Riapre dopo 7 anni l’Ufficio Anagrafe di Via Nizza 168 a Torino: ecco gli orari

Riapre dopo 7 anni l’Ufficio Anagrafe di Via Nizza 168 a Torino: ecco gli orari
Riapre dopo 7 anni l’Ufficio Anagrafe di Via Nizza 168 a Torino: ecco gli orari

Questa mattina, dopo sette anni, riapre l’ufficio anagrafe di via Nizza 168all’angolo con Corso Spezia. Questo è ilsportello unico nel quartiere Millefontichiuso al pubblico da giugno 2017 per mancanza di personale. L’ufficio sarà aperto cinque giorni a settimanadal Dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 14.30 e il venerdì dalle 8.30 alle 13.30All’inaugurazione, questa mattina, saranno presenti il ​​sindaco Stefano Lo Russo, l’assessore ai Servizi civici Francesco Tresso e il presidente della circoscrizione VIII Massimiliano Miano. Si tratta del terzo ufficio anagrafe decentrato riaperto negli ultimi due anni a Torino. Nel settembre 2022 gli uffici sono stati riattivati ​​dopo una pausa di due anni. Astengo square 7 e via Leoncavallo 17, periferia nord di Torino. Con quello di via Nizza si arriva fino tredici sono gli uffici anagrafici aperti a Torino (sei dei quali saranno comunque serviti a metà nei mesi estivi). Ogni circoscrizione elettorale ha almeno un ufficio nella zona.

La chiusura della sede di Corso Corsica

Uno di questi tredici, tuttavia, l’altro ieri ha chiuso i battenti (temporaneamente). Questo è quello in Corsica 55, quartiere LingottoLo stop, che durerà fino al 2025, è dettato dall’avvio di un maxi intervento di restyling della struttura, finanziata con fondi Pnrr. «La riapertura dell’anagrafe di via Nizza è un bluff» attacca Alessandro Lupi, consigliere d’opposizione della Circoscrizione 8. La sede Millefonti è stata aperta attingendo al personale di Corso Corsica. Resta da vedere se resterà aperto anche l’anno prossimo, dopo la riattivazione di quello del Lingotto. «Il nostro obiettivo è mantenere aperte entrambe le sedi» assicura Miano.

Carte d’identità della lumaca, arriva un software tagliacode

Paolo Varetto

15 dicembre 2023

Dati anagrafici della città

Secondo i dati del palazzo civico, nel 2023 gli uffici anagrafici comunali hanno emesso circa 131mila carte d’identità elettroniche, con un incremento del 5% rispetto al 2022. Nei primi sei mesi del 2024, invece, ne sono state rilasciate 63.345. Negli anni, i tempi di attesa per un appuntamento si sono ridotti: da sette mesi a venti giorni. Anche grazie a una nuova piattaforma di prenotazione online che nel dicembre 2023 ha sostituito il portale ministeriale e che apre ogni giorno 400 nuovi posti per le prenotazioni.

Resta il problema dei cambi di residenza: a dicembre 2023 erano 15mila ancora da smaltire; oggi sono meno di 5mila. L’arretrato di richieste dovrebbe essere smaltito entro fine anno. Non mancano i nodi da sciogliere per rendere più capillare il servizio: «Vorremmo migliorare gli uffici e agire ancora di più sull’accessibilità» spiega l’assessore Tresso.

La digitalizzazione, infatti, ha migliorato la flessibilità del servizio, ma rischia di lasciare indietro parti della popolazione come anziani e stranieri. «Per questo stiamo lavorando – dice Tresso – sull’anagrafe ambulante, con le biblioteche e con le portinerie di quartiere per migliorare l’attenzione alle categorie più fragili».

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Funivia Ponte di Piero – Monteviasco, aggiornamenti vertice Prefettura di Varese – VareseInLuce.it – .
NEXT Monza, ecco la squadra femminile. Galliani: “Entusiasta di questo progetto”