Affetto e sessualità, incontro partecipato al liceo – .

Affetto e sessualità, incontro partecipato al liceo – .
Affetto e sessualità, incontro partecipato al liceo – .

Oggi, 17 maggio 2024, si è conclusa il progetto “Educazione all’affettività e alla sessualità”organizzato da Rete Civica Salute presso la Scuola Superiore Statale Patti Vittorio Emanuele III, con la fattiva collaborazione dell’istituto e di UNIPROMOS.

Un incontro nato per promuovere una corretta cultura tra i giovani in materia di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, in un progetto che rientra nell’ambito del protocollo d’intesa siglato dal Liceo con l’Ufficio Scolastico Regionale. Un’iniziativa quindi, che aveva come primo obiettivo sensibilizzare gli adolescenti delle scuole superiori su questo tema, e che si è articolato in tre incontri con la partecipazione del Dott Chiara Maiolinoche svolge la professione di psicologo e ricopre anche il ruolo di operatore Centro antiviolenza “No al silenzio”. di San Piero Patti, in collaborazione con il Dott. Di Maio Donatellaconsulente ed educatore.

Un progetto che ha riscontrato partecipazione ed entusiasmo sia da parte del personale scolastico che degli stessi studenti coinvolti, come ha voluto sottolineare Rete Sanitaria Civica nel comunicato stampa pubblicato: “Tutti gli incontri Erano molto frequentati dai bambiniche hanno posto domande direttamente ai Medici. La Coordinatrice Provinciale di Messina della Rete Civica Sanitaria Marisa Briguglio si è detta soddisfatta dell’intero progetto e ha innanzitutto ringraziato Rosaria Campo, Referente Distrettuale di Patti RCS e responsabile Unipromos, per il grande impegno nel coinvolgere i Medici nell’adesione al progetto, le Dottoresse Chiara Maiolino e Donatella Di Maio per la disponibilità, professionalità e dolcezza dimostrata nel trattare argomenti così delicati con i bambini, la Professoressa Allocca Elisa, referente dell’Istituto, per aver seguito l’intero iter in tutte le sue fasi, il Direttore Prof. Lollo Marinella, per aver sempre data la massima disponibilità alla realizzazione dei progetti del suo Istituto in collaborazione con la Rete Civica Sanitaria, già avviata lo scorso anno con tematiche relative all’Ambiente e alla Salute, e tutti i docenti che hanno preso parte agli incontri”.

Si conclude poi la nota della Rete Civica Salute con la speranza e la voglia di lanciare un altro progetto l’anno prossimo che mantenga l’attenzione sui giovani e sulla cultura e la consapevolezza che occorre suscitare nei loro confronti, su temi così importanti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Zinchenko notato dal Bayern Monaco, il prezzo fissato – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni