Previsioni meteo, fine settimana con fenomeni estremi tra cui caldo fino a 42°C e grandine – .

Previsioni meteo, fine settimana con fenomeni estremi tra cui caldo fino a 42°C e grandine – .
Previsioni meteo, fine settimana con fenomeni estremi tra cui caldo fino a 42°C e grandine – .

Le emissioni umane di gas serra continuano a riscaldare la superficie terrestre a un ritmo senza precedenti e, con tutto il calore che si accumula, aumenta la frequenza e l’intensità degli eventi estremi: ondate di caldo lunghissime, siccità e incendi, inondazioni con tempeste, grandine e tornado. Il rischio climatico sta diventando sempre più complesso e questo fine settimana potrebbe fornirne un’ulteriore prova.

I meteorologi del sito www.-, infatti, confermano che caldo e fenomeni intensi sono facce della stessa medaglia: man mano che il caldo aumenta, i temporali, ad esempio, sono molto più intensi, un po’ come accadeva un tempo solo in i tropici o l’equatore. Adesso il clima italiano è diventato tropicalizzato e gli eventi convettivi (temporali) sono molto più frequenti e soprattutto pericolosi.

Calore record, allarme Onu: “Non siamo in pericolo. Il pericolo siamo noi. L’umanità come meteorite dei dinosauri”

di Elena Dusi

06 giugno 2024


Registrare i valori

Il caldo è aumentato, lo sappiamo, e anche maggio 2024 ha registrato un valore record: è stato il maggio più caldo della storia a livello globale, diventando il 12° mese consecutivo con questo triste record. Inoltre, analizzando gli ultimi mesi, da luglio 2023 siamo sopra la soglia di 1,5°C definita dai climatologi come soglia da non superare.

Al di là di questa soglia, se venisse superata continuativamente per almeno 20 anni, i giorni di caldo africano, con massime superiori a 35°C, aumenterebbero vertiginosamente: ad esempio in Italia dagli attuali 5-10 giorni/anno si andrebbe a 25-60 giorni/anno; in pratica d’estate avreste 2 mesi a oltre 35°C all’ombra in pianura, senza interruzioni!

E questo fine settimana di giugno potrebbe confermare ancora di più tutto ciò che accade dalla fine degli anni ’80, il pianeta si riscalda sempre più velocemente, il caldo diventa estremo e i fenomeni temporaleschi sempre più violenti.

Soffocante al centro

Nelle prossime ore, infatti, le temperature vedranno un forte rialzo, con massime che toccheranno i 35°C a Taranto, con 34°C diffusi sulle Isole Maggiori (punte isolate di 37°C in Sardegna), 32°C anche al Centro. -Nord con Ascoli Piceno, Bolzano, Forlì, Ferrara e Terni tra le meno virtuose dal punto di vista climatico (è previsto anche un deciso aumento del caldo).

Sabato 8 giugno raggiungeremo il massimo del caldo al Centro-Nord, mentre al Sud il picco arriverà tra martedì e mercoledì prossimi: sabato la colonnina di mercurio si espanderà fino a 38°C a Oristano, 36°C a Taranto , 35°C a Foggia e Siracusa con Matera e Terni a 34°C. Si raggiungeranno i 33°C anche al Nord, in particolare nelle zone interne della Romagna.

Domenica in Sicilia 42°C

Domenica il quadro africano, associato all’Anticiclone Scipione, sarà ancora più caldo al Sud e solo in parte al Centro: rovesci sono infatti in arrivo al Nord e verso la Toscana, con un aumento delle nubi che contribuirà a portare il alti in queste aree.

Dove il tempo resta soleggiato avremo punte di 37°C a Siracusa, 35-36°C in tutta la Puglia, da Foggia al Salento! Alcune microzone potrebbero essere ancora più calde a causa dei venti secchi in calo o di altri fenomeni locali: a Cefalù, ad esempio, all’ombra sono previsti 39°C.

Al Sud il caldo proseguirà, come detto, fino a mercoledì: nei primi 3 giorni della nuova settimana sono attesi valori eccezionali, fino a 42°C in Sicilia. Una prima ondata di caldo africano decisamente forte.

Tempeste sulle Alpi

E tutto il calore accumulato sarà il carburante per l’altro fenomeno estremo, atteso nei prossimi giorni: la formazione di enormi cumulonembi con temporali decisamente forti. Dal pomeriggio di domenica 9 giugno sono attesi i primi temporali sulle Alpi occidentali, per poi scendere verso il Piemonte e la Pianura Padana Lombarda. Almeno fino a lunedì sera l’allerta sarà alta su tutto il Nord Italia e parte della Toscana, con possibili grandinate di grandi dimensioni, allagamenti improvvisi e trombe d’aria.

Per tutti i dettagli del maltempo monitoreremo attentamente la situazione, è ancora presto per capire la traiettoria dei temporali.

IN DETTAGLIO

venerdì 7. Al Nord: tutto sole con caldo estivo; a volte velato. Al Centro: tutto sole con il caldo estivo. Al Sud: sole e clima molto caldo.

Sabato 8. Al Nord: temporali su Alpi e Prealpi, sole sulle altre regioni. Al Centro: soleggiato e molto caldo. Al Sud: soleggiato e molto caldo.

Domenica 9. Al Nord: arrivo del maltempo e calo delle temperature. Al Centro: pioggia verso la Toscana, caldo altrove. Al Sud: sole e clima molto caldo fino a 39°C.

Andamento: sole e caldo in aumento fino a 42°C al Sud, con caldo persistente ed opprimente. Molti temporali, anche forti, al Nord e su parte del Centro.

-

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dal 25 giugno ’83.. la rassegna stampa locale originale SOLO su RADIOPIU – .
NEXT Miley Cyrus vuole tornare a recitare! ‘È per un ruolo più grande di me’ – .