La Capitale della Cultura chiama le scuole, oggi oltre 1000 studenti a Nova Gorica • Il Goriziano – .

La Capitale della Cultura chiama le scuole, oggi oltre 1000 studenti a Nova Gorica • Il Goriziano – .
La Capitale della Cultura chiama le scuole, oggi oltre 1000 studenti a Nova Gorica • Il Goriziano – .

Il VAI! Il programma 2025 si apre alla partecipazione dei giovani grazie al piano di partecipazione, lanciato dal GECT Go. Un traguardo importante verrà raggiunto con il workshop di oggi, giovedì 6 giugno, in cui il numero degli studenti coinvolti supererà il migliaio. Non esiste capitale della cultura senza inclusione dei giovani: questa è la lezione europea degli ultimi vent’anni. Da Kaunas a Matera, arrivando a Nova Gorica-Gorizia, sono diverse le forme sperimentali che hanno interessato la partecipazione dei giovani alle attività delle capitali culturali europee.

L’inclusione del pubblico che non sia “professionisti ordinari” né specialisti di arte e cultura è l’obiettivo del piano di sensibilizzazione e coinvolgimento del GECT (piano di inclusione e partecipazione). Tutto questo è sviluppato a supporto della programmazione artistica e culturale di GO!2025 proprio per favorire un radicale rafforzamento dell’ecosistema culturale della città transfrontaliera grazie al coinvolgimento di ragazze, ragazzi, famiglie con bambini e comunità minoritarie.

Ad oggi, infatti, grazie alla collaborazione con scuole, associazioni giovanili e università della città, centinaia di ragazze e ragazzi della città transfrontaliera sono stati coinvolti attivamente nella definizione degli obiettivi del comune progetto di sviluppo culturale. Giovedì 6 giugno si svolgerà il Forum sull’ecosistema organizzato dall’Università di Nova Gorica, dove università e studenti provenienti da sei paesi si incontreranno per discutere dei giovani e delle industrie creative. In questo contesto, il GECT Go interverrà ufficialmente come uno dei soggetti interessati e realizzerà l’ultimo laboratorio giovani di questa prima fase, per raggiungere “quota 1000”.

Tra le scuole con cui l’organizzazione ha collaborato finora ci sono: Gimnazija Nova Gorica, istituto statale “Dante Alighieri” e scuole superiori “Scipio Slataper” del polo liceale di Gorizia, Iss Simon Gregorčič Primož Trubar-centro liceale sloveno, Isis “Gabriele D’Annunzio-Max Fabiani”, Isis “Brignoli-Einaudi-Marconi”, Isis “Sandro Pertini” di Monfalcone, Istituto Statale “RM Cossar Leonardo da Vinci”, Isis “Dante Alighieri” e Isis “Cankar-Zois- Vega”. A luglio alcuni studenti parteciperanno ad una summer school a Chemnitz, in Germania, l’altra città che sarà Capitale Europea della Cultura nel 2025 parallelamente a Nova Gorica-Gorizia.

A settembre, inoltre, è previsto l’avvio di due gruppi di progettazione partecipata giovanile, uno dedicato agli studenti universitari, l’altro agli studenti delle scuole superiori. Quattro sono i pilastri del piano di inclusione: i processi di audience development che mirano da un lato ad ampliare la fruizione culturale e dall’altro a diversificare i pubblici che si avvicinano e partecipano all’ecosistema culturale del territorio. Inoltre, i processi di partecipazione pubblica (audience engagement) mirano a includere i cittadini nelle decisioni e negli orientamenti che influenzano il programma culturale, rendendo il sistema stesso il più forte, duraturo e democratico possibile grazie ad un’intensa partecipazione della popolazione.

«Gect sta coltivando attivamente tutti i lati di questo quadrilatero» dichiara la direttrice Romina Kocina, «visto che il progetto della Capitale Europea della Cultura GO! Il 2025 è qualcosa che scriviamo insieme”. Grazie all’ausilio di figure specializzate, è stato possibile attuare un piano di coinvolgimento e partecipazione che dedica risorse ed energie a pubblici diversi, in particolare alla popolazione giovane, attivando diversi canali e pratiche di inclusione attiva.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità dal Territorio, iscriviti al nostro canale TelegrammaSeguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al numero +39 328 663 0311.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV accordo tra Regione Lazio e FIGC per la promozione dello sport e del turismo – .
NEXT ALMANACCO DEL GIORNO – LecceOggi – .