Equilibrio nel secondo set, 11-11 – .

Equilibrio nel secondo set, 11-11 – .
Equilibrio nel secondo set, 11-11 – .

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA STREAMING

13-16 Errore nel servizio italiano

13-15 Errore di servizio Francia

12-15 Le Goff Wall on Bovolenta

12-14 Asso Floor

12-13 Primo tempo Le Goff

12-12 Errore di servizio Francia

11-12 Man out Clevenot in zona 4

11-11 Diagonale stretta di Patry da zona 2

11-10 primo tempo Mosca

Errore 10-10 nel servizio Italia

10-9 Mano out Mosca nel primo tempo

9-9 Palla di Tillie spinta da zona 4

9-8 Distribuisci Tillie dalla zona 4

9-7 Errore nel servizio dell’Italia

9-6 Seconda intenzione Sbertoli

8-6 Primo tempo Le Goff

8-5 Primo tempo Mosca

7-5 Pipe di Bottolo

6-5 Porrooooooooooooooooo! Laurenzano rilancia da fondocampo e l’azzurro ma la mette a terra da zona 4

5-5 Clevenot diagonale stretta da zona 4

5-4 Errore di servizio Francia

4-4 Errore nel servizio dell’Italia

4-3 Errore al servizio della Francia

3-3 parallelo Clevenot dalla zona 4

3-2 Primo tempo alle spalle di Mosca

2-2 Mano out di Tillie dalla zona 2

2-1 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeee Porrooooooooooooooooooooo

1-1 Primo tempo Mosca

0-1 Mano elimina Patry dalla seconda linea

Una bella Italia vince il primo set 25-20. La squadra francese è stata poco incisiva in battuta e in attacco, mentre gli azzurri hanno azzeccato tutte le soluzioni offensive, hanno giocato molto bene anche a muro e in difesa. Bravi Bottolo e Porro

25-20 Murooooooooooooooooooooooooo Sanguinettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! L’Italia vince il primo set

24-20 Mano fuori Brizard

24-19 Attacco vincente di Bottolo

23-18 Errore di servizio Francia

22-17 Attacco vincente di Bovolenta

20-16 Diagonale di Patry da zona 2

20-15 Blocco di Patry su Bovolenta

20-14 Mano elimina Bovolenta dalla seconda linea

19-14 Ancora Tillie in diagonale da zona 4

19-13 Tillie vince da zona 4

19-12 Fuori Louati da zona 4

18-12 Bovolenta vincente dalla seconda linea

17-12 Bottolo ancora fuori da zona 4

17-11 Fuori Bottoni da zona 4

17-10 primo tempo assistito proprio da Le Goff

17-9 Sanguinetti’s slash!

16-9 Errore di servizio Francia

15-9 Il tiro diagonale di Patry dalla seconda linea è il vincente

15-8 Fallo in seconda linea di Patry

14-8 Bottolooooooooooooo vincente da zona 4

13-8 Aeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee Moscaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

12-8 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeee Moscaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

11-8 Vincente Bottolo fuori rete da zona 4

10-8 Errore nel servizio Italia

10-7 Errore di servizio Francia

9-7 A vincere è il pallonetto di Clevenot da zona 4

9-6 Errore al servizio della Francia

8-6 Seddik fuori nel primo tempo

8-5 Mano elimina Porro dalla zona 4

7-5 Murooooooooooooooooooooo Porrooooooooooooooooooooo

6-5 La pipa Clevenot

6-4 Murooooooooooooooooooooo Sanguinettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

5-4 Diagonale vincente di Bottolo da zona 4 senza muro

4-4 Mano out Louati da zona 4

4-3 Pipa di Porro

3-3 Patry vince dalla seconda linea

3-2 Diagonale di Bottolo da zona 4

2-2 Parallela di Patry da zona 2

2-1 Mano esce Mosca nel primo tempo

1-1 Clevenot vincitore dalla zona 4

1-0 Mano elimina Porro dalla zona 4

16.59: Confermata la formazione dell’Italia. Toniutti-Patry, Clevenot-Louati, Seddik-Le Goff con Grebennikov libero per i francesi

16.58: I difensori centrali sono Daryl Bultor del Saint-Jean d’Illac, Quentin Jouffroy, l’anno scorso al Le Plessis-Robinson e l’anno prossimo in Polonia all’MKS Ślepsk Malow Suwałki, Joris Seddik del Montpellier, dove gioca anche Nicolas Le Goff, ex Latina. I liberi sono Jenia Grebennikov ora in Russia allo Zénith di San Pietroburgo dopo gli anni italiani con Civitanova, Modena e Trento e Benjamin Diez, in forza al Belchatow in Polonia.

