Viareggio, farewell to “comrade Mencarini” leader of Lotta Continua Il Tirreno – .

Viareggio, farewell to “comrade Mencarini” leader of Lotta Continua Il Tirreno – .
Viareggio, farewell to “comrade Mencarini” leader of Lotta Continua Il Tirreno – .

VIAREGGIO. Roberto Carinileader di Lotta Continua tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, si è spento venerdì 28 giugno, all’età di 77 anni, “al fresco dei pini di San Camillo”, come ha scritto su Facebook uno dei suoi figli annunciando la loro morte del padre. La notizia si è diffusa rapidamente in città, dove Roberto si è occupato per anni di politica, per poi gestire la libreria “Ottobre” di via Garibaldi e il circolo “Maruts”. “Che divenne gradualmente un luogo di ritrovo per tanti giovani”, ricorda Antonio Rossi, “e fu il primo circolo ricreativo, una vera novità per Viareggio nei primi anni ’80”.

Ricordi

Tra i primi a ricordare Roberto c’è Abramo Franceschini. Difficile, in quegli anni di grandi lotte politiche, immaginare Roberto Mencarini senza Umberto Franceschini, e viceversa. «Roberto è stato il capo della sede di Lotta Continua fino al suo scioglimento», ricorda Abramo: «Roberto, per tutti “il Boss”, non ha mai smesso di far parte di Lotta Continua. Anche durante la malattia, infatti, ha lottato strenuamente. Per me se ne va una persona di rara coerenza, un caro amico di mio padre, un brav’uomo».

Stefano Poletti, direttore del CGC, scrive: «Ciao, Roberto. Averti incontrato è stato un privilegio. Un compagno sempre presente e attento ai problemi degli altri, un compagno sempre dalla parte degli ultimi senza credere di avere la verità in tasca. Ciao Capo. Saluta gli altri».

Marco Montemagni, ex consigliere regionale ora impegnato nel Forum della Pace, ricorda: «Il compagno Roberto Mencarini fu protagonista delle lotte studentesche del ’68 a Viareggio. Era un leader di Lotta Continua. Da sempre impegnato politicamente nella sinistra, ha dato un contributo importante alle lotte studentesche, operaie, sociali e antifasciste: con forte partecipazione personale, con un costante segno di solidarietà e altruismo. Una bella persona, tenace e coerente”.

Un leader, non c’è dubbio, che per sé – ricorda ancora Antonio Rossi – “ha avuto il compito più difficile, quello di concludere le assemblee”.

In anni molto diversi da quelli vissuti a Lotta Continua, Roberto Mencarini – ai tempi dell’amministrazione Lunardini (2008-2012) nel ruolo di dipendente del Centro Congressi di Viareggio, condusse la battaglia contro l’allontanamento – dalla struttura – del targa commemorativa dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema.

La salma di Mencarini, che lascia la moglie Patrizia e i figli Marco ed Emanuele, resterà fino a lunedì 1° luglio nelle stanze del commiato della Croce Verde di Viareggio, in via Garibaldi. Da lì, poi, verrà trasferita per la cremazione.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 8 milioni di persone intendono fermarlo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .