Argento Italia nella 4×1500! L’oro va all’Ungheria, azzurri primi nel medagliere – .

Argento Italia nella 4×1500! L’oro va all’Ungheria, azzurri primi nel medagliere – .
Argento Italia nella 4×1500! L’oro va all’Ungheria, azzurri primi nel medagliere – .

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIATORE EUROPEO DEL NUOTO DI FONDO

10.12: Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e buona giornata!

10.11: Si chiude con una prestazione positiva per gli azzurri questa edizione degli Europei di nuoto in acque libere, che regalano all’Italia un bottino importante, 3 ori, 4 argenti e 2 bronzi. Bene soprattutto Taddeucci, che tra una settimana proverà a qualificarsi direttamente per Parigi nei 1500 del Settecolli. Le condizioni della toscana sono buone, può provarci e stessa cosa per Gabbrielleschi.

10.10: Germania quarta, Spagna quinta, Israele sesto, Slovacchia settima

10.09: ARGENTO PER L’ITALIA! Bene gli Azzurri, poco può Filadelli contro lo scatenato Betlemme. Gli Azzurri chiudono a 20″ dall’Ungheria, bronzo per la Francia a 44″

10.08: Oro per l’Ungheria con Rasovszky che conquista per la prima volta nella storia l’oro nella staffetta

10.02: Situazione cristallizzata: Ungheria davanti, Italia seconda e Francia terza. Mancano 400 metri, difficilmente cambierà qualcosa

9.58: Aumenta il vantaggio dell’Ungheria. Rasovszky riesce a gestire 25″ in guida a un km dalla fine. La questione è chiusa per l’oro. Olivier ha 22 secondi dietro Filadelli

9.56: Il divario tra Rasovszky e Guidi è più o meno lo stesso che c’era tra Filadelli e Betlehem all’inizio del terzo quarto. Guidi può provarci ma ha bisogno dell’“aiuto” del fuoriclasse ungherese

9.55: Situazione difficile per l’oro, Rasovszky si ritrova davanti con un vantaggio importante, Guidi dovrebbe recuperare una decina di secondi, forse poco più del campione ungherese che non è al meglio ma ha grande esperienza

9.51: Ungheria davanti, Italia una decina di secondi dietro, poi Germania, Spagna, Ungheria e Israele dietro

9.48: Betlemme stacca Filadelli, che è a 8” dalla testa

9.45: Ritmo furibondo di Betlemme, Filadelli prova a resistere alle sue spalle, Israele è già dietro, la Spagna è lontanissima

9.43: E il Betlemme ormai è in vantaggio, ha superato Israele e Filadelli fatica a tenere il suo ritmo. Sta sconvolgendo la gara

9.42: Betlethem risale su Filadelli, mentre lo spagnolo Puebla fatica a tenere il ritmo. Sarà quindi Italia-Ungheria, come previsto, la sfida per l’oro

9.41: Spagna e Ungheria tornano sulle tracce di Filadelli, la Germania sembra incapace di rientrare

9.40: Filadelli ha nel mirino il rivale israeliano, da dietro trova forte l’uomo più in forma del momento, Betlehem per l’Ungheria

9.36: Israele primo al secondo cambio, Italia seconda, Spagna terza a una decina di metri di distanza, poi altri dieci metri di distanza Ungheria e Germania

9.35: Taddeucci ha staccato decisamente Martinez nel finale e darà un bel vantaggio a Filadelli

9.33: Israele in vantaggio a 200 metri dalla fine del secondo tempo, dietro Italia e Spagna, una decina di metri più indietro Germania e Ungheria che sembrano aver limitato i danni in questo finale, Francia ormai fuori dai giochi

9.31: Ancora una volta Taddeucci sceglie la traiettoria interna e si divide da Martinez. Ora il divario tra Germania e Ungheria è più marcato

9.29. Fate attenzione perchè potrebbe essere un momento importante. Spafna e Italia restano all’inseguimento dell’israeliano Roditi, Germania e Ungheria si staccano, più indietro la Francia

9.27: Decolla Israele, Taddeucci è nel gruppo degli inseguitori

9.23: Israele, l’unica squadra che ha schierato l’uomo nel secondo tempo, passa in vantaggio

9.20: In acqua Taddeucci per l’Italia, Fabian per l’Ungheria, Martinez per la Spagna, Rieder per la Germania, Roditi per Israele, Cassignol per la Francia

9.18: Al cambio Spagna, Ungheria, Italia, Germania davanti. Sempre gruppo da sei atleti con davanti anche Francia e Israele

9.15: Spagna, Italia, Germania in vantaggio quando sta per finire il primo tempo. Gruppo più lungo ma sempre con sei elementi

9.13: Gabbrielleschi si ricongiunge al gruppo, anzi è proprio il gruppo a ricongiungersi con lei che è terza

9.12. Spagna, Ungheria e Germania in testa al gruppo, Gabbrielleschi si è spostato a destra in campo gara, la Slovacchia già dietro

9.10: Gabbrielleschi cambia traiettoria e risale la salita

9.09: Giulia Gbbrielleschi resta in fondo al gruppo allargato ed è penultima dopo i primi 600 metri

9.03: Lo spagnolo De Valdes detta subito il ritmo. Spiwocks in acqua per la Germania (che non ha Beck), Szimcsak per l’Ungheria (squadra maschile molto forte), Jouisse per la Francia che ha Olivier nell’ultima tappa

9.02: La partita è iniziata

8.58: Le avversarie degli Azzurri saranno Spagna, Germania, Israele, Ungheria, Francia e Slovacchia.