16.55: Sulla fascia giocano poi: Yacine Louati, che l’anno scorso ha giocato nel Rzeszow in Polonia ma nelle prossime due stagioni giocherà nell’Allianz Milano, Timothée Carle, ex Vibo Valentia e Berlino, l’anno prossimo giocherà nello Jastrzebski Wegiel, Trévor Clevenot, ex Piacenza e Milan, l’anno scorso allo Zawiercie in Polonia e l’anno prossimo allo Ziraat Bankkart in Turchia, Kevin Tillie, ex Ravenna, Modena e Cisterna, e ora nel Projkt Warszawa in Polonia e Earvin Ngapeth, che ha militato nel In Italia per molti anni con Cuneo e Modena e ora gioca con l’Halkbank Ankara in Turchia.

16:52: Andrea Giani ha a disposizione una squadra di altissimo livello. In cabina di regia, il titolare è Antoine Brizard, palleggiatore piacentino, mentre la riserva è Benjamin Toniutti, ex Ravenna e attualmente palleggiatore dello Jastrzebski Wegiel, con cui ha giocato, perdendo contro Trento, la finale di Champions League e vinto il campionato polacco. L’opposto titolare è Jean Patry, anche lui vecchia conoscenza del campionato italiano e attualmente allo Jastrzebski Wegiel, affiancato da Théo Faure, prossimo opposto del Cisterna.

16.49: Partita sulla carta proibitiva per la giovane Italia che, con ogni probabilità, scenderà in campo con Riccardo Sbertoli in cabina di regia, Bovolenta opposto, Bottolo e Luca Porro in avanti, Mosca e Sanguinetti al centro e Laurenzano in mezzo. ruolo di libero. una squadra che ha fatto i test a Lubiana la settimana scorsa e che cercherà di rimescolare le carte e togliere sicurezza alla Francia, magari rischiando qualcosa in più al servizio.

16.46: Mister Fefè De Giorgi ha scelto di confermare il gruppo che ha giocato a Lubiana, escludendo Falaschi e Cortesia. In totale sono state 24 le atlete coinvolte in questa edizione della Volleyball Nations League sulle 30 presenti nell’elenco iniziale, tutte parte del lungo lavoro di preparazione portato avanti a Cavalese. La squadra, quindi, è composta da tutte le seconde linee della Nazionale italiana, ma De Giorgi, intervenendo nei giorni scorsi, ha voluto sottolineare l’importanza del concetto di “unica grande Nazionale italiana” alla base del progetto .

16.43: L’Italia ha chiuso il turno preliminare al terzo posto con 9 vittorie e 27 punti e affronterà nuovamente la Francia di Andrea Giani, squadra incontrata 150 volte e battuta 79 volte ma che in questa edizione ha sconfitto gli azzurri per 3-2 a Ottawa nella quinta partita del turno preliminare.

16.40: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA dei quarti di finale della Nations League per la Nazionale italiana maschile, che affronterà a Lodz, in Polonia, la Francia, medaglia d’oro olimpica di Tokyo.

Buonasera e benvenuti alla DIRETTA dei quarti di finale della Nations League per la Nazionale italiana maschile, che affronterà a Lodz, in Polonia, la Francia, medaglia d’oro olimpica di Tokyo. L’Italia ha chiuso la Fase Preliminare al terzo posto con 9 vittorie e 27 punti e affronterà nuovamente la Francia di Andrea Giani, squadra incontrata 150 volte e battuta 79 ma che in questa edizione ha sconfitto 3-2 gli Azzurri a Ottawa nella quinta partita di il turno preliminare.

