Jenni in questo momento in testa, in attesa dei big – .

Jenni in questo momento in testa, in attesa dei big – .
Jenni in questo momento in testa, in attesa dei big – .

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

14:48 Miglior tempo per Cedric Beullens ai 5,2 km. Il belga ha un notevole vantaggio su Bissegger, 10” di margine sullo svizzero.

14:47 Simone Petilli giunge terzo al traguardo. Le azzurre dell’Intermaché-Circus-Wanty pagano 35″ da Luca Jenni.

14:46 VELASCO! Ottimo momento per il campione italiano 2023 in lizza per il secondo set. L’alfiere del Team Astana si porta ai 12,5 km con 41” di margine su Riesebeek.

14.43 Miglior tempo al traguardo per Luca Jenni (Swiss Cycling): lo svizzero si mette davanti a tutti con 4.73” di margine su Bol.

14.40 Price Petjersen terzo con un ritardo di 36″ dalla vetta momentaneamente occupata da Bol, nel frattempo Oscar Riesebeek (Alpecin-Deceuninck) si porta al comando nel secondo intermedio.

14:39 Ecco la top-10 aggiornata al traguardo.

1 BOL Cees 38,32,68 0,00 24,439
2 BLUM Elia 39.05.67 0.00 24.095
3 MURGANO Marco 39.40.16 0.34.49 23.746
4 RENARD Alexis 39,51,26 1,18,58 23,636
5 AMELLA Matteo 39.54,91 0.49,24 23.6
6 CAVENDISH Marco 39.58.68 0.53.01 23.563
7 MØRKØV Michele 40.12.82 1.07.15 23.425
8 JANSEN Amund Grøndahl 40.51.02 2.18.34 23.06
9 STEHLI Félix 41.03.13 1.57.46 22.946
10 SCHWARZMANN Michael 41.04.33 2.31.65 22.935

14.37 Miglior tempo per un cronometro di altissimo livello come Stefan Bissegger nel primo intermedio. Lo svizzero della EF Education-Easy Post ha un vantaggio di oltre 8″ sulla concorrenza ai 5,2 km, ma ora iniziano le difficoltà per lui in salita.

14:36 ​​Cees Bol prende il comando della corsa. L’olandese del Team Astana è primo al traguardo con 33” di vantaggio su Blum.

14:35 Il francese della Cofidis Anthony Perez passa al comando al km 5,2 con un margine su Azperran di oltre 3″.

14:33 Luca Jenni si mette davanti a tutti nel secondo sondaggio. Il nazionale svizzero vanta 16” di vantaggio su Price Petjersen.

14.32 Miglior tempo nel primo intermedio per Xabier Azperran (Q36.5 Pro Cycling Team): lo spagnolo passa con 62 centesimi di margine su Watson.

14:31 Per ora al traguardo troviamo Marco Murgano in seconda posizione, a 34” da Blum.

14.29 Johan Price Pejtersen (Bahrain-Victorius) fa subito meglio dell’olandese, ponendosi davanti a tutti al secondo rilevamento con un margine di 4″ su Bol.

14.28 Cees Bol (Astana Qazaqstan Team) si porta davanti a tutti ai 12,5 km con un vantaggio su Blum di 99 centesimi.

14.28 Elia Blum taglia il traguardo con il tempo di 39:05.07, tempo che gli garantisce attualmente la prima posizione provvisoria.

14.25 Quarto tempo per Velasco nel primo intermedio. L’azzurro paga un ritardo di 3,90” da Watson

14:24 Prende il via la gara del vincitore della prima tappa di questo Giro di Svizzera, Yves Lampaert (Soudal Quick-Step).

14.22 Samuel Watson fa segnare il miglior tempo nel primo intermedio. 2.66″ secondi di vantaggio sul britannico sul connazionale Cavendish.

14:22 Cavendish perde molto in salita, come previsto: l’inglese passa in quarta posizione al km 12,5 con un ritardo di oltre 34” da Blum.

14.20 Al via un trittico tutto azzurro composto da Simone Velasco (Astana Qazaqstan Team), Vincenzo Albanese (Arkéa-B&B Hotels) e Jacopo Mosca (Lidl-Trek).

14:17 Mark Cavendish ha finora mantenuto il comando del rilevamento di 5,2 km.

