Maturità 2024, gli studenti si preparano ancora sulle note di Venditti. Ma spiccano anche Geolier, Tony Effe e Gaia, Rose Villain – .

Maturità 2024, gli studenti si preparano ancora sulle note di Venditti. Ma spiccano anche Geolier, Tony Effe e Gaia, Rose Villain – .
Maturità 2024, gli studenti si preparano ancora sulle note di Venditti. Ma spiccano anche Geolier, Tony Effe e Gaia, Rose Villain – .

Resta un inno indiscusso La notte prima degli esami di Antonello Venditti per gli studenti che presto dovranno affrontare il temuto esame finale. Anche 40 anni dopo la sua uscita. Nonostante gli anni e i cambiamenti tecnologici che hanno trasformato il modo di ascoltare la musica, il pezzo di Venditti resta una costante nelle playlist dei diplomati. Un sondaggio condotto da Skuola.net, che ha coinvolto 1.000 studenti in procinto di sostenere l’esame di maturità 2024, rivela che 9 diplomati su 10 considerano ancora questa canzone la colonna sonora per eccellenza dell’Esame di Stato. Ma oltre a Venditti, gli studenti di oggi ascoltano un’ampia gamma di canzoni che vanno dai classici senza tempo ai successi contemporanei.

Tra successi attuali e classici senza tempo

Tra i brani più ascoltati del momento ci sono: Sesso e samba di Tony Effe con Gaia, 100 messaggi di Lazza, Paprica di Ghali, Come un tuono di Rose Villain e Guè Pequeno. È anche nella top 10 dei successi attuali Melodramma di Angelina Mango, il suo singolo estivo. Seguono L’ultima poesia di Geolier e Ultimo, Il pibe d’oro E Altrove. Non manca Tedua, anche se più basso in classifica Mare calmo. Infine, in attesa di diventare le hit dell’estate 2024, ci sono Torcida di Bresh e Punteria di Shakira. Non mancano però altri classici intramontabili, da Siamo i campioni dalla Regina (selezionata dal 16%) a Another brick in the wall dei Pink Floyd (scelti dal 9%). Risuonano anche alcune canzoni di Sanremo 2024, come ad esempio Ma che idea di Pino D’Angiò con bnkr44, Noia di Mango, Io sono per me, tu sei per te di Geolier.

Streaming musicale

Dall’indagine è emerso che il 39% degli studenti utilizza la musica principalmente per rilassarsi e scacciare i brutti pensieri, mentre il 30% la considera un’ottima fonte di ispirazione. Ben il 21% degli studenti preferisce studiare con le cuffie, immersi nei propri brani preferiti. La maggioranza dei diplomati (85%) utilizza le piattaforme di streaming per ascoltare musica. Tra questi, oltre un terzo ha creato una playlist appositamente per la laurea, con in cima alla lista “La sera prima degli esami”. La musica resta quindi un elemento essenziale per gli studenti che affrontano gli esami finali, garantendo un mix di conforto, ispirazione e motivazione. Man mano che le tecnologie e i gusti musicali si evolvono, alcune canzoni senza tempo funzionano ancora.

Leggi anche:

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Kate Middleton sistema i capelli della figlia Charlotte prima di salire in carrozza per Trooping the Colors 2024 – .
NEXT la risposta dell’ospedale alle voci sul ricovero – .