Il tecnico Fefè De Giorgi ha scelto di confermato il gruppo che ha giocato a Lubiana, esclusi Falaschi e Cortesia. In totale sono 24 gli atleti impegnati in questa edizione della Volleyball Nations League sui 30 della lista iniziale, tutti frutto del lungo lavoro di preparazione svolto a Cavalese. La squadra è quindi composta da tutte le seconde linee azzurre ma De Giorgi, intervenendo nei giorni scorsi, ha voluto sottolineare l’importanza del concetto di “unico grande gruppo azzurro” alla base del progetto. De Giorgi ha inoltre evidenziato che Questo progetto non è un esperimento, ma parte di un percorso iniziato nel 2021, mirato non solo ai risultati ma anche alla crescita e alle opportunità per i giovani atleti. Ha spiegato che all’inizio della VNL ha chiesto a molti giocatori, già ingaggiati dalla scorsa stagione, uno ulteriore impegno per raggiungere la qualificazione, concedendosi ora un meritato riposo e una buona preparazione fisica. Questo percorso include giocatori che potrebbero entrare nella squadra olimpica e che vedono le partite impegnative come un investimento per il futuro.

Partita sulla carta proibitiva per la giovane Italia che, con ogni probabilità, scenderà in campo con Riccardo Sbertoli regista, Bovolenta opposto, Bottolo e Luca Porro schiacciatori, Mosca e Sanguinetti centri e Laurenzano libero. una squadra che si è messa alla prova a Lubiana la scorsa settimana e che cercherà di rimescolare le carte e togliere certezze alla Francia, magari rischiando qualcosa in più al servizio. Le Finali vedono tra le favorite la Polonia, che ha un roster di grande qualità e riesce a gestire tanti giocatori senza perdere in efficacia. Molte squadre però possono aspirare al podio. I Quarti di Finale rappresentano una tappa cruciale: superare questo ostacolo significa giocarsi le medaglie.

Andrea Giani ha a disposizione un team di altissimo livello. Il titolare è in cabina di regia Antonio Brizard, Il palleggiatore di Piacenza, mentre la riserva lo è Beniamino Toniutti, ex Ravenna e attualmente palleggiatore dello Jastrzebski Wegiel, con cui ha giocato la finale di Champions League, perdendo contro Trento, e vinto il campionato polacco. Il battitore opposto iniziale è Jean Patry, anche lui vecchia conoscenza del campionato italiano e attualmente allo Jastrzebski Wegiel, supportato da Théo Faure, di fronte a Cisterna. In banda suonano Yacine Louati l’anno scorso a Rzeszow in Polonia ma nelle prossime due stagioni all’Allianz Milan, Timothy Carle, ex Vibo Valentia ed ex Berlino, il prossimo anno allo Jastrzebski Wegiel, Trevor Clevenot, ex Piacenza e Milano, l’anno scorso a Zawiercie in Polonia e l’anno prossimo allo Ziraat Bankkart in Turchia, Kevin Tillie, ex Ravenna, Modena e Cisterna, ed ora impiegato presso Projkt Warszawa in Polonia e Erevin Ngapeth, in Italia da molti anni a Cuneo e Modena e ora lavora per Halkbank Ankara in Turchia.

Le centrali elettriche lo sono Il blog di Daryl Bultor da Saint-Jean d’Illac, Quentin Jouffroy, l’anno scorso a Le Plessis-Robinson e l’anno prossimo in Polonia al MKS Ślepsk Malow Suwałki, Joris Seddik del Montpellier, dove gioca anche Nicolas Le Goff, ex Latina. Le libere sono Jenia Grebennikov ora in Russia allo Zénith di San Pietroburgo dopo gli anni italiani con la maglia di Civitanova, Modena e Trento e Benjamin Diez, giocando per il Belchatow in Polonia.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE dei quarti di finale di Nations League per la Nazionale italiana maschile che affronta a Lodz, in Polonia, la Francia, medaglia d’oro olimpica, da Tokyo. notizie in tempo reale, minuto dopo minuto, così non ti perdi davvero nulla, iniziamo alle 17:00!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il campione francese di ciclismo con radici romagnole – .
NEXT Spielberg – Prove libere 1 Verstappen, problemi poi leader – .