Qualifiche GP F1 Imola, pole per Verstappen. Ferrari, Leclerc quarto e Sainz quinto – .

Qualifiche GP F1 Imola, pole per Verstappen. Ferrari, Leclerc quarto e Sainz quinto – .
Qualifiche GP F1 Imola, pole per Verstappen. Ferrari, Leclerc quarto e Sainz quinto – .

E di Max Verstappen la pole position nel GP dell’Emilia Romagna. Il campione del mondo olandese, alla settima pole consecutiva dall’inizio della stagione, (ha eguagliato il record di Alain Prost del 1993, ndr) ha preceduto le McLaren di Oscar Piastri (che però rischia di essere penalizzato per aver ostacolato Magnussen) e Lando Norris , separati da 74 e 91 millesimi. Quarto e quinto tempo per le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz junior. Sesto George Russell con la Mercedes, davanti a Tsunoda e Hamilton. Sergio Perez eliminato in Q2, partirà solo 11°.

supermassimo

L’exploit di Verstappen, premiato dal connazionale bolognese Joshua Zirkzee, dimostra ancora una volta come la differenza sia soprattutto nelle sue mani, soprattutto nel confronto con il compagno di squadra messicano, che ancora una volta ha chiuso molto indietro. E anche nel confronto con le scatenate McLaren, questa volta fermandosi a un soffio dalla pole. Segno che il GP di domani non si preannuncia affatto bello, anche perché a Miami si è visto che il passo delle vetture di Woking non è affatto da sottovalutare. Anche la Ferrari cercherà di essere della partita, avendoci oggettivamente fatto sognare nelle prove libere. Leclerc e Sainz si sono però fermati a 2 e 4 decimi, con Charles che non è riuscito a estrarre quel qualcosa che serviva almeno per la prima fila. Ma la curiosità di vedere come il nuovo pacchetto aiuterà gli SF-24 in gara resta tanta.

lo stesso vale per q1

Molto buona l’azione in Q1, con Leclerc al comando superato in serie da Norris, Verstappen, Perez e Piastri, a conferma di una bella bagarre per le posizioni di testa. A sette minuti dalla fine Sainz si è portato in terza posizione davanti a Gasly e Leclerc, con le Ferrari che hanno fatto segnare il loro tempo con la gomma media. Poi Norris ha preso il comando, prima che Alonso finisse fuori pista nella ghiaia con l’Aston Martin. Lo spagnolo ha preso male la variante che lo portava al Tamburello e lì è finito molto lontano dalla traiettoria. Per Fernando è stato un disastro che gli è costato l’eliminazione e il tempo finale. Fuori anche Bottas, Sargeant, Zhou e Magnussen, con Lewis Hamilton salvato di poco in 15a posizione. Alla fine miglior tempo di Verstappen con Leclerc secondo a 61 millesimi e con la gomma media utilizzata. Sorprendentemente terzo è stato Hulkenberg con Haas.

Non perdere l’intera nuova stagione di Formula 1® e MotoGP™ in live streaming solo su ORA! Attiva l’Abbonamento Sport da 9,99€ al mese e goditi lo sport Sky in streaming!

Disastro di Perez

La Q2 è stata inaugurata da un super giro di Verstappen che ha subito concesso mezzo secondo al compagno di squadra Perez al primo tentativo veloce. La risposta della Ferrari non si è fatta attendere, con Leclerc che ha tolto 68 millesimi al tempo del campione del mondo in 1’15”328. Ma la sorpresa della frazione è diventata improvvisamente Yuki Tsunoda, capace di piazzarsi in seconda posizione, a 30 millesimi da Leclerc. E notevole anche il giro di Piastri, quarto con la McLaren davanti a Norris: quattro piloti in soli 79 millesimi, una qualifica stellare. E come in Q1, anche questa volta Hamilton si è trovato a rischio eliminazione, risalendo in settima posizione con il suo ultimo tentativo. Ma il vero disastro lo ha causato Sergio Perez, 11° ed eliminato per soli 15 millesimi da Ricciardo, ultimo dei top 10 qualificati per la Q3: Verstappen, Leclerc, Tsunoda, Norris, Piastri, Sainz, Hulkenberg, Russell, Hamilton e appunto Ricciardo .

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Andrea Piardi arbitrerà la finale URC per il secondo anno consecutivo – .
NEXT Il primo acquisto di Ghisolfi è Sangarè. Hummels propone alla Roma. Smalling in partenza – .