Prevenzione incendi: Focus su consulenza tecnica, progettazione e aggiornamenti normativi

Dopo una panoramica sulle criticità ancora esistenti del Codice Prevenzione Incendi e di RTV, viene analizzata una delle ultime leggi relative alle attività di noleggio breve.

Di seguito vengono approfonditi il ​​rischio incendio degli impianti fotovoltaici, nei cantieri e legati all’utilizzo delle batterie.

Infine, esempi di progettazione in edifici storici e approfondimenti su materiali e soluzioni software sempre più performanti in questo ambito.

Buona lettura!

Regole, strategie e strumenti per la Prevenzione Incendi: i contenuti del Focus

MARVONE
Protezione passiva al fuoco degli impianti elettrici e meccanici
La protezione passiva dal fuoco comprende misure di sicurezza come l’isolamento termico e l’uso di materiali resistenti al calore per rallentare la propagazione delle fiamme e preservare la struttura di un edificio durante un incendio, garantendo la sicurezza delle persone e delle cose al suo interno. interno.

La sicurezza antincendio: le criticità del Codice Prevenzione Incendi e delle Regole Tecniche Verticali
Analisi delle evoluzioni e delle criticità del Codice Prevenzione Incendi, focalizzata sulle novità normative introdotte a partire dal 2019. L’articolo descrive le difficoltà interpretative e applicative della prima versione del Codice 2015 e delle successive revisioni che mirano a semplificare e chiarire le norme . Sono inoltre individuati gli specifici paragrafi del Codice e delle Regole Tecniche Verticali (RTV) che necessitano di aggiornamento.

NAMIRIALE
Progettazione di idranti e sistemi sprinkler: caratteristiche degli ugelli e influenza sui calcoli
Scegliere il corretto coefficiente di flusso k di un erogatore, in base alle specifiche esigenze dell’impianto antincendio, è fondamentale per evitare sprechi e garantire prestazioni ottimali. Altrimenti, un k errato porta all’inefficienza del sistema, non solo in termini di conformità e prestazioni, ma anche economicamente. Scopri come progettare correttamente un sistema antincendio con CPI win SPIDI.

Codice Prevenzione Incendi per le costruzioni in acciaio: novità normative dal 1 gennaio 2022 a dicembre 2023
Il Codice Prevenzione Incendi è soggetto a frequenti revisioni per garantire adeguati standard di sicurezza antincendio, comprese nuove disposizioni come le Regole Tecniche di Verifica. Il documento qui presentato delinea le novità normative a partire dal 1° gennaio 2022, soffermandosi in particolare su resistenza al fuoco e compartimentazione.

ISOTEX
Sistema costruttivo legno-cemento Isotex: garanzia di sicurezza antincendio
Il sistema costruttivo Isotex, basato sull’utilizzo di blocchi e solai cassero in legno-cemento, garantisce un’ottima resistenza attiva e passiva al fuoco. Certificazione REI 120 e 240, reazione al fuoco B-s1-d0, superamento test Lepir 2.

Case per affitti brevi: quali sono gli obblighi di prevenzione incendi definiti dalla legge 15 dicembre 2023, n. 191
I B&B devono inoltre osservare le misure di prevenzione incendi e richiedere al CIN, a tutela della sicurezza degli ospiti. Con la legge 15 dicembre 2023, n. 191, vengono introdotte disposizioni specifiche per gli alloggi destinati alla locazione per finalità turistiche e di breve periodo, divenute sempre più diffuse con l’avvento del web e dei social media.

L’installazione di impianti fotovoltaici nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi
L’installazione di un impianto fotovoltaico, pur non essendo attività soggetta a presidio antincendio, può comportare un incremento del livello di rischio di incendio preesistente per l’attività servita, in funzione delle caratteristiche elettriche, costruttive e delle modalità di installazione. incendio da valutare ai sensi dell’articolo 4, comma 6, del DPR 1 agosto 2011, n. 151.

1997466a10.jpg

HSH
Nuova applicazione del Software Straus7 per le verifiche antincendio strutturali
L’articolo illustra una nuova applicazione Straus7, sviluppata con il modulo API, che consente di portare la sofisticazione delle analisi del Software Straus7 al livello dei codici di calcolo dedicati alla valutazione della resistenza al fuoco delle strutture, soddisfacendo i requisiti di gli Eurocodici.

Sicurezza sul lavoro: rischio incendio in cantiere
In questo articolo l’autore evidenzia la mancanza normativa di contestualizzazione della prevenzione incendi in cantiere. Un’area che per legge non corrisponde ad un luogo di lavoro ma che di fatto espone il lavoratore, durante i lavori edili, al rischio di incendio.

53eaade8ec.jpg

FORNACI DANESI PER MATTONI
Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio
Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessare anche le sue facciate e può propagarsi ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti ad alta efficienza energetica e sicure anche in caso di incendio.

Edifici monumentali in muratura: l’adeguamento antincendio di Villa Giustiniani Cambiaso
Descrizione del progetto antincendio e relativo cantiere di Villa Giustiniani Cambiaso, sede dell’Università degli Studi di Genova. Si tratta di un edificio in muratura con vincoli monumentali, in cui è stata applicata la strategia di intervenire per zone mantenendo inalterata la distribuzione spaziale.

05c380726c.jpg

SUPREMO
Impermeabilizzazione e protezione passiva dal fuoco con Soprema
RTV 13 regolamenta le chiusure delle aree edificabili per prevenire e limitare la propagazione e la caduta di parti dell’edificio in caso di incendio; pertanto le coperture dovranno avere una classe di comportamento al fuoco BRoof T2, T3 o T4. Soprema propone soluzioni impermeabilizzanti con membrane e liquidi per garantire prestazioni contro il fuoco esterno.

La sicurezza antincendio: lo smaltimento naturale dei fumi e del calore
Il Codice Prevenzione Incendi a confronto con la UNI 9494-1 Appendice G con riferimenti alla verifica tramite Fire Safety Engineering.

dcb7752bb0.jpg

ACCA
BIM integrato con GIS, VR e AR per la protezione antincendio
Dalla progettazione del sistema alla manutenzione: ecco come il BIM integrato con GIS, VR e AR migliora la protezione antincendio attiva e passiva.

Batterie agli ioni di litio e rischio incendio: a che punto siamo?
Le batterie agli ioni di litio sono utilizzate in gran numero sia per scopi professionali che ricreativi. Ci sono preoccupazioni diffuse e crescenti riguardo alla loro sicurezza antincendio: ma queste preoccupazioni sono giustificate? Vediamo a che punto sono arrivati ​​gli studi.

CONSULTA LA NEWSLETTER FOCUS

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV I prezzi delle case nel Regno Unito sono aumentati dell’1,5% a maggio: rapporto Halifax – .
NEXT Ravenna, si aggrava il bilancio delle vittime dell’incidente di via Sant’Alberto. È morto l’ex dirigente Romeo Giacomoni