Red Bull Ring alla prova dei track limits – .

Red Bull Ring alla prova dei track limits – .
Red Bull Ring alla prova dei track limits – .

Gli organizzatori del Gran Premio di F1 In Austria insieme ai delegati della Federazione Internazionale hanno implementato una soluzione che eviterebbe il ripetersi dello spettacolo surreale a cui abbiamo assistito lo scorso anno. Parliamo del limiti della traccia che ha portato alla penalizzazione di 12 piloti e all’individuazione di 1.200 potenziali infrazioni durante la gara. Una situazione difficile da comprendere per il pubblico poiché nella maggior parte dei casi si trattava di infrazioni di pochi centimetri e al tempo stesso ingestibili per i commissari di gara. FIA.

Fino alla scorsa stagione, i piloti trovavano lo stesso livello di grip quando seguivano la traiettoria sui cordoli, sfruttando ogni ultimo millimetro che permetteva di ottenere un grande vantaggio. Come spesso accade nella vita, soluzioni semplici possono rappresentare rimedi a problemi complessi, quindi, come è già successo Imola e Montreal, anche sul circuito di proprietà della Red Bull si è riscoperto il deterrente offerto dalla natura: la ghiaia. Là FIA ha deciso di installare una striscia di ghiaia larga 2,5 metri oltre il cordolo all’uscita delle curve 9 e 10 e in curva 4, spostando la linea bianca in modo che la distanza dalla ghiaia fosse inferiore a due metri (ovvero la larghezza di una F1, ed.).

uno sguardo all’ultima curva che immette sul rettilineo di partenza – Red Bull Ring – GP d’Austria 2024

Ciò perché era necessario impedire alla monoposto di transitare nelle zone interessate sul cordolo tra la ghiaia e l’asfalto, vanificando così l’azione deterrente della ghiaia. Il direttore di gara della FIA Formula 1 Niels Wittich ha spiegato che non era possibile sostituire i cordoli in questione, come fatto sul circuito Sciangai In Cinesema hanno dovuto restringere la larghezza dei cordoli utilizzando un trucco, ovvero dipingendo la linea bianca che delimita la carreggiata sui cordoli bianchi e rossi.

Questo intervento ha però sovrapposto la linea bianca al colore bianco dei cordoli, quindi è stata dipinta un’ulteriore striscia blu. Se tutti i pneumatici della monoposto oltrepassano la linea blu allora il pilota è eliminato e sicuramente i pneumatici sinistri della sua monoposto finiranno nella ghiaia poiché la dimensione totale dei cordoli è inferiore alla larghezza della vettura .

Dimensioni cordoli e ghiaia nelle curve 9 e 10 – Crediti: @robertofunoat

F1, limiti pista GP Austria: misura che tutela anche l’integrità delle monoposto

Perché non dedicare un’area più ampia alla ghiaia? Le ragioni sono dovute principalmente alla sicurezza e alla tutela del spettacolo In F1. Le curve nove e dieci sono curve che si percorrono a ben oltre i 200 km/he prima del divieto di sterrato l’escursione di una monoposto in quel tratto di tracciato era piuttosto pericolosa per i piloti. L’obiettivo non dichiarato, inoltre, è quello di evitare che il passaggio violento sulla ghiaia danneggi sensibilmente l’aerodinamica del fondo della vettura, compromettendone le prestazioni.

Insomma, la ghiaia deve fungere da deterrente e, se necessario, da fattore penalizzante per chi sbaglia. Si è cercata una soluzione di compromesso che non portasse al ritiro di numerose vetture. Solo l’anno scorso Max Verstappen e Charles Leclerc non sono caduti nella trappola di limite della traccia mentre i loro colleghi le hanno violate più volte, ricevendo in alcuni casi più di una sanzione. Questo è anche un modo per responsabilizzare gli autisti, che invece di rischiare il loro allegro qualche ammonizione prima del rigore di domani potrà pagare cara la ricerca dell’ultimo centimetro disponibile.

asfalto e cordoli del circuito austriaco di Spielberg

Oggi, considerando i formati particolari di questo undicesimo fine settimana di F1 di marca 2024infatti ci saranno i titoli di studio sparatoria nell’ultimo step. Seduta che definirà la griglia di partenza della mini gara da 100 km. Per questo motivo ci sarà la possibilità immediata di capire se la disposizione relativa limiti della traccia avrà l’effetto desiderato e quanti automobilisti alzeranno il piede dall’acceleratore per evitare una possibile escursione sulla ghiaia.

Autore e grafica: Roberto Cecere – @robertofunoat

Immagini della Scuderia Ferrari – F1Tv

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Backstage Buongiorno, la rivelazione sull’Inter lascia di stucco – .
NEXT Ferrari, l’esame del GP d’Austria della SF-24 – .