La qualità dell’olio d’oliva passa dalla testa e dalle mani del frantoiano – .

La qualità dell’olio d’oliva passa dalla testa e dalle mani del frantoiano – .
La qualità dell’olio d’oliva passa dalla testa e dalle mani del frantoiano – .

Organizzato dal Capol (Centro degustazione produzioni olivicole di Latina), l’ Il corso per tecnico oleario, della durata di 45 ore, si svolgerà il 28 e 29 agosto e dal 3 al 5 settembre 2024. Patrocinato dall’Acap (Associazione Capo Panel Riconosciuti), si rivolge in particolare a coloro che già possiedono competenze tecnico-pratiche di base, ovvero frantoiani, agronomi, periti agrari, agrotecnici e assaggiatori di olio. Gli studenti verranno aggiornati sulle ultime innovazioni relative alle tecnologie e ai macchinari necessari per la corretta gestione di un frantoio. A questo aggiornamento collaboreranno esperti dei sistemi produttivi oleari italiani e l’insegnamento sarà tenuto da esperti e tecnici qualificati del settore.

“Il corso per tecnici molitori – specifica Luigi Centauri, presidente di Capol – si ripropone con lo stesso format dello scorso anno, indicato da Giulio Scatolini e consolidato negli anni all’interno del settore di riferimento. Abbiamo accolto l’invito, poiché riteniamo fondamentale promuovere e diffondere conoscenze e competenze sulle ultime innovazioni e tecnologie per il miglioramento delle caratteristiche organolettiche e la diversificazione del prodotto, nell’ottica di un continuo incremento della qualità, della “distintività” della produzione” e di maggiore redditività (prezzo) della filiera dell’olio d’oliva”.

Sono inoltre previste lezioni anche sugli aspetti legati alla normativa per la tenuta dei registri e per la gestione dell’etichettatura e sulle linee che regolano le strategie di comunicazione commerciale per la valorizzazione degli oli stessi. Particolare attenzione sarà infine posta al risparmio energetico. Il corso si terrà presso la sede Capol (via Carrara, 12/a, Latina scalo) e in alcuni frantoi dell’Agro Pontino. Ad aprirlo e a illustrarne le finalità saranno Luigi Centauri, presidente del Capol, e Giulio Scatolini, presidente dell’Acap, e, oltre a loro, i docenti saranno Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia , Giacomo Costagli, Responsabile business center Alfa Laval, Giorgio Mori, presidente Mori Tem srl, Alissa Mattei, Panel leader ed esperta nel settore ricerca, sviluppo e qualità, Romeo Vanzin, funzionario SIN Spa, Maria Rita Strappatelli, product manager ultrasuoni Hielscher, Beniamino Tripodi, Gruppo Pieralisi, Alberto Grimelli, direttore del Teatro Naturale. Previsto anche l’intervento del dottor Sebastiano Forestale, funzionario della MASAF.

Per partecipare al corso https://capol.it/2024/04/09/corso-per-tecnico-di-frantoio-2024/ è necessario inviare la domanda di iscrizione a Capol entro il 31 luglio. Si ricorda che è riservato a venti persone e pertanto, qualora tale numero venisse superato, la priorità sarà determinata dall’ordine di arrivo delle domande di iscrizione stesse.

CORSO PER TECNICO MULINOSO (LATINA 23 – 31 AGOSTO 2023)

PIANO

23 agosto 2023 (mercoledì)

9.00 – 13.00 sul posto
Accoglienza dei partecipanti (Luigi Centauri, Presidente e Capo Panel del CAPOL). Presentazione degli obiettivi del corso e articolazione dei contenuti generali.

(Giulio Scatolini, Capo Panel e Responsabile del Corso)
Previsto anche l’intervento del dottor Sebastiano Forestale, funzionario della MASAF

14:00 – 19:00 Sul posto

Qualità e sostenibilità delle innovazioni tecnologiche petrolifere (prima parte).

(Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia).

24 agosto 2023 (giovedì)

9.00 – 13.00 Sul posto

Qualità e sostenibilità delle innovazioni tecnologiche petrolifere (seconda parte).

(Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università di Perugia).

14.00 – 19.00 presso il frantoio: Società Agricola San Benedetto Srl (Sermoneta)

ALFA LAVAL: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (Giacomo Costagli – Responsabile Centro Direzionale).

29 agosto 2023 (martedì)

9.00 – 13.00 presso Frantoio Quattrociocchi Americo (Terracina)
Tecnologia MORI: l’influenza dei processi tecnologici di produzione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (Giorgio Mori – Mori Tem Srl).

14:00 – 19:00 – Sul posto

La composizione chimica dell’olio d’oliva. (Alissa Mattei) – Capo panel ed esperta nel settore ricerca, sviluppo e qualità).

30 agosto 2023 (mercoledì)

9.00 – 13.00 – presso la Sala Consiliare del Comune di Itri

Manutenzione e funzionamento del Registro Elettronico SIAN (AGEA). (Romeo Vanzini – Funzionario SIN Spa)

14:00 – 19:00 – presso il Frantoio Mancini SRL Itri
Tecnologia PIERALISI: l’influenza dei processi tecnologici di lavorazione sulla qualità dell’olio. Risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. (Beniamino Tripodi – Gruppo Pieralisi)

31 agosto 2023 (giovedì)

9.00 – 13.00 sul posto
Comunicare l’etica e la qualità dell’olio. (Alberto Grimelli, Direttore del Teatro Naturale).

14:00 – 19:00 sul posto
Correlazioni tra il corretto utilizzo dell’innovazione tecnologica e il miglioramento della qualità sensoriale con degustazioni pratiche. Consegna degli attestati di partecipazione (Luigi Centauri Presidente e Capo Panel del CAPOL, Giulio Scatolini, Capo Panel e Responsabile del Corso).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’argento brilla più dell’oro. Citazioni verso l’alto – .
NEXT Incidente sulla Classicana. Collisione con un’auto. Travolto dallo scooterista – .