Gambero Rosso 2025, a Udine un solo panificio si aggiudicherà i Tre Pani – .

Gambero Rosso 2025, a Udine un solo panificio si aggiudicherà i Tre Pani – .
Gambero Rosso 2025, a Udine un solo panificio si aggiudicherà i Tre Pani – .

La prestigiosa guida Gambero Rosso 2025 premia la costante ricerca e selezione condotta da Mamma di Udine, che per i suoi pani predilige esclusivamente grandi formati, lievito madre e farine integrali o semintegrali provenienti da grani autoctoni di varie regioni o dai propri campi.

Durante la presentazione dell’ultima guida dedicata alle migliori aziende di panificazione in Italia, Mamm e il suo giovane team hanno ricevuto il Tre pani, diventando l’unico panificio premiato con questo riconoscimento di eccellenza a Udine e provincia.

Una nuova apertura

Ed è proprio commentando il riconoscimento che è stata annunciata l’apertura di un terzo negozio Mam, sempre a Udine, tra ottobre e novembre. E non finisce qui, perché il prossimo anno sono previsti nuovi progetti anche in Emilia.

«Ottieni i tre pani – afferma Roberto Notarnicola, fondatore di Mamm – per noi è motivo di grande orgoglio e soddisfazione. È un’ulteriore conferma che la passione e la dedizione con cui svolgiamo il nostro lavoro si percepiscono anche dall’esterno. Dopo il successo della nostra focaccia, l’idea era quella di aprire un panificio che non lavorasse di notte, per questo abbiamo introdotto il pane grande, etico e buono. Nasce così Mamm Pane dove, oltre ad acquistare il pane, è possibile fare colazione, una pausa caffè, un pranzo veloce o un aperitivo a base di panzerotti e rifermentati ogni giovedì sera».

Le ragioni della guida 2025

“Tutto è iniziato con la Ciclofocacceria, dimostrazione tangibile dell’amore per la sua Puglia (e le sue focacce). Roberto Notarnicola, con un background nel mondo del marketing, è diventato un portento della panificazione, grazie ad una tecnica acquisita sul campo e nel tempo, e ad un’innata curiosità. Insieme a lui, fin dall’inizio, la moglie Chiara e oggi un team appassionato e preparato”.

Un angolo di Puglia in Friuli che interpreta la tradizione con uno spirito giovane e contemporaneo ma rendendola sempre “riconoscibile”. Pani. focacce e panzerotti – fritti a puntino e in molteplici varianti – farebbero infatti applausi da qualunque nonna barese. È l’approccio complessivo che fa la differenza, coniugando meravigliosamente preparazioni tipiche con un’attenta selezione delle materie prime (farine in primis), arredi moderni e accoglienti, vini naturali e birre artigianali, lievitazioni e cotture impeccabili, frutto di sapienza e grande tecnica. Non solo nella panificazione e pasticceria – che mescola Puglia (da provare il pasticciotto), territorio e mondo – ma anche in un’ampia offerta di ristoranti, con un menu che cambia spesso partendo sempre da pane e olio (come al mattino cominciamo con pane e marmellata). Dalla colazione alla cena, passando per l’aperitivo, vai sul sicuro”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ex campo rom dichiarato interdetto – .
NEXT Quel giorno l’X Mas scese su Forno – .