incontro tenutosi presso il tribunale di Viterbo – .

di WANDA CHERUBINI-

VITERBO – Questa mattina nell’aula 6 del tribunale di Viterbo si è svolto un interessante incontro, organizzato daUNAI (Unione Nazionale Amministratori Immobiliari) di Viterbo per aggiornamento professionale DM 140/2014 sul tema “Problemi attuali della gestione condominiale”. Il Dott. ha coordinato l’evento Claudia Testa, Presidente provinciale Unai Viterbo. I relatori sono stati il ​​Dott. Roberto Triolagià presidente di sezione della Suprema Corte di Cassazione, dott. Gianluca Fociani, presidente del collegio dei geometri di Viterbo, l’avv Francesco Alessandro Magniprofessore di diritto privato presso l’Università di Roma 3 e ingegnere Francesco Mazziotti, docente e autore della tipografia DEI del Dipartimento di Ingegneria Civile. Agli amministratori di condominio dell’UNAI sono stati attribuiti 4 crediti formativi DM/140. Era presente anche il presidente dell’Ordine degli avvocati di Viterbo, Luigi Sini. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Viterbo e ha riconosciuto 3 crediti formativi in ​​materia di diritto civile.

L’UNAI (Unione Nazionale Amministratori Immobiliari) è la più antica associazione italiana di amministratori condominiali, fondata a Roma il 19 febbraio 1968 con il nome di URAI (Unione Romana Amministratori Immobiliari). Inizialmente l’associazione aveva lo scopo di unire i professionisti del settore operanti a Roma e provincia. Il 23 dicembre 1993, con atto notarile, l’URAI si trasforma in UNAI, ampliando il proprio raggio d’azione a livello nazionale.

Molti i temi affrontati nel corso dell’evento formativo, tra cui la legge 2021 che definisce la competenza dell’Ispettorato del lavoro anche in materia di cantieristica navale, senza necessità di coordinamento con l’Azienda Sanitaria Locale e la questione dell’articolo 14 dell’81: se precedentemente Per sospendere l’attività era necessario il 20 per cento del lavoro irregolare, ora questo limite è stato portato al 10 per cento. È cambiato anche il ruolo del supervisore all’interno dei cantieri. Inoltre, si è posto l’accento sulla patente a punti che dovrebbe entrare in vigore a ottobre, che dovrebbe rappresentare il conclusione di un percorso volto a responsabilizzare i diversi soggetti nei cantieri, attribuendo compiti specifici a chi deve svolgere determinati compiti. Anche la formazione è stata fortemente implementata in attesa dell’accordo Stato-Regioni con il tema della verifica degli apprendimenti e dell’ispettore che potrà chiedere conto al lavoratore di quanto appreso. Sulla patente a punti si è precisato che ormai è legge e come ciò sia preoccupante, visto che, secondo i dati di marzo 2023, su 723 aziende controllate, 166 sono state sospese dall’attività e 348 lavoratori irregolari sono stati rintracciati per emesse complessivamente 3 milioni di multe. Risulta che l’80 per cento dei cantieri sono irregolari. La licenza a punti dà all’azienda 30 punti. Il lavoro termina a 15 punti. Per gli incidenti mortali si perdono 20 punti, ma anche per cose molto minori, come la mancanza del parapetto, vengono detratti 4 punti. Dall’incontro è emerso che a Viterbo l’87% dei cantieri sono irregolari secondo l’Ispettorato del lavoro, dato che però scende al 65% secondo l’Asl. L’introduzione, quindi, della patente a punti a ottobre è qualcosa che desta qualche preoccupazione anche perché le aziende non sono ancora pronte. Il 50 per cento dei lavoratori nei cantieri edili non ha mai frequentato corsi sulla sicurezza.

Infine, sono state portate all’attenzione le novità all’interno del tavolo tecnico del Ministero del Lavoro, per regolamentare meglio l’ingresso nell’edilizia e creare sostegno ai nuovi imprenditori edili.

Altra novità evidenziata è l’obbligo di dotare i tetti di un sistema anticaduta, che presto diventerà legge nazionale.

Stampabile, PDF ed e-mailStampabile, PDF ed e-mail
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Passalacqua. Venturina vince la 49esima edizione – .
NEXT Cities Skylines 2 rimuove i proprietari di casa, al fine di ridurre i prezzi degli affitti – .