Oli extra vergini di oliva. C’è la Guida Slow Food – .

Se hai a cuore il re della tavola, insieme al pane, allora non puoi che diventare colto – gustandoli – cenando con gli oli extravergini di oliva materani. Per farlo c’è una “guida” di Slow Food, che sarà presentata venerdì 7 nella Città dei Sassi, presso il Tendo Caritas di via Cappuccini. A fare gli onori di casa il consiglio direttivo dell’associazione e gli esperti di Alsia e Metapontum agrobios. Per i professionisti è un invito a nozze ricco di profumi, sapori e genuinità. Per i principianti è un’occasione per saperne di più e per acquistare il vero olio extravergine di oliva, prodotto con amore, pazienza e al giusto prezzo…

IL COMUNICATO STAMPA

Presentazione Guida agli Oli Extravergini di Oliva 2024 Slow Food Editore

Venerdì 7 giugno, presso il Tendone Caritas in via Cappuccini n. Il 15, alle 17.45, si terrà a Matera la presentazione da parte di Slow Food Basilicata della Guida agli Extravergini 2024 edita da Slow Food Editore.
Il territorio materano offre un panorama varietale della coltivazione dell’olivo piuttosto vario ed interessante, confrontabile con altre esperienze regionali. La Guida all’Olio Extravergine di Oliva 2024 è un valido strumento per i tecnici ma anche per gli appassionati o semplicemente per i curiosi che vogliono approfondire le tematiche legate alla produzione dell’olio, cardine della dieta mediterranea.
Al dibattito interverranno i rappresentanti nazionali e regionali dell’Associazione Slow Food. Il Direttore dell’ALSIA, Aniello Crescenzi, parlerà dell’impegno dell’Ente per la valorizzazione e la caratterizzazione varietale delle cultivar materane anche come modello virtuoso per altre realtà produttive, affiancato dal dottor Giovanni Lacertosa tra gli esperti inseriti nel panel di valutazione della Guida .
In conclusione il Prof. Francesco Linzalone condurrà una degustazione confrontando alcuni oli presenti nella guida.
Slow Food Matera Slow Food Basilicata

Olio extra vergine di oliva 2024
Presentazione
Guida dell’editore Slow Food
come scegliere e dove trovare un buon olio extravergine di oliva

Tendopoli Caritas – via Cappuccini, 15 – Matera
7 giugno 2024

Piano

17:45
Saluti istituzionali Elena Baldassarre – Fiduciario Slow Food Matera
Paride Leone – Presidente Slow Food Basilicata
Lucia Gaudiano – Assessore alle Attività Produttive del Comune di Matera

18.00
Guida di presentazione dell’EXTRA VERGINE 2024
Serenella Gagliardi – Slow Food Basilicata
Angelo Loconte – Coord. Reg Extravergine Slow Food Editore

18:30
Presentazione del progetto di caratterizzazione varietale delle cultivar autoctone materane – un modello da seguire per la valorizzazione del patrimonio olivicolo lucano
Aniello Crescenzi – Direttore ALSIA Basilicata
Giovanni Lacertosa – Metapontum Agrobios

19:00
Testimonianze e contributi dei produttori

19:30
Degustazione guidata di alcuni oli eccellenti selezionati dalla guida Extravergine 2024 e raccontati dai produttori
Francesco Linzalone – Slow Food Basilicata

Info: 3393792491 Francesco 3392439321 Elena

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Comune di Assisi impone la bonifica dei terreni danneggiati dal fuoco – .
NEXT La Russia prende di mira le Olimpiadi di Parigi, video fake di Tom Cruise contro i Giochi – .