A Parigi 2024 Sinner farà anche la doppietta insieme a Musetti. “Aspetto con ansia i Giochi” – .

A Parigi 2024 Sinner farà anche la doppietta insieme a Musetti. “Aspetto con ansia i Giochi” – .
A Parigi 2024 Sinner farà anche la doppietta insieme a Musetti. “Aspetto con ansia i Giochi” – .

AGI – Jannik Sinnernumero 1 del tennis mondiale, giocherà alle Olimpiadi di Parigi 2024 anche il torneo di doppio e lo farà insieme a Lorenzo Musetti. Lo ha comunicato il Coni. Per i Giochi sono stati convocati 10 giocatori italiani. Alla lista già diffusa ieri si aggiungono Sara Errani nel doppio femminile e Simone Bolelli nel doppio maschile. Bolelli tornerà a vivere il sogno olimpico compagno di Andrea Vavassori che si è qualificato grazie al decimo posto in classifica. La Errani, però, torna ai Giochi in virtù della classifica con Jasmine Paolini. Nel doppio femminile, oltre a Sinner-Musetti, ci saranno Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti. L’Italia del tennis avrà quindi quattro azzurri nel sorteggio del singolare maschile (Sinner, Musetti, Matteo Arnaldi, Luciano Darderi), tre italiane nel singolare femminile (Paolini, Cocciaretto, Bronzetti), due coppie nel doppio maschile e due coppie nel doppio femminile.

E a proposito di Parigi, il libro “Giochi di pace. L’anima delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi” è uscito nelle librerie (Libreria Editrice Vaticana) di cui ‘Repubblica’ ha pubblicato un estratto. I riflettori, neanche a dirlo, sono sempre puntati sull’altoatesino: “Dopo aver vinto la Coppa Davis con e per l’Italia, sono molto motivato ad aggiungere una medaglia per il mio Paese alle Olimpiadi”.

“Un appuntamento quello Aspetto con ansia i Giochi Olimpici nella mia carriera, il più grande degli eventi sportivi – ha spiegato il numero uno del mondo -, i migliori atleti del mondo si incontrano per competere per la gloria. È l’Olimpo delle feste per vincere il premio più importante dello sport. Non avendo mai partecipato alle Olimpiadi, considero questa esperienza un onore, un privilegio. Guardando al futuro – ha aggiunto il campione italiano – Sono pieno di eccitazione e anticipazione per le sfide e le opportunità che mi aspettano. A prescindere da cosa mi riserverà il futuro, un fatto è certo: il mio obiettivo rimane sempre lo stesso e cioè migliorare come giocatore e come persona. Cerco di concentrarmi sull’1% ogni giorno e di migliorare ogni volta che posso, sia dentro che fuori dal campo. So che la mia famiglia sarà sempre lì per sostenermi e ricordarmi i valori che mi guidano nel mio cammino”.

Intanto lunedì 17 giugno prende il via il “Terra Wortmann Open”. Il torneo di Halle – un ATP 500 vinto lo scorso anno dal kazako Alexander Bublik – segnerà il ritorno in campo di Sinner in quella che sarà la sua prima uscita ufficiale da numero 1 del mondo. L’italiano, che lo scorso anno aveva concluso la sua corsa ai quarti di finale, bloccato da un infortunio alla coscia contro Bublik, arrivato in Germania accolto dal direttore del torneo Ralf Weber e da una torta di benvenuto per quella che sarà quindi la sua seconda presenza nel torneo, la prima da testa di serie numero 1 del sorteggio.

“Ovviamente vuole lottare con me per il titolo, ma la concorrenza qui sarà molto alta”, ha detto Sinner, vincitore di 13 titoli in carriera ma ancora privo di successi sull’erba. L’altoatesino arriverà ad Halle con un record stagionale di 33 vittorie e 3 sconfitte e se riuscisse a conquistare il titolo, oltre a diventare il primo giocatore italiano capace di vincere nella storia del torneo, diventerebbe anche il primo numero 1 del mondo, succedendo a Roger Federer, che ha trionfato sull’erba tedesca in dieci occasioni.

MARIJAN MURAT / DPA / dpa Picture-Alliance via AFP – Matteo Berrettini a Stoccarda

Da Sinner a Matteo Berrettini che si è qualificato per le semifinali del “Boss Open”, il torneo ATP 250 andato in scena sui campi in erba di Stoccarda. Il 28enne romano, numero 95 ATP, in competizione con il ranking protetto e vincitore delle edizioni 2019 e 2022, ha battuto in poco meno di un’ora e mezza di match l’australiano James 6-4 7-5 Duckworth, numero 101 del ranking, promosso dalle qualificazioni, che ha eliminato a sorpresa agli ottavi di finale lo statunitense Ben Shelton, numero 14 ATP e secondo favorito del seeding. Sabato 15 giugno Berrettini in semifinale affronterà Musettinumero 30 del ranking e 5 del seeding, che ha vinto grazie al ritiro di Bublik, terza testa di serie, quando era in vantaggio per 1-0 nel terzo set, dopo aver perso il primo 4-6 e vinto il secondo 6-1.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Juan Ayuso la certezza in trasferta, Albert Torres e Sebastian Mora le speranze in pista – .
NEXT La Juve chiede nove milioni, il Torino li vuole prima del Bologna o dell’Atalanta – .