le prime caratteristiche – .

NUOVA FIAT PANDA 2024

Grande Panda com’era nei primi anni 2000, la Fiat Grande Punto. Un posizionamento, cioè, nel segmento B che, per la Panda, può considerarsi senza precedenti. Continuerà ad essere supportato da Pandina, rinnovata e con un ciclo vitale ibrido blando che proseguirà fino al 2029. Produzione a Pomigliano d’Arco.

Se la Pandina continuerà a operare nel segmento A, la Grande Panda diventerà un’utilitaria a grandezza naturale. Tre metri e 99 centimetri di lunghezza contro i 3,65 metri della “piccola”.

Le architetture sono diverse, così come saranno diversi i ruoli. Nato il Architettura dell’auto intelligente la Fiat Grande Panda, la stessa su cui Stellantis ha sviluppato la nuova Citroen C3 e la e-C3, oltre alla nuova C3 Aircross. Si tratta di una base tecnica multienergia, in grado di ospitare sia motori termici (mild hybrid sulla Grande Panda) che impianti elettrici.

A rigor di logica, la proposta elettrica di Fiat dovrebbe avere molta tecnologia in comune con la e-C3. Quindi, a Motore elettrico da 113 cavalli e batteria LFP da 44 kWhcirca 320 km di autonomia.

CITYCAR DALLO STILE ALL’AVANGUARDIA

La Fiat ha accompagnato l’annuncio delle dimensioni con le prime immagini del design. Ha caratteristiche che rimandano alle Panda di prima e seconda generazione, come i fari posteriori verticali, o l’inclinazione del montante posteriore.

Scopri di più sulle caratteristiche della e-C3, gemella della nuova Panda

A differenza delle Panda, la “Grande” è naturalmente a 5 porte. Rende poi omaggio sia al Lingotto – nei 125 anni della Fiat – sia alla Panda 4×4. Come quest’ultima, presenta, sulle fiancate, una lavorazione a bassorilievo sulla lamiera, che crea la scritta Panda.

Del Lingotto, invece, richiama le finestre dell’edificio, replicate sulla fascia dei gruppi ottici. Gli elementi LED sono luci di marcia diurna e anche indicatori di direzione. Naturalmente i più attenti noteranno come l’effetto pixel dei punti luce sia molto simile alle soluzioni proposte da Hyundai sulla Ioniq 5 e sulla nuova Santa Fe.

Ciò che resta è una proposta stilisticamente interessante e distintiva sulla Fiat Grande Panda. Lo completa la grafica cubica che collega le luci diurne a LED, caratterizzando la calandra. Ci aspettiamo che i fari principali siano in moduli assottigliati e nascosti nella parte inferiore della fascia nera lucida.

GLI INTERNI ANCORA DA SCOPRIRE

Alla fine dello scorso anno la Fiat aveva indicato che gli stilemi della nuova Panda si sarebbero ispirati ad elementi architettonici del Lingotto. A bordo potremmo trovare alcuni dettagli dei render 2023, oppure la soluzione trapelata sui social (sotto). Da prendere più che mai con le pinze, visto il rifiuto ricevuto dall’idea di stile fatta circolare con i modelli CAD.

Potremmo ritrovarlointerpretazione moderna della storica “tascabile” della Panda degli anni ’80 e ’90su cui è posizionato, quasi come un elemento a sbalzo, il gruppo di schermi per la strumentazione e l’infotainment.

C’è poi spazio per un tunnel con ampi vani portaoggetti, mentre il pannello della porta unisce geometrie verticali e orizzontali. Sembra essere più convincente nelle scelte dell’architettura interna che nel design esterno.

interni nuovi fiat panda 2024

CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM

Per restare aggiornati seguiteci sul canale Telegramma ufficiale e Google News.
Iscriviti al nostro Newsletter per non perdere le ultime novità da Rivista della flotta.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dal 15 giugno periodo di grave pericolo – .
NEXT primo giorno da sindaco per Mattia Salvioni – .