la più economica è Senigallia, nonostante gli aumenti di prezzo – .

la più economica è Senigallia, nonostante gli aumenti di prezzo – .
la più economica è Senigallia, nonostante gli aumenti di prezzo – .

Sondaggio Altroconsumo su 10 località italiane e 211 stabilimenti: al Velluto Beach 155 euro per un posto in prima fila

L’estate 2024 promette di essere costosa per chi vuole rilassarsi al mare. Un’inchiesta di Altroconsumo su 211 stabilimenti balneari in dieci città italiane rivela che trascorriamo una settimana sotto l’ombrellone costerà in media il 4% più dell’anno scorso.

SenigalliaNonostante l’incremento più elevato del 2024, rimane il destinazione balneare più economica.

Altroconsumo ha contattato telefonicamente e in forma anonima i responsabili degli stabilimenti di dieci sedi: Lignano, Rimini, Senigallia, Viareggio, Palinuro, Alassio, Gallipoli, Alghero, Taormina e Giardini Naxos, Anzio. Le tariffe per sono state riscosse prime quattro file di ombrelloni e lettini per la settimana dal 4 al 10 agosto.

Il costo medio per un posto in prima fila è 226 euro a settimana. Questa cifra diminuisce man mano che si passa alle righe successive: 210 euro in seconda fila, 199 euro in terza e 186 euro dalla quarta fila in poi.

Alassio la posizione è confermata più costoso con una media di 392 euro a settimana per la prima riga. Seguono Gallipoli (289 euro) E Alghero (239 euro)rendere queste destinazioni meno accessibili per chi ha un budget limitato.

Senigallia ha registrato il maggior incremento dei prezzi tra tutte le località analizzate, con a Aumento dell’8%.. Resta comunque la città di mare meno costoso tra quelli del sondaggio di Altroconsumo. Prenota un posto in prima fila a Senigallia costa in media 155 euro, un prezzo nettamente inferiore a quello di Alassio. Questo aumento, sebbene elevato, è in linea con a tendenza generale al rialzo costante negli ultimi anni.

Lignano E Rimini ci sono altre due opzioni relativamente economico nell’Alto Adriatico, con prezzi rispettivamente di 164 e 165 euro per la prima riga. Viareggio E Palinuro si attestano su una media di 209 euroMentre Taormina e Giardini Naxos sono leggermente più costosi, con una media di 215 euro. In queste località l’aumento dei prezzi è stato moderato, se non inesistente in alcuni casi.

I dati raccolti da Altroconsumo mostrano come il costo di una vacanza al mare diventa sempre più elevato. Le variazioni di prezzo sono evidenti non solo tra città diverse, ma anche all’interno della stessa località, tra la prima e le altre file di ombrelloni. La tendenza all’aumento dei prezzi è una costante negli ultimi anni: un aumento medio del 5% nel 2023 e del 10% nel 2022il che ha fatto sì che il costo di una giornata al mare diventasse reale lusso per molte famiglie italiane.

Per chi vuole risparmiare, secondo i dati diffusi da Altroconsumo, Senigallia rappresenta una valida opzione, economicamente parlando. Lignano offre anche tariffe competitive, che la rendono una scelta interessante per le vacanze al mare. È però fondamentale prenotare in anticipo e valutare di optare per le file più arretrate, dove i costi sono decisamente inferiori.

L’indagine di Altroconsumo mette in luce una realtà variegata e in continua evoluzione, dove la scelta della località balneare può fare una grande differenza nel budget di una vacanza. Senigalliacon il suo equilibrio tra qualità e prezzo, conferma la sua vocazione destinazione da tenere in considerazione per chi cerca contenere le spese senza rinunciare al relax estivo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ScienzEstate 2024, chi ha vinto. Forza ragazzi, solo buone idee – .
NEXT «Adele era una ragazza fantastica» Gazzetta di Modena – .