Cciaa estimates, Arezzo province economy rises +0.8% in 2024 – Pianeta Camere – .

Cciaa estimates, Arezzo province economy rises +0.8% in 2024 – Pianeta Camere – .
Cciaa estimates, Arezzo province economy rises +0.8% in 2024 – Pianeta Camere – .

Nel 2024 l’economia della provincia di Arezzo, secondo le elaborazioni della Camera di Commercio e di Prometeia, dovrebbe registrare una crescita moderata (+0,8%) con un andamento settoriale diverso rispetto all’anno precedente: terziario in trend simile al 2023 (+1,4%), industria stabile (-0,1%), agricoltura sempre positiva (+10,1%) mentre il settore delle costruzioni registra un forte rallentamento (-5,1%). Sono i dati emersi alla Borsa Merci di Arezzo in occasione dell’Economy Day organizzato dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena.

Sul fronte dell’occupazione, nel 2023 è prevista una crescita del 3% degli occupati che poi rallenterà al +1,7% nel 2024. Positivi i dati relativi all’andamento del reddito disponibile delle famiglie aretine: il 2023 registra un incremento del 4,4% che dovrebbe confermarsi anche nel corso del 2024 (+3,7%). La spesa per consumi finali delle famiglie è l’indicatore più vivace del 2023: le stime indicano un incremento del +6,9% rispetto al 2022.

Il dato risente certamente delle dinamiche inflazionistiche ma è rappresentativo di una effettiva ripresa dei consumi, soprattutto nel settore dei servizi. Le stime per il 2024 restano positive, ma con un andamento meno brillante (+2,8%).

Le esportazioni provinciali confermano Arezzo nel 2023 come la seconda provincia della Toscana per fatturato con il 18,7% del totale regionale, preceduta solo da quelle della provincia di Firenze (35,5%). Nel primo trimestre 2024 le esportazioni hanno mostrato una crescita di 3,523 miliardi di euro con un incremento del +33,2% nel periodo gennaio-marzo 2023. Un risultato attribuibile soprattutto alla gioielleria che, raggiungendo 1,845 miliardi di euro, ha registrato un incremento del +133,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa performance, spiega la Camera di Commercio, riguarda in minima parte l’aumento del prezzo dell’oro (+8,4%) e vede una crescita in tutti i principali mercati di sbocco. I metalli preziosi scendono a 912 milioni (-9,1% sul 2023) e la moda si contrae del -2,2% con un valore di quasi 180 milioni di euro (la pelletteria ha inciso con -20,2% con 42,3 milioni di euro, e le calzature, -0,5%, 41,3 milioni di euro; abbigliamento e tessile hanno mostrato segnali positivi).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Addio, 20 anni dopo tornano a Palermo gli “attentatori” del racket – .
NEXT Seravezza extends the striker but loses the 10. Viareggio confirms Ricci, Solimano to Real – .