Wukong ricattato da SweetBaby Inc.? Solo una voce per screditare la società di consulenza – .

Wukong ricattato da SweetBaby Inc.? Solo una voce per screditare la società di consulenza – .
Wukong ricattato da SweetBaby Inc.? Solo una voce per screditare la società di consulenza – .

Ieri è circolata una voce, supportata da fonti create ad arte, secondo la quale i media cinesi avrebbero riferito che Game Science, lo studio di sviluppo di Black Myth: Wukong avrebbe rifiutato quella che veniva definita una vera e propria “estorsione” di 7 milioni di dollari dalla società di consulenza Sweet Baby Inc. e per questo motivo sarebbe stato oggetto di attacchi e insulti sessisti sin dal lancio del primo video promozionale del gioco.

Le voci si sarebbero rivelate inventate, come riportato dall’analista Daniel Ahmad, di origini cinesi, secondo il quale la stampa locale non si sarebbe mai occupata dell’argomento e Game Science non avrebbe mai denunciato tentativi di estorsione da parte di Sweet Baby Inc.

Sweet Baby Inc. è un’azienda canadese che offre servizi di consulenza su vari aspetti dei videogiochi (storia, narrazione, personaggi, inclusività e rappresentazione delle minoranze), effettuando anche la cosiddetta lettura di sensibilità, cioè l’analisi dei contenuti alla ricerca di potenziali offese per le minoranze.

In sostanza, la voce sarebbe stata creata ad arte da un nazionalista americano, in combutta con i nazionalisti cinesi, per screditare la società di consulenza, oggetto di attacchi da parte di molte frange ultraconservatrici perché considerata simbolo della cosiddetta cultura del risveglio.

Esiste il politicamente corretto e il politicamente corretto

Come avevamo sottolineato, le fonti non hanno riportato le comunicazioni tra Game Science e SweetBaby Inc.pertanto non hanno spiegato come sarebbe avvenuto il denunciato ricatto, rivelatosi falso.

Nemmeno le minacce ricevute sono state rese pubbliche. L’unico che era stato segnalato, che non costituiva una minaccia, lo era una risposta negativa a Hideo Kojimanemmeno particolarmente acceso, che ha commentato positivamente la partita.

Nonostante le notizie false, resta vero che in realtà Black Myth: Wukong in Cina è un gioco molto politicamente corretto, dato che segue alla lettera le direttive del governo, che ha costretto l’industria dell’intrattenimento a proporre nei media figure più maschili e virili, evitando quelle ambigue o troppo effeminate. Sembra quindi che il politicamente corretto di una dittatura comunista sia molto forte presso alcune frange estremiste dell’Occidente capitalista. Inoltre, alla luce di quanto emerso, sembra che alcuni eroi della libertà ritengano corretto produrre notizie false per screditare i loro presunti avversari.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ultima campagna Black Ops 6? Activision fornisce una prima indicazione – .
NEXT Offerte super PAZZESCHE sugli elettrodomestici HISENSE ti aspettano – .