Festival del Cinema, si ride davvero. È il giorno di Ficarra e Picone – .

Festival del Cinema, si ride davvero. È il giorno di Ficarra e Picone – .
Festival del Cinema, si ride davvero. È il giorno di Ficarra e Picone – .

Dopo la grande folla in Piazza del Popolo per Sergio Castellitto e il suo “Non ti muovere” e la proiezione ieri sera del film cult “Quattro matrimoni e un funerale”, il terzo giorno della Mostra del Nuovo Cinema che quest’anno vede Multiservizio marchi come sponsor principali. Si comincia questa mattina alle 10 a Palazzo Gradari con la presentazione del volume Carlo Delle Piane. L’uomo che amavo di Anna Crispino alla presenza dell’autore, a seguire tavola rotonda con Ficarra e Picone (foto) moderata da Pedro Armocida e Giulio Sangiorgio, curatori della monografia “Ridere sul serio. Il cinema e i film di Ficarra e Picone”. Nel pomeriggio, dalle 16 allo Sperimentale, proseguono i film della retrospettiva dedicata ai due artisti siciliani con “Il primo Natale” e “Andiamo aQuell Paese”.

a seguire, in serata, proiezioni speciali di due film realizzati a Pesaro con “Mondo Altro” di Viola Bartolini e “Le belle estati” di Mauro Santini, alla presenza dei rispettivi registi. Le “belle estati” di Santini sono realizzate con gli studenti del liceo Mengaroni di Pesaro. Il film è la rilettura di due romanzi di Cesare Pavese (“La bella estate” e “Il diavolo sulle colline”) attuata dagli studenti che si appropriano di temi e figure pavesiani, rispecchiandosi nei personaggi e trasponendo la Torino del dopoguerra nella Pesaro contemporanea . Presentato in concorso al Torino Film Festival, il film è stato recentemente premiato come miglior lungometraggio al Sicilia Queer Filmfest.

Alle 16 inizia all’Astra il Circo del Pesaro Film Festival con il laboratorio Animare la Mostra del Cinema di Pesaro con Giulia Betti e alle 18 la proiezione del film Les Inseparables di Jérèmie Degruson, in lingua originale con sovrasonorizzazione eseguita dall’attore Andrea Fugaro. In Piazza del Popolo (ore 21.30), “L’unica realtà concreta – Tre Allegri Ragazzi Morti” di Carlo Fusani che precede l’evento Emergency con la proiezione di “Uomo in mare” di Igor Borghi, alla presenza di Michela Greco e Roberto Macaroni .

A seguire, Ficarra e Picone incontreranno il pubblico in Piazza per presentare il film da loro diretto e interpretato, “L’ora legale”. A chiudere una giornata ricchissima, nel suggestivo cortile di Palazzo Gradari, a mezzanotte, Il Muro del Suono – dedicato a Zagor Camillas – un mix di cinema e note, tra colonne sonore live ed esibizioni esclusive con Paolo Spaccamonti e Ramon Moro alle colonne sonore per Die Puppe di Ernst Lubitsch. C.Sal.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV più lavoro e le richieste di cassa integrazione diminuiscono del 60%. – .
NEXT Mesagne. Il sindaco Matarrelli ha proclamato ieri ed è già al lavoro oggi – .