Chi è il figlio di Mietta? Si chiama Francesco Ian – .

Chi è il figlio di Mietta? Si chiama Francesco Ian – .
Chi è il figlio di Mietta? Si chiama Francesco Ian – .

Il suo nome è Francesco Ianoggi ha 14 annied è l’unico figlio del cantante Miettaavevo a 41 anni dal suo ex compagno Davide Tagliapietra, musicista e compositore. Un ragazzo forte e determinato che qualche anno fa scrisse una toccante lettera alla madre in occasione della sua partecipazione a Verissimo di Silvia Toffanin.

Quanti anni ha Francesco Ian?

Nato nel 2010 alla clinica Mangiagalli, quando la madre aveva 41 anni, Francesco ora ha 14 anni, conduce una vita abbastanza riservata, ama la musica e il calcio.

Qual’è il suo nome?

Il nome Francesco è un nome di origine germanica. Deriva dal termine frankisk, che indicava l’appartenenza al popolo franco. L’onomastico cade il 4 ottobre, San Francesco d’Assisi.

Il secondo nome Ian è di origine ebraica e significa “dono del Signore”.

Francesco Ian nasce dalla storia d’amore tra Mietta e il suo ex marito Davide Tagliapietra, musicista e compositore, braccio destro di Gianna Nannini. La relazione tra i due si è conclusa nel 2012 ma i due sono rimasti uniti per amore del figlio.

Durante una delle visite di Mietta a Verissimo, il figlio Francesco le scrisse una lettera toccante:

“Ciao mamma, devo ringraziarti per avermi aiutato nei momenti peggiori, riesci sempre a capirmi e a coccolarmi. Ti amo tantissimo e sono molto felice di far parte della tua vita: non vedo l’ora di riabbracciarti”.

Anni dopo la nascita del figlio, Mietta aveva raccontato ai giornalisti che per suo figlio era una fata e non lo aveva contraddetto: gli aveva raccontato che da giovane era una fata che aveva rinunciato ai suoi poteri per avere un figlio. ed era molto orgoglioso di questa cosa.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calciomercato Lazio, fatto per Dele Bashiru, ora lo scambio di documenti: le cifre dell’affare
NEXT Lavoro, cerchiamo 40 funzionari tecnici per attività legate alla ricostruzione post-alluvione: come candidarsi