14.16 29:17.52 Il tempo di Elia Blum all’intermedio di 12,5 km.

14:15 Jordi Meeus (Bora Hansgrohe) non parte.

14.13 Terza posizione per Jan Sommer nel primo set, a 4.87” da Cavendish per lo svizzero.

14.11 Il primo atleta a passare al secondo intermedio dovrebbe essere lo svizzero Elia Blum, facente parte della Nazionale.

14.10 L’ordine di partenza segue la classifica generale. Quindi Adam Yates e Joao Almeida saranno rispettivamente l’ultimo e il penultimo a partire.

14.08 Sono già ventidue i corridori che hanno cominciato le loro prove. Il miglior intermedio registrato al primo rilevamento è quello di Mark Cavendish. Il veterano del Team Astana guida la classifica al primo parziale con il tempo di 6:16.06.

14.06 Il tema principale della giornata sarà il duello per la maglia gialla tra Adam Yates e Joao Almeida. Il britannico è il favorito, visti i 31” di vantaggio sul portoghese e il fatto di aver vinto una tappa in più. Almeida, invece, potrà sfruttare le sue doti di fondista per provare a ribaltare le gerarchie nell’ultima tappa. Da tenere d’occhio per la vittoria di tappa sono anche Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) e Wilco Kelderman (INEOS Grenadiers), mentre il suo compagno di squadra Egan Bernal vuole difendere il podio nella generale.

14.03 Poco più di un quarto d’ora fa è iniziata la cronometro che segnerà la conclusione dell’87esima edizione del Tour de Suisse. La cronometro odierna partirà dalla cittadina di Aigle, comune del Canton Vaud, e terminerà a Villars-sul-Ollon, per una lunghezza totale di 15,7 km. Dopo cinque chilometri di terreno pianeggiante, la strada inizierà a salire nei pressi di Ollon, con una pendenza costante che non lascerà respiro ai corridori. I chilometri da percorrere per gli atleti saranno complessivamente 10,2, per una pendenza media del 9%.

14:00 Amici di OA Sport, buon pomeriggio e bentornati alla DIRETTA Live dell’ottava ed ultima tappa del Giro di Svizzera 2024.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti nel VIVI dal vivo delottava ed ultima tappa del Giro di Svizzera 2024, una breve corsa a tappe che precede l’evento clou del mese di luglio, il Tour de France. Tutto è pronto per assistere al gran finale dell’87esima edizione del Tour de Suisse, che si concluderà con una cronoscalata che si preannuncia spettacolare. Tutto è ancora in bilico per il successo finale, con in mezzo la lotta in casa UAE Emirates Adam Yates E João Almeida che sarà il tema principale di oggi.

La cronometro di oggi partirà dalla località di Aiglecomune del Canton Vaud e terminerà nel Villars-sul-Ollonper una lunghezza totale di 15,7 km. Dopo cinque chilometri di terreno pianeggiante, la strada inizierà a salire nei pressi di Ollon, con una pendenza costante che non lascerà respiro ai corridori. Saranno in totale 10,2 chilometri da scalare per gli atletiper un pendenza media del 9%.

Come accennato in precedenza, ciò che sarà maggiormente protagonista sarà il duello per la maglia gialla tra Adam Yates e Joao Almeida. L’inglese è il favorito, dall’alto della sua squadra 31″ di vantaggio sui portoghesi e per aver vinto un’altra tappa. Almeida, invece, potrà sfruttare le sue doti di fondista per provare a ribaltare le gerarchie nell’ultima tappa. Da tenere d’occhio anche per il primo posto della giornata Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) e Wilco Keldermann (INEOS Grenadiers), mentre il suo compagno di squadra Egan Bernal vuole difendere il podio nella generale.

OA Sport ti propone la copertura LIVE Live dell’ottava ed ultima tappa del Giro di Svizzera 2024. La partenza ufficiale della tappa odierna sarà alle 13:45mentre OA Sport inizierà ad offrire aggiornamenti a partire dalle 14:00. Non perderti nemmeno un attimo del palco con la nostra trasmissione LIVE Live, ti aspettiamo!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Lo voleva l’Inter”, svela l’agente i retroscena di mercato: tifosi sotto shock – .
NEXT le probabili formazioni, i dubbi e le certezze di Spalletti. Tananai carica gli azzurri – .