Indennità corrisposta a titolo di risarcimento per la perdita di reddito da lavoro dipendente – modalità di tassazione – .

Indennità corrisposta a titolo di risarcimento per la perdita di reddito da lavoro dipendente – modalità di tassazione – .
Indennità corrisposta a titolo di risarcimento per la perdita di reddito da lavoro dipendente – modalità di tassazione – .
Strumenti applicativi 27/11/2023Lavoro sportivo dilettantistico – Fatture e buste paga professionali Co.Co.Co.

In relazione ai lavoratori del settore amatoriale, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 lo strumento agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento che sarà rilasciato dal cliente in relazione al co.co. co. (per le retribuzioni annue fino a 15.000 euro la busta paga non è obbligatoria; si tenga presente che il limite coincide con l’esenzione fiscale e, quindi, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).

Master in videoconferenze 07/06/2024730/2024 e PF 2024 Modello Reddituale (non titolari di partita IVA) – Le novità e la compilazione delle tabelle

ULTIMI POSTI DISPONIBILI Videocorso del: 07 giugno 2024 ore 15.00 – 18.00 (Durata 3 hh) Codice 222419 Accreditato ODCEC Patti (Io) – (3 crediti) Solo partecipazione live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2 ore e 1 ora prima dell’inizio previsto, verrà inviata una email contenente il link per vedere la diretta. Dovrai premere il pulsante blu “partecipa al webinar” (presente nella email) qualche minuto prima dell’inizio. ‘inizio. Ti consigliamo inoltre di monitorare sempre le cartelle di posta indesiderata e spam. Ti consigliamo inoltre di controllare i filtri anti-spam o posta indesiderata dell’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).

Le tasse passo dopo passo 07/06/2024Pronti i modelli di certificazione per le attività di R&S&I

Con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, il MIMIT comunica la pubblicazione del DM 5/06/2024 che approva (in allegato al decreto) i modelli di certificazione delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Sono questi i modelli che devono essere utilizzati dai certificatori iscritti all’Albo per il rilascio delle certificazioni attestanti la qualificazione degli investimenti effettuati dalle imprese, ai fini della loro classificazione tra le attività ammissibili ai crediti d’imposta per R&S&I.

Le tasse passo dopo passo 07/06/2024Indennità corrisposta come compensazione per la perdita di reddito da lavoro dipendente – metodo di tassazione

Con la risposta alla domanda n. 130 del 06/06/2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di indennità per perdita di reddito da lavoro dipendente e, in particolare, sul trattamento fiscale dell’indennità compensativa ex art. 39 comma 2 del D.lgs. 81/2015 riconosciuto al lavoratore a seguito della pronuncia del giudice del lavoro. L’indennità risarcitoria: è riconoscibile nel caso in cui il giudice accolga la richiesta di instaurazione del rapporto di lavoro con l’utilizzatore in quanto la prestazione lavorativa è stata prestata al di fuori dei limiti e delle condizioni previste dagli artt. 31, commi 1 e 2, 32 e 33, comma 1, lettere a), b), c) ed), del decreto legislativo. 81/2015; risarcisce integralmente il danno subito dal lavoratore, ivi comprese le conseguenze retributive e contributive, relative al periodo intercorrente tra la data in cui il lavoratore ha cessato di esercitare la propria attività per l’utilizzatore e la sentenza con cui il giudice ha disposto la costituzione dell’istituto relazione di lavoro.

Notizie FLASH 06/06/2024CNDCEC – FNC: Focus sui trust istituiti prima della circolare 34/E/2022

Trust istituiti prima della circolare n. 34/e del 2022 tra fiscalità in entrata, fiscalità in uscita e tutela del trust del contribuente è il titolo del documento pubblicato oggi dal Consiglio Nazionale e Fondazione dei Dottori Commercialisti, che si propone di esaminare, con approccio operativo, le principali problematiche legate ai trust il cui patrimonio è stato perfezionato prima dell’emanazione della circolare dell’Agenzia delle Entrate. La Circolare, aderendo ad un orientamento ormai consolidato della Corte di Cassazione, secondo il quale rileva, ai fini dell’applicazione delle imposte sulle successioni e sulle donazioni di cui al decreto legislativo n. 346 del 1990, l’unico trasferimento stabile e definitivo dei beni in trust a favore dei beneficiari, ha ribaltato il precedente approccio dell’Amministrazione Finanziaria che prevedeva l’applicazione di imposte di successione e di donazione sulla destinazione dei beni in trust, aderendo alle diverse regime fiscale al momento del trasferimento dei beni in trust ai beneficiari dello stesso.

