Kingdom Hearts su Steam è un passo importante per la serie – .

La saga completa di Kingdom Hearts è finalmente uscito su PC! No, non è vero, la tripla raccolta che racchiude (quasi) tutta la conoscenza sullo storico crossover tra action-JRPG, eroi Disney e protagonisti di Final Fantasy è arrivata su Windows tre anni fa. Il problema è che quasi nessuno se ne è accorto… A dare una svegliata ai meno attenti ci ha pensato Square Enix, pubblicando le tre compilation: Kingdom Hearts HD 1.5+2.5 Remix, Kingdom Hearts HD 2.8 Final Chapter Prologue e Kingdom Hearts 3 + DLC Re Mind su Steam. Missione compiuta, si potrebbe dire: in poche ore la prima collection è balzata in cima alla classifica dei giochi più venduti

Questa è l’esclusiva più longeva sull’Epic Game Store, che ora spera di rilanciarsi sulla piattaforma digitale più popolare e amata. Adesso non hai più scuse per recuperare alcuni dei titoli che hanno fatto parte del patrimonio di PlayStation… o forse sì? Beh, è ​​un po’ presto per dirlo, ma ci sono diverse questioni che non possono essere trascurate. Tra tutti, il pessimo supporto alle schede video AMD di ultima generazione. In particolare, nella prima compilazione è quasi impossibile godersi l’esperienza a causa dei continui freeze. Esistono alcuni accorgimenti (ridurre la risoluzione, disattivare V-Sync, evitare di mettere in pausa il gioco) che permettono di dilatare i crash nel tempo, ma non riescono a risolverli completamente.

Difetti inaccettabili che hanno avuto poca risonanza su EGS, ma che sono destinati a fare rumore su Steam, anche se gli sviluppatori hanno già promesso una patch fix. E poi c’è la variabile prezzo che va dai 50 (per la prima collezione) ai 60 euro (per le restanti due). Si tratta di giochi che, nella migliore delle ipotesi, hanno cinque anni e nella peggiore addirittura ventidue, e per questo il biglietto d’ingresso potrebbe apparire agli occhi di molti molto caro. La Integrum Masterpiece Collection, che li contiene tutti, ha un miglior rapporto qualità/prezzo, ma richiede comunque un esborso degno di un titolo AAA appena uscito.

Differenze minime con la versione EGS

Cominciamo subito col punteggiare le i: la funzionalità più pubblicizzata sulla pagina Steam riguarda il maggiore definizione delle texture ambientali. Questo sembrerebbe un punto in più per la piattaforma di Valve, ma è stato confermato che, alla data di uscita, anche la versione Epic verrà aggiornata con gli stessi miglioramenti. Tuttavia, ci sono un paio di differenze che contraddistinguono questa versione: salvataggi nel cloud e supporto ufficiale di Steam Deck, anche se con stato giocabile (e non verificato).

Il dettaglio non è di poco conto, considerata la natura del PC portatile che è particolarmente adatto, sia per controlli che per dimensioni dello schermo, ad ospitare la collezione. Va inoltre sottolineato che lo store di Epic necessita di una connessione permanente, a differenza di quello di Valve.

Pippo, Sora e Paperino (e Woody)

Entriamo ora nel dettaglio per analizzare i titoli inseriti in ciascuna compilation; una sintesi utile più agli utenti PC che a quelli console, visto che le raccolte erano già state pubblicate per PlayStation 4 e Xbox One diversi anni fa.

In Kingdom Hearts 1.5+2.5 Remix troviamo i Final Mixes (ovvero le versioni riviste e corrette) del primo e del secondo episodio. Ci sono poi due titoli provenienti dal mondo portatile: Re:Chain Of Memories è la versione vitaminizzata del titolo originariamente pensato per Game Boy Advance, mentre Birth By Sleep: Final Mix ha debuttato con grande successo su PlayStation Portable. Dulcis in fundo, sono presenti solo le cinematiche in alta risoluzione di 358/2 Days e Re:Coded, entrambi di origine Nintendo DS (il secondo di questi era a sua volta un remake di un titolo mobile uscito solo in Giappone), utili per recuperare tutti i pezzi della trama.

Il menu di Kingdom Hearts 2.8 Final Chapter + Prologue è più povero di contenuti, essendo composto dal solo gioco Dream Drop Distance HD, uscito inizialmente per Nintendo 3DS. Poi c’è X Back Cover, un cortometraggio basato sul titolo free-to-play Unchained

L’ultimo protagonista del trittico è in realtà un unico gioco, ovvero Kingdom Hearts 3 comprensivo del DLC Re Mind. A voler essere pignoli, per qualche oscuro motivo, manca il capitolo della saga più recente, ovvero Melody Of Memory, che al momento rimane un’esclusiva Epic.

HD, ma non troppo.

Il supporto ai sistemi moderni è garantito sia dalla presenza di texture ad alta risoluzione che dalla possibilità di utilizzare, oltre ai più diffusi joypad, anche la combinazione di tastiera e mouse. Mai come in questo caso, però, ne sconsigliamo l’adozione perché è chiaro che si tratta di un’aggiunta fatta a caso.

I personaggi Disney sono uno dei punti di forza della saga di Kingdom Hearts

Tanto per fare un esempio, non è presente alcun puntatore per navigare tra i menù iniziali, e quindi per confermare le selezioni viene utilizzato solo il tasto sinistro del mouse. Inoltre, il tasto che normalmente verrebbe utilizzato per saltare i filmati, ESC, è qui sostituito dal tasto 4 e al momento in cui scriviamo questo articolo non è possibile personalizzare i controlli. Questi sono solo due degli esempi più eclatanti come la collezione è stata trasportata sul PC in modo superficiale (considerazioni vere anche per l’ultimo titolo della saga).

Dal punto di vista tecnico siamo di fronte a titoli che anche i PC di fascia medio-bassa non avranno difficoltà a gestire, ad eccezione di Kingdom Hearts 3. L’adozione di texture ad alta risoluzione e il supporto ai monitor 4K fa quello che può, ma non non può mascherare notevole arretratezza grafica, dove il numero di poligoni è limitato e le animazioni sono mediamente legnose. Parliamo naturalmente dei primi episodi, perché avvicinandosi ai giorni nostri, e in questo caso a Kingdom Hearts 3, le cose migliorano sotto tutti i punti di vista, come è normale nella naturale evoluzione tecnologica della serie.

Insomma…

Quindi l’acquisto è consigliato? Punto di forza della raccolta, la presenza di tutti i capitoli permette di costruire un arco narrativo completo e decisamente interessante, che è uno dei motivi principali (insieme al fascino indiscusso degli eroi Disney) che dovrebbe spingere i giocatori a riscoprire questi classici. Per quanto riguarda la versione specifica su Steam aggiunge poco o nulla a quella già pubblicata su Epic, ad eccezione del supporto Steam Deck, che è molto interessante per gli utenti di PC portatili. Salvo pregiudizi riguardo al negozio Fortinte, consigliamo quindi di recarsi dove il prezzo è più vantaggioso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il Responsabile della Tecnologia spiega a cosa sta lavorando lo studio Sony – .
NEXT Pronostici e speculazioni sui giochi di luglio – .