8.55: Per Gabbrielleschi e Taddeucci si tratta anche di un test probante in vista dei 1500m del Settecolli che potrebbero aprire la strada al secondo italiano qualificato ai Giochi in acque libere visto che anche i qualificati per i 1500m stile libero potranno partecipare alla gara in acque libere gratuita con tessera nominativa (quella vinta da Arianna Bridi ai Mondiali di Doha, però, è per la nazione e lascia quindi allo staff tecnico la possibilità di scelta).

8.52: Al lancio ci saranno Giulia Gabbrielleschi, bronzo nella 10 km, poi Ginevra Taddeucci, argento nella 5 km, Andrea Filadelli, settimo nella 5 km ma grande protagonista due settimane fa a Golfo Aranci del successo della Azzurri nella staffetta e infine Marcello Guidi, bronzo nei 5 km.

8.49: Finisce con la staffetta e, in assenza dei big Paltrinieri e Acerenza e con Verani e Pozzobon al rientro dalla 25 km, le scelte del tecnico Stefano Rubaudo sono abbastanza forzate con un quartetto compatto che può togliersi ottime soddisfazioni.

8.46: Ad una partita dalla fine della rassegna continentale, l’Italia è già certa di aver conquistato la vittoria nel medagliere di specialità con 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi. La Germania la insegue e al massimo oggi potrà pareggiare il numero delle medaglie d’oro ma non riuscirà a superare la squadra italiana, la cui presenza finora è stata imponente nel medagliere.

8.43: Si tratta dell’ultimo test per gli specialisti dell’open water prima dei Giochi di Parigi che dovrebbero disputarsi sulla Senna, inquinamento permettendo. La competizione si svolge nelle acque dell’Ada Ciganlija, un’isola del fiume Sava, trasformata in penisola, che si trova all’interno della città (sul lato opposto scorre il Danubio). È come l’Isola Margherita a Budapest. Conosciuto anche come il “Mare di Belgrado”.

8.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta ed ultima giornata di gare dei Campionati Europei di Nuoto di Fondo 2024 di Belgrado che prevedono la staffetta mista 4×1500 metri.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta ed ultima giornata di gare dei Campionati Europei di Nuoto di Fondo 2024 di Belgrado che prevedono la staffetta mista 4×1500 metri. Si tratta dell’ultimo test per gli specialisti dell’open water prima dei Giochi di Parigi che dovrebbero svolgersi sulla Senna, inquinamento permettendo. La competizione si svolge nelle acque dell’Ada Ciganlija, un’isola del fiume Sava, trasformata in penisola, che si trova all’interno della città (sul lato opposto scorre il Danubio). È come l’Isola Margherita a Budapest. Conosciuto anche come il “Mare di Belgrado”.

Ad una gara dalla fine dell’appuntamento continentale, l’Italia è già certa di aver conquistato la vittoria nel medagliere di specialità con 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi. La Germania la insegue e al massimo oggi potrà pareggiare il numero delle medaglie d’oro ma non riuscirà a superare la squadra italiana, la cui presenza finora è stata imponente nel medagliere. Finisce con la staffetta e, in assenza dei big Paltrinieri e Acerenza, e con Verani e Pozzobon al rientro dalla 25 km, le scelte del tecnico Stefano Rubaudo sono abbastanza obbligati con un quartetto compatto che può togliersi grandi soddisfazioni. Sarà Giulia Gabbrielleschi al lancio, bronzo nella 10 km, poi Ginevra Taddeucci, argento nei 5 km, Andrea Filadelli, settimo nella 5 Km ma grande protagonista due settimane fa a Golfo Aranci del successo degli Azzurri nella staffetta e infine Marcello Guidi, bronzo nei 5 km.

Per Gabbrielleschi e Taddeucci è anche a prova probatoria in vista del 1500 dei Settecolli che potrebbe aprire la strada alla qualificazione ai Giochi in acque libere del secondo italiano. Saranno gli avversari degli Azzurri Spagna, Germania, Israele, Ungheria, Francia e Slovacchia.

Non perdere un nostro aggiornamento Trasmissione in diretta testo della staffetta mista dei Campionati Europei di nuoto di fondo 2024. La gara avrà inizio alle ore 9.00. Buon divertimento, vi aspettiamo!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Betsson-Inter, nozze presto annunciate. Questo il motivo della scelta del club nerazzurro – .
NEXT Hamilton snobba Le Mans e spiega perché ha “interesse zero” per le altre categorie – .