Le tasse passo dopo passo 06/06/2024Acconto IMU 2024 al 17/06/2024 – Abitazione principale – Casi particolari

Entro il prossimo 17/06/2024 è necessario procedere al pagamento della prima rata anticipata dell’IMU 2024. Il pagamento dell’IMU per l’anno 2024 è dovuto, in alternativa: in 2 rate di pari importo (50), in scadenza rispettivamente: la prima (c.d. anticipo): entro il 17/06/2024, pari all’imposta per il primo 1 semestre (50 dell’IMU annuale, in caso di possesso per l’intero 1 semestre) calcolata con le aliquote /detrazioni previste per l’anno precedente, 2023 (anche se il Comune ha già approvato le nuove tariffe prima del 16/06/2024); la seconda (cd conguaglio): entro il 16/12/2024, adottando le delibere (aliquote, detrazioni, assimilazioni a 1 casa, ecc.) pubblicate tempestivamente sul sito del MEF per l’anno 2024.

Le tasse passo dopo passo 06/06/2024Contratti di filiera della pesca e dell’acquacoltura – ambito di applicazione definito e modalità operative

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 05/06/2024 il DM 18/04/2024 del Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e Forestali, che modifica il DM 20/05/2022 – Contratti di filiera del settore pesca e pesca acquacoltura – contenente la definizione dei criteri, delle modalità e delle procedure per l’attuazione dei contratti di filiera e delle relative misure agevolative per l’attuazione dei programmi. Gli interventi agevolati sono finalizzati alla concessione di aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi dell’art. 107, par. 3 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.

Informazioni fiscali flash 106 / 2406/06/2024Report autofattura – Attese novità nella riforma delle sanzioni

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo sulla riforma delle sanzioni. Tra le novità più significative c’è l’introduzione di una nuova normativa per la regolarizzazione delle fatture non ricevute (o ricezione di fattura irregolare), per la quale è prevista: la soppressione del cd. segnalazione autofattura da effettuarsi entro 30 giorni dal 4° mese successivo a quello in cui non è pervenuta la fattura e pagamento, entro lo stesso termine, della relativa IVA (detraibile) sostituito da comunicazione elettronica da effettuarsi entro 90 giorni dal momento in cui la fattura (differita, in presenza di DDT o idonea documentazione, oppure immediata) avrebbe dovuto essere emessa.

Pillole Operative 06/06/2024Acquisto di auto non inquinanti – Incentivi e prenotazioni

Il DPCM 20/05/2024, pub. nella Gazzetta Ufficiale del 25/05/2024, ha rimodulato le risorse e la loro destinazione (per i relativi dettagli si rinvia al DPCM) e gli incentivi per l’acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti effettuato a partire dalla data di entrata in vigore del DPCM e fino al 31/12/2024. Si omettono le disposizioni relative all’aumento del contributo per l’acquisto di veicoli di categoria M1 da parte dei titolari di licenze taxi e dei soggetti abilitati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente.

Le tasse passo dopo passo 06/06/2024CU: sì all’applicabilità del pentimento attivo senza limitazioni temporali

Con CM 12/E/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni in merito all’applicazione della riforma volontaria all’invio telematico della Certificazione Unica oltre le scadenze ordinarie. SANZIONI: art. 4, co. 6-quinquies, DPR n. 322/98 prevede che “Per ogni certificazione omessa, tardiva o errata si applica la sanzione di euro cento in deroga a quanto previsto dall’art. 12 del D.Lgs. n. 472/97 con un massimo di 50.000 euro per sostituto d’imposta.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Montemurlo, approfitta dell’alluvione per ripulire il magazzino. Sanzionato da Comune e Arpat – .
NEXT Sonnie Trotter conclude un 9a e vince la sfida con Honnold e Caldwell – .