a Roma ai recenti Campionati Europei di atletica leggera.

Sono previsti interventi Ezio Privitera, President of the Rocco Polimeni Tennis Club, Salvatore Timpano National President of AIParC, Irene Pignata President Panathlon Reggio Calabria.

Salvatore Timpano introdurrà i lavori e presenterà Tonino Raffa, giornalista RAI, Direttore del Servizio Informazione AIParC.

Sarà un viaggio nel tempo, un lungo viaggio verso la capitale francese, attraverso l’antica leggenda di Milo, l’arrivo stoico di Dorando Pietri alla maratona di Londra del 1908, il poker d’oro di Jesse Owens a Berlino nel 1936, le imprese di Zaptopek a Londra nel 1948, di Livio Berruti , Cassius Clay e Abebe Bikila a Roma nel 1960, il salto rivoluzionario di Fosbury a Città del Messico nel 1968, la prima medaglia olimpica di Novella Calligaris nel nuoto femminile nella tragica edizione di Monaco 1972, le esplosioni di Mennea e Sara Simeoni a Mosca nel 1980, la le gesta di Mark Spitz, Carl Lewis, i fratelli Abbagnale, Federica Pellegrini, per finire con i protagonisti dei nostri tempi Jacobs e Tamberi. Il tutto con l’ausilio di diapositive e filmati d’epoca, che racconteranno l’intuizione di De Coubertin, ideatore dei Giochi moderni, ma anche i conflitti politici tra i vari Paesi che hanno spesso minato il valore e il ruolo delle Olimpiadi, anche nel boicottaggio .

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il centrocampista sacrificato per fare spazio all’arrivo di Fofana – .
NEXT Maltempo in Piemonte, pioggia e grandine provocano